Ogni ingegnere impara subito a riformulare luguaglianza: in maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica applicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Equazioni di primo grado
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Titolo: Derive per Windows.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Grandezze omogenee Le lunghezze. La lunghezza è lente che il segmento ha in comune con tutti i segmenti ad esso congruenti. Parliamo di uguaglianza tra.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Algebra delle Matrici.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Introduzione alla Fisica
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Maurizio Ammannato 1+1=21+1=2 Ogni consulente impara fin da subito a riformulare la seguente equazione: 211 In maniera piú professionale e matematicamente.
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
( qualche riflessione )
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Dalle potenze ai numeri binari
Daniele Santamaria – Marco Ventura
TEOREMA DEL SALARIO 2 Tutti conoscono il Teorema del Salario, che stabilisce che i tecnici e gli scienziati non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini.
Prima lezione di matematica applicata
Ogni ingegnere impara fin da subito a riformulare la seguente equazione: in maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Ogni ingegnere impara fin da subito a riformulare la seguente equazione: In maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Il modello AD-AS Modello semplice.
PITAGORA GENERALIZZATO
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Applicazioni Matematiche e tecnologie delle macchine automatiche
Differenziare in ambito matematico
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
TEOREMA DEL SALARIO 2 Tutti conoscono il Teorema del Salario, che stabilisce che i tecnici e gli scienziati non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini.
I VETTORI E LE MATRICI IN PHP Motta Ilaria I.T.E. Agostino Bassi.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
La ricorsione.
Corso di Matematica Discreta 4
Problemi, algoritmi e programmazione
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
Le proprietà delle potenze
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
TEOREMA DEL SALARIO Tutti conoscono il Teorema del Salario, che stabilisce che i tecnici e gli scienziati non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Università la Sapienza Roma ^^C………….zz.^^ Oggi lezione di matematica applicata.
Prima lezione di matematica applicata
Transcript della presentazione:

Ogni ingegnere impara subito a riformulare luguaglianza: in maniera piú professionale e matematicamente corretta. Prima lezione di matematica applicata

Infatti, fin dalle prime lezioni di analisi si apprende che: e dalla trigonometria si sa che: Inoltre è chiaro a tutti che:

Così può essere riscritta nella forma: come tutti possono facilmente comprendere e ricordare.

Inoltre si possono considerare le seguenti banali uguaglianze: e

Risulta così che: e da ció si ottiene una forma semplificata delluguaglianza precedente:

Se inoltre consideriamo che: e ci ricordiamo che la matrice inversa della trasposta corrisponde alla trasposta dellinversa, possiamo, riferendoci ad uno spazio unidimensionale, introdurre unulteriore semplificazione per mezzo del vettore X, e cioé:

Sostituendo quindi in con risulta che:

Introducendo ora nella precedente uguaglianza risulta nella forma semplificata e a tutti meglio comprensibile: in maniera certamente piú rigorosa ed ingegneristicamente corretta della banale uguaglianza

Si possono certamente trovare molte altre facili scritture che corrispondono a: Ma per far ció bisogna attendere il corso di Analisi II o di meccanica razionale, o chiedere a un matematico. Ingegneria, Lalternativa intelligente alla droga