Come funziona una camera a nebbia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Advertisements

Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Cos’è la pressione di vapore saturo?
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
METEOROLOGIA GENERALE
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Capacità elettrica  Condensatore
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Università di Roma “La Sapienza”
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Nomogrammi Interpretazione.
Atmosfera Le domande guida
ARIA Il buco nell’ozono.
IL MODELLO STANDARD.
Propagazione del calore
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
"2001 ODISSEA NELLO SPAZIO".
Stati della materia e passaggi di stato
Scuola Media “ Calvino” Galliate
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Radioattività e decadimenti radioattivi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Tavola periodica e proprietà periodiche
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Luce colorata.
L'ELETTRICITA'.
Le forze molecolari e gli stati della materia
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Osserva, comprendi, rispondi
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Si definisce con la parola plasma
La radioattività naturale e il radon
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Meccanismo di separazione delle cariche. Cariche nelle nubi Distribuzione cariche 6-7 Km -20°C 3-4 Km 0/-10°C.
Optoelettronica a scarica
Gli stati di aggregazione
Sistemi omogenei ed eterogenei
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Gli stati di aggregazione della materia
Osserva, comprendi, rispondi
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Come funziona una camera a nebbia?

Materiale occorrente Alcool isopropilico puro Nastro isolante nero Ghiaccio secco Contenitore di vetro a pareti dritte Lampada Silicone Contenitore a fondo basso Feltro Lastra di alluminio Polistirolo

Preparazione Si incolla una striscia di feltro in fondo, attorno agli spigoli interni, con del silicone Il feltro è inzuppato con alcool isopropilico L’acquario è chiuso con la lastra di alluminio Con il nastro isolante si sigilla la camera affinché sia a tenuta d’aria

Preparazione Si appoggia del polistirolo sul fondo del contenitore Si pone uno strato di ghiaccio secco sul polistirolo La camera a nebbia è posta sul ghiaccio secco. L’alluminio è a contatto con il ghiaccio secco E ora… buio!

-70°C -40°C -10°C 0°C -20°C -30°C -60°C -50°C Funzionamento Con la lampada illuminiamo la camera a nebbia Se una particella carica attraversa la camera a nebbia, ionizza il vapore circostante +15°C In circa 10 minuti, si forma un intenso gradiente di temperatura Gli ioni positivi attraggono gli atomi vicini Il vapore d’alcool, scendendo verso il basso, è “super raffreddato”, ma resta allo stato gassoso Il vapore condensa, formando una scia di goccioline Sul fondo si crea una zona di vapore d’alcool soprassatura Ghiaccio secco -70°C -40°C -10°C 0°C -20°C -30°C -60°C -50°C -78,5°C

Cosa possiamo osservare? Con una camera a nebbia, si possono osservare le tracce di particelle cariche con energia sufficiente a ionizzare le molecole d’alcool. Le tracce più comuni sono prodotte da muoni Una traccia dritta che cambia direzione di colpo è il segno di un decadimento di muone A volte la forma della traccia permette di distinguere il fenomeno osservato Tre tracce che s’incontrano nello stesso punto indicano l’interazione tra un muone e un elettrone Una traccia a zig-zag è data da un raggio cosmico a bassa energia che “rimbalza” di atomo in atomo nell’aria