1 Le competenze dalluso alla normativa. Già negli anni Novanta Esplicito riferimento nei Patti per lo sviluppo e loccupazione del 96 e del 98 Legge 196/1997.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
LEuropa dellIstruzione: nodi cruciali FRANCESCA BROTTO, DG Affari Internazionali dellIstruzione Scolastica, MIUR ROMA, 8 febbraio 2005.
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Autonomie locali e autonomie scolastiche
COMPETENZA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
La valutazione delle competenze
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
Professionalità docente: Istruzioni per luso Fossano,
La storia di un percorso
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
LA VALUTAZIONE.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO: UN PERCORSO POSSIBILE?
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Transcript della presentazione:

1 Le competenze dalluso alla normativa. Già negli anni Novanta Esplicito riferimento nei Patti per lo sviluppo e loccupazione del 96 e del 98 Legge 196/1997 Norme in materia di promozione delloccupazione Legge 425/1997 sul nuovo esame di Stato Legge 9/1999 sullobbligo scolastico Legge 144/1999 sullobbligo formativo D.M. n. 275 dell8 Marzo 1999: Regolamento dellautonomia Documento Maragliano del 1999, sintesi dei lavori della commissione dei saggi voluta da Berlinguer

2 Le resistenze in campo educativo Iniziale incertezza semantica che si riflette in scarsa chiarezza di scelte didattico- operative Timore di ingerenza del mondo economico Rifiuto del nuovo e del cambiamento in genere Quadro di fondo instabile nel sistema dellistruzione

3 Il concetto si fa strada Pur fra tante resistenze emerge la necessità di uscire dalla logica rigidamente prescrittiva dei programmi come elenchi di contenuti Si afferma il concetto di spendibilità Intanto i risultati dellapprendimento sono scadenti (Indagine PISA)

4 Il ruolo dellEuropa I sistemi di istruzione si devono riferire a un quadro comune degli esiti dellapprendimento LEuropa impone delle tendenze

5 Le definizioni si moltiplicano, ma al tempo stesso il concetto si chiarisce

6 La didattica per competenze è praticabile? Occorre individuare le competenze in modo preciso e osservabile Controllare il rischio di settorializzarle Identificarle rispetto alle conoscenze e alle abilità Dotarsi di strumenti di rilevazione e di valutazione

7 Tutto ciò è sufficiente? Importanza e ruolo della relazione docente alunno Importanza del contesto scolastico Istanze educative