Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
I diversi tipi di Ipoacusia
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso vie di conduzione motrici e sensitive
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi cranici
Vie acustiche cocleare vestibolare
Via gustativa.
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
Tiroidectomia per cancro
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
Vie sensitive centrali
il sistema nervoso il sistema nervoso dell’ uomo
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
I nervi cranici Dott.ssa Pamela Armi
ROCCHE PETROSE E NERVI CRANICI
Disturbi della sfera digestiva nei soggetti con patologie neurologiche
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
Neoplasie delle ghiandole salivari
Crisi di idrope endolinfatica con vertigini, acufeni, ipoacusia
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Plesso cervicale II anno - canale B.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Lesioni espansive dell’ osso temporale
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
Fisiopatologia della deglutizione e disfagie neurologiche
Controllo della respirazione
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
IL SISTEMA NERVOSO.
Encefalo Protocollo d’esame RM
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Collo Protocollo d’esame RM
ANATOMIA DELL’ESOFAGO. SINTOMI NELLE PATOLOGIE ESOFAGEE DisfagiaDisfagia RigurgitoRigurgito SinghiozzoSinghiozzo Dolore retrosternaleDolore retrosternale.
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Diagnosi di dolore.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
Funzioni del tronco encefalico
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Transcript della presentazione:

Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso 12

Disturbi del gusto 11

Disturbi del gusto Impariamo i termini AGEUSIA: Perdita completa del gusto IPOGEUSIA: Perdita parziale del gusto PARAGEUSIA durante L’alimentazione DISGEUSIA: Gusto «distorto» FANTAGEUSIA percezione di sapori inesistenti IPERGEUSIA: Ipersensibilità gustativa CACOGEUSIA: Gusto «cattivo» 10

IX - Nervo glossofaringeo 9

IX - Nervo glossofaringeo Motoria somatica: m. costrittore sup.del faringe, m.stilo-faringeo 2) Sensitiva somatica: mucosa della cassa timpanica e tuba di Eustachio,parte di cute del padiglione auricolare 3) Viscerale effetrice: ghiandola parotide, ghiandole salivari minori 4) Viscerale sensitiva: papille gustative posteriori, glomo e seno carotideo Funzione: 8

IX - Nervo glossofaringeo Nuclei: bulbo, n. salivatorio, n. ambiguo e n. del tratto solitario Emergenza: solco laterale posteriore del bulbo Foro d’uscita: forame giugulare (forame giugulare) 7

IX- X - XI - Nervi misti IX X XI MPR 6

IX nc – NEVRALGIA GLOSSOFARINGEO È una entità clinica caratterizzata da scariche dolorose nel territorio sensitivo del nono nervo cranico. Le caratteristiche del dolore sono simili a quelle della nevralgia trigeminale. Si differenzia però da quest´ultima per quanto concerne le aree interessate. La nevralgia del glossofaringeo e circa cento volte più rara di quella trigeminale. La forma tipica solitamente predilige l’età media soprattutto dopo la quarta decade, senza preferenza di sesso. Tipicamente si tratta di un dolore lancinante, ripetitivo, a scarica, tipo scossa elettrica, che interessa la regione delle tonsille, la base della lingua o la parete posteriore del faringe, da un lato, e si irradia verso l´orecchio. Gli stimoli che possono indurre il dolore sono: il parlare, ma soprattutto la masticazione e la deglutizione (zone trigger). Durante gli attacchi il paziente rimane solitamente immobile e con il capo flesso.

X - Nervo vago 4

X - Nervo vago Motoria somatica: m. faringei e laringei 2) Sensitiva somatica: parte di cute del padiglione auricolare 3) Viscerale effetrice: visceri del collo, torace ed addome 4) Viscerale sensitiva: visceri del collo, torace ed addome Funzione: 3

X - Nervo vago Nuclei: bulbo, n. dorsale motorio, n. ambiguo e n. del tratto solitario Emergenza: solco laterale posteriore del bulbo Foro d’uscita: forame giugulare (foro lacero posteriore) 2

Disturbi della voce DISFONIA La disfonia è uno dei disturbi della voce che va dalla raucedine fino all'afonia. In pratica con il termine disfonia si intende la difficoltà nel produrre una voce "fisiologica" indotta da cause che possono essere organiche o funzionali. Congenite (sulcus cordale, laringomalacia, condromalacia, diaframma laringeo, mancanza dell'epiglottide...); Paralisi cordali (monolaterali o bilaterali, in adduzione o in abduzione); Infiammatorie (acute; croniche: noduli cordali, polipi cordali, disfonia disfunzionale ipocinetica, disfonia disfunzionale ipercinetica, edema di Reinke...); Endocrine Psicogene; Neoplastiche; Infettive (meningite, difterite); Lesioni vascolari del bulbo encefalico; Disfonia della muta vocale; Sclerosi laterale amiotrofica. 1

XI - Nervo accessorio 7

XI - Nervo accessorio Funzione: motoria somatica: m. trapezio e m. sternocleidomastoideo Nuclei: bulbo C1-C3 Emergenza: solco laterale posteriore del bulbo. Cordone laterale del midollo spinale Foro d’uscita: forame giugulare 6

XI - Nervo accessorio 5

Confluenzza ramo bulbare e spinale XI - Nervo accessorio N.Glosso Far. N.Acc.Bulbare N.Acc.Spinale N. Vago N.Accessorio Confluenzza ramo bulbare e spinale 4

XII - Nervo ipoglosso Canale Ipoglosso N.Ipoglosso (+Fasci ind.) 3 Origine: Bulbo- pre olivare

Schawannoma forame giugulare T1 T1 Gd T1 Gd T2 SpIR T2 SpIR T2 SpIR 2

Paraganglioma forame giugulare MRA PC DSA T1 Gd 1

XII - Nervo ipoglosso 4

XII - Nervo ipoglosso Funzione: motoria somatica: m. della lingua Nuclei: bulbo C1-C5 Emergenza: solco antero-laterale del bulbo (pre- olivare) Foro d’uscita: canale dell’ipoglosso 3

Disturbi della deglutizione Disfagia Le cause possono essere di tipo ostruttivo, ovvero di riduzione del lume delle vie digestive superiori (esofago in particolare) per compressione o ostruzione, oppure di tipo motorio (discinesie). Rientrano nella prima categoria la presenza di corpi estranei, stenosi, tumori, diverticoli, infiammazioni, ingrossamento della tiroide, spondilite cervicale. Nel secondo gruppo, si comprendono gli esiti funzionali di patologie sistemiche, come polimiosite, sclerosi laterale amiotrofica o sclerodermia, e di patologie esofagee come l'acalasia, lo spasmo esofageo diffuso, o le discinesie idiopatiche dell'esofago. Altre cause rintracciabili possono essere neurologiche, come la paralisi dei muscoli della lingua, o la poliomielite, oppure neuromuscolari, come la miopatia e la miastenia. 2

Frattura condilo occipitale con interessamento canale ipoglosso RM T2 Frattura condilo occipitale con interessamento canale ipoglosso CT Ischemia cronica XII Lipoma canale ipoglosso RM T1 SpIR Gd RM T1 Gd Neurinoma ipoglosso 1