PROGETTO SMOKE FREE CLASS EDIZIONE 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
un programma scolastico efficace
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
ISTITUTO COMPRENSIVO A. MARTINI PESEGGIA PROGETTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE
Compiuta dagli alunni dell’ I. C. “A. Martini”
Progetto Regionale Tabagismo
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Giovani e Fumo Progetto di promozione della salute
Job&Orienta - Una scelta per crescere – 28/11/2009 Le strade per il futuro guida allofferta scolastico-formativa della provincia di Verona MINISTERO DELL.
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Aspetti organizzativi e didattici La documentazione degli istituti tecnici delle Delivery Unit Regionali ITIS Galilei, Roma 26 aprile 2010 Riordino degli.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
COPERNICO/MARCONI/DATINI/RODARI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Finanziamento Bando 2008 Settore Educazione, Istruzione e Formazione SOS Global Change.
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Unindagine su Peseggia. Compiuta dagli alunni dell I. C. A. Martini.
IL MIO PAESE Un’indagine su Peseggia compiuta dagli alunni stranieri e non solo dell'I.C. “A. Martini”
A cura di prof.ssa Francesca Vian referente prof.ssa Caterina Annese
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
TRATTAMENTO DI GRUPPO PER SMETTERE DI FUMARE
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Progetto Selezione Femminile Primo allenatore: Valerio Scarinzi Secondo allenatore: Roberto Scarinzi Settore promozione: Dora Castellano Dirigente.
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile
SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
Corso per mediatori linguistico culturali in ambito socio-educativo Organizzato dal Settore Istruzione della Provincia di Venezia in collaborazione con.
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Il settimanale dedicato alle scuole “Noi Magazine” del quotidiano
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Primavera.
EDUCAZIONE CIVICA e CITTADINANZA DIGITALE Fondazione Mondo Digitale, Aequinethub Alfonso Molina, Dino Bertocco.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
Piano Marketing BIENNALE D’ARTE DEL BAMBINO Lucio Bottiglieri Direzione Marketing Mail: Cell. 335/
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
IL DIPLOMATO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE ………. È IN GRADO DI : Interagire nel sistema di una azienda/struttura Utilizza le principali forme di comunicazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Padre Andrea G. MARTINI " "Padre Andrea G. MARTINI "CASTEL BARONIA (AV) Autoanalisi d’Istituto: monitoraggio finale Dati.
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Album foto LA BAMBINA DONNA IN DIVENIRE
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
La storia dell’olio d’oliva
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Tre elaborati grafici realizzati da alunni del I Istituto Comprensivo “Vittorio Veneto” di Lentini sono risultati finalisti del concorso annesso al.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

PROGETTO SMOKE FREE CLASS EDIZIONE 2009 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO-SANITARIA n.13 SERVIZIO EDUCAZIONE E PROMOZIONE SALUTE DIPARTIMENTO PREVENZIONE PROGETTO SMOKE FREE CLASS EDIZIONE 2009

di disegno e pittura dei ragazzi delle scuole Medie MOSTRA ITINERANTE di disegno e pittura dei ragazzi delle scuole Medie del territorio della Azienda U.L.S.S n°13 dal 6 marzo al 30 marzo 2009 Ospedale di Noale presso il CUP dal 1 aprile al 30 aprile 2009 Ospedale di Mirano presso il CUP dal 4 maggio al 28 maggio 2009 Ospedale di Dolo presso il CUP

SCUOLA MEDIA STATALE MIRA CLASSE 3^A

SCUOLA MADIA STATALE DI MIRA CLASSE 3^A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPONOGARA “A. GRAMSCI” CLASSE 1^E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPONOGARA “A. GRAMSCI” CLASSE 1^E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPONOGARA “A. GRAMSCI” CLASSE 2^B

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPONOGARA “A. GRAMSCI” CLASSE 2^B

IISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPONOGARA “A. GRAMSCI” CLASSE 2^D

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPONOGARA “A. GRAMSCI” CLASSE 2^D

STATALE CAMPAGNA LUPIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPAGNA LUPIA “DOGLIOTTI” CLASSE 3^B

SCUOLA MEDIA STATALE DI FOSSO’ “G. GALILEI” CLASSE 3^A

SCUOLA MEDIA STATALE DI FOSSO’ “G. GALILEI” CLASSE 3^A

SCUOLA MEDIA STATALE DI FOSSO’ “G. GALILEI” CLASSE 3^B

SCUOLA MEDIA STATALE DI FOSSO’ “ G. GALILEI” CLASSE 3^B

SCUOLA MEDIA STATALE STRA CLASSE 2^C

SCUOLA MEDIA STATALE STRA’ CLASSE 2^C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^B

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^B

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^D

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “C. GOLDONI” MARTELLAGO CLASSE 3^D

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A.MARTINI” PESEGGIA DI SCORZE’ CLASSE 2^C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A.MARTINI” PESEGGIA DI SCORZE’ CLASSE 2^C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A.MARTINI” SCORZE’ CLASSE 2^C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A.MARTINI” SCORZE’ CLASSE 2^C

Ma quanto fumano i nostri genitori? 1 su 5 ancora fuma

Nell’ 88% delle case è assolutamente vietato fumare

FINE