I care conoscere e riflettere per cambiare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
3. Gandhi e la non violenza
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Prof. Bertolami Salvatore
Democrazia, comunismo, fascismi
Le filosofie della differenza sessuale
DIRITTI UMANI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA NOVITA DI GESU DI NAZARET STA. NELLAVER DATO IL VIA AD UNA ESPERIENZA.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
MARIO PAOLINI “Il dubbio, la ragione, la passione sono NOSTRI DIRITTI”
La schiavitù oggi.
Punizione dei Crimini Internazionali
campo di tarsia ferramonti
Cosa sono i diritti umani Lezione 1: Introduzione 4 Ottobre 2011.
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
La memoria delle Alpi. Il progetto La memoria delle Alpi Riguarda lintero arco alpino, dal Mar Ligure al Cantone Ticino E stato finanziato con programmi.
ARTICOLO 1 "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
LO STERMINIO DEGLI EBREI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Diritti Umani Articolo 1
Istituto Tecnico per il Turismo “U
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo
Art. 3 1.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
La macchina di morte dei Khmer rossi
Di fronte allo sgomento suscitato dalle immagini di dolore e solitudine di un posto che sembra abbandonato anche dalla speranza, sorgono allora delle.
PER NON DIMENTICARE! IL GIORNO DELLA MEMORIA
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Una veloce panoramica sullo Stato di Israele e il mondo musulmano
Il multiculturalismo: i termini della questione
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
GLI EROI DEL NOSTRO PAESE
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
I diritti umani sono la più grande conquista della civiltà
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
I tre mandati del servizio sociale
“Maus” di Art Spiegelman
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
La Filosofia dello Spirito
Tutela internazionale dei diritti umani
Transcript della presentazione:

I care conoscere e riflettere per cambiare

c'e' il Lager, il campo di sterminio perche' dobbiamo ricordare? e che cosa bisogna ricordare? Bisogna ricordare il Male nelle sue estreme efferatezze e conoscerlo bene anche quando si presenta in forme apparentemente innocue: quando si pensa che uno straniero, o un diverso da noi, e' un Nemico si pongono le premesse di una catena al cui termine , scrive Levi, c'e' il Lager, il campo di sterminio (V. Foa)

Il vecchio razzismo si fondava su differenze di carattere fisico quello di oggi su differenze culturali Ieri si aspirava alla sottomissione di altre razze (Hitler all’eliminazione) Oggi si desidera l’allontanamento da noi (Todorov)

Il modo migliore di combattere i campi è quello di rivelarne l’esistenza, di diffondere l’informazione Il totalitarismo non ha attecchito in chi ha opposto una resistenza morale con il proprio dissenso e difendendo la verità in pubblico (Todorov)

di che cosa l’uomo è stato capace, di cosa è tuttora capace Se morremo qui in silenzio come vogliono i nostri nemici, se non ritorneremo, il mondo non saprà di che cosa l’uomo è stato capace, di cosa è tuttora capace (P. Levi)

L’intera storia del breve ‘Reich millenario’ può essere riletta come guerra contro la memoria (P. Levi)

Dicono A. Bravo e D. Jalla nella prefazione a La vita offesa La memoria non è il magazzino del passato ma l’atto che lo richiama in vita dandogli senso

La memoria dei deportati è difficile: non ha alleati La speranza di sopravvivere coincide con la speranza ossessiva di far sapere agli altri (La vita offesa)

I deportati italiani hanno avuto un rientro lento e difficile La memoria della deportazione nel nostro Paese non è diventata patrimonio comune I deportati italiani hanno avuto un rientro lento e difficile esso è stato trascurato e ostacolato dalle istituzioni In patria i deportati hanno conosciuto la solitudine (anche materiale) l’indifferenza il rifiuto (anche di veder pubblicate le loro memorie) Le associazioni dei deportati non hanno ricevuto alcun appoggio istituzionale

La memoria della deportazione è frammentata deportati politici hanno avuto, nell’immediato, maggiore visibilità perché assimilati ai partigiani sono stati visti come combattenti deportati militari ignorati perché il rifiuto di arruolarsi nelle milizie della RSI è stato letto come un tradimento deportati ebrei sono stati ignorati lungamente perché visti come perdenti

Ogni memoria è una costruzione narrativa necessaria ai vivi. due gli usi della memoria memoria collettiva costruita come identità, in una collettività possono esserci memorie divise e contrapposte (possono degenerare in fondamentalismi e/o guerre etniche) memoria come strumento di coscienza civile nel presente (ritenersi responsabili della propria storia anche quella che precede la propria vita) A. Rossi Doria

La memoria può essere strumentalizzata e volta ai fini delle necessità del presente (es. la guerra tra fascismo e antifascismo nel dopoguerra si è trasformata in guerra tra democrazie occidentali e comunismo) Occorre situare i fenomeni storici nel loro contesto Oggi si assiste all’equiparazione degli opposti campi delle guerre civili e delle guerre europee e mondiali

Oggi alla logica della potenza bisogna opporre la forza del pensiero La condizione moderna impedisce che storia ed eventi possano riproporsi secondo forme tradizionali Oggi alla logica della potenza bisogna opporre la forza del pensiero con la costruzione quotidiana della libertà, dell’uguaglianza, della giustizia sociale

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, che e' l'unico documento al mondo su cui si sono messi d'accordo tutti o quasi i popoli del pianeta.   L'articolo uno di questa dichiarazione dice: "All human beings are born free and equal in dignity and rights. They are endowed with reason and conscience and should act towards one another in a spirit of brotherhood." "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignita' e diritti. Essi sono dotati di coscienza e dovrebbero agire uno verso l'altro in uno spirito di fratellanza".

Abu Graib

Indonesia

Bosnia; Ruanda I numeri dei genocidi Cambogia 2.ooo.ooo 1975-79   Cambogia 2.ooo.ooo 1975-79 Bosnia-Erzegovina 200.000 1992 Ruanda 800.000 1994 Burundi 250.000 Kosovo 10.000 (dato ancora incerto) 1999 … Bosnia; Ruanda