Modellizzazione di esperimenti fisici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Il moto del proiettile.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Isaac Newton
IL MOTO DEI CORPI.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Determinazione del moto – 1 dimensione
Lavoro di una forza costante
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Ancora sul moto circolare
Il lavoro dipende dal percorso??
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Il Movimento Cinematica.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Modellizzazione di esperimenti fisici
La Funzione Sinusoidale
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Il moto.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Il Movimento e le sue cause
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica I moti rettilinei
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
(Flusso e legge di Gauss)
I moti su una traiettoria curva
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Nel S.I. l’unità di misura del potenziale è [a] W [b] C [c] F [d] Ω [e] nessuna delle altre risposte è corretta.
Il moto armonico Palermo Filomena.
CINEMATICA e DINAMICA.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
7. Le forze e il movimento (I)
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Il Moto Armonico.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Modellizzazione di esperimenti fisici Moto del proiettile in un campo gravitazionale Moto armonico semplice Campo elettrico da cariche puntiformi

Moto del proiettile Fissato un riferimento cartesiano nel piano verticale in cui avviene il moto, la traiettoria del proiettile è definita da: L’altezza di partenza La velocità iniziale L’accelerazione di gravità

Importante per la costruzione è il calcolo preventivo dell’intersezione della traiettoria con l’asse x

Moto armonico semplice Si tratta della proiezione H, su un diametro, del moto di un punto P che si muove di moto circolare uniforme Oppure del moto di un carrello legato ad una molla e soggetto solo alla forza di richiamo di questa

Campo elettrico da cariche puntiformi Assegnate due cariche puntiformi nei punti A e B Calcola e disegna il campo dovuto a ciascuna carica ed il campo risultante in un terzo punto P Si possono cambiare i parametri del problema e vedere come cambiano i campi

Campo da cariche puntiformi

Applicazioni Campo a due3.zip Dipolo.zip EletQuadrato.zip