Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Esercizi di dinamica.
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Isaac Newton
2° principio della dinamica
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
N mg La reazione Vincolare
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
Lezione 4 Dinamica del punto
PORTANZA E RESISTENZA.
Moti con accelerazione costante
Conservazione della quantità di moto
Meccanica del moto circolare
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Il Movimento Cinematica.
CONTINUA.
Modellizzazione di esperimenti fisici
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
A) lattrito non centra nulla con la permanenza in traiettoria del carretto B) 0,04 C) 4000 D) per rispondere è necessario conoscere la natura del suolo.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Crisi della fisica classica
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
Viscosità o attrito interno In liquidi
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Prof. Francesco Zampieri
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
due argomenti strettamente connessi
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa Il giro della morte a.scafuro1@alice.it

Sia r il raggio della guida Consideriamo una moto (puntiforme) che percorra una guida circolare posta in un piano verticale Sia r il raggio della guida a.scafuro1@alice.it

Perché il giro si completi Nel punto più alto della traiettoria, detto H, la forza centrifuga deve come minimo uguagliare il peso a.scafuro1@alice.it

Detta v* la velocità in H, risulterà a.scafuro1@alice.it

Detta vo la velocità nel punto più basso della traiettoria, O, trascurando gli attriti e le dimensioni della moto e quindi il suo momento d’inerzia, è possibile determinare la velocità minima in O per completare il giro a.scafuro1@alice.it

a.scafuro1@alice.it

Velocità minima di attacco a.scafuro1@alice.it

Velocità in funzione dell’altezza Indichiamo con vA la velocità di attacco a.scafuro1@alice.it

Se la velocità di attacco è vo a.scafuro1@alice.it

Cosa succede alle forze? Il peso è costantemente rivolto verso il basso La forza centrifuga è comunque radiale e dipende evidentemente dalla velocità Per fare i conti con le forze non possiamo più prescindere dalla massa a.scafuro1@alice.it

GiroM3 a.scafuro1@alice.it

Cosa succede se vA>vO? Niente di particolarmente interessante. Semplicemente aumenta la forza centrifuga a parità di altezza. Ci pensa la reazione vincolare, comunque, a mettere le cose a posto a.scafuro1@alice.it

GiroM31 a.scafuro1@alice.it

In quali condizioni la moto si mantiene al di sotto del centro della guida? a.scafuro1@alice.it

E se? Evidentemente la moto non completa il giro E si stacca dalla guida nel momento in cui la componente radiale del peso uguaglia la forza centrifuga a.scafuro1@alice.it

Mentre la moto sale la forza centrifuga diminuisce ed aumenta la componente radiale del peso a.scafuro1@alice.it

Nel momento in cui la componente radiale del peso uguaglia in modulo la forza centrifuga, allora la moto si stacca dalla guida e la sua traiettoria diventa parabolica a.scafuro1@alice.it

Luogo descritto da un punto segnato sulla ruota a.scafuro1@alice.it

Voltato l’angolo forse ancora si trova Un ignoto portale o una strada nuova; Spesso ho tirato oltre, ma chissà, Finalmente il giorno verrà, E sarò condotto dalla fortuna A Est del Sole, a Ovest della Luna Il ritorno del re - Tolkien a.scafuro1@alice.it