PARADIGMA III SISTEMA POLITICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Advertisements

Caratteristiche dei viventi.
Prof. Bertolami Salvatore
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Il funzionalismo.
SISTEMA Cos’è un sistema?:
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La concezione tradizionale
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Governare una relazione In sintesi
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Che cos’è la Scienza Politica
Rilevanza dell’approccio per sistemi
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Sistema Gestione Sicurezza
La ricerca quantitativa
La teoria sociologica.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Come e perchè studiarlo
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Gli organismi viventi:
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
BIOLOGIA Daniele Borghi Istituto di Istruzione Superiore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Sociologia Generale
3. Energia, lavoro e calore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Sistema è Un insieme di elementi in reciproca interazione (L. von Bertalanffy, 1956) Unità globale organizzata di interrelazioni tra elementi, azioni,
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Schema letture A. O. Hirschman (1)
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

PARADIGMA III SISTEMA POLITICO Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 15

L’approccio sistemico [B pp. 117-119] Parte dalle ricerche del biologo Von Bertalanffy ma incorpora contributi di cibernetica, teoria dell’informazione, teoria delle decisioni, etc. Intende rappresentare un paradigma scientifico di portata universale, applicabile a tutte le scienze Modifica radicalmente il linguaggio dei ricercatori, con una quantità di nuovi termini Distingue fra sistemi isolati o chiusi e sistemi aperti: ai secondi appartengono i sistemi sociali e politici Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15

Due ipotesi del paradigma sistemico secondo Gallino [B p. 120] Le condizioni di un oggetto sono il prodotto di un continuo scambio di materia ed energia con l’ambiente, da cui è diviso da boundaries (confini – una costruzione analitica stabilita dal ricercatore) Una modifica delle condizioni di una parte dell’oggetto provoca prevedibili modificazioni anche in altre parti di esso Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15

Proprietà fondamentali di un sistema [B pp. 122-123] UNITA’: Non è riconducibile alla somma delle parti, ma va analizzato secondo un principio olistico INTERDIPENDENZA: Nessuna parte di esso si può modificare, senza costringere tutte le altre, e lo stesso sistema, a modificarsi AUTOREGOLAZIONE: Tende a ricostruire il suo equilibrio e a mantenere nel tempo la sua identità (le sue relazioni fondamentali), pur in presenza di stimoli dall’ambiente che lo trasformano; utilizza per questo il feedback (retroazione) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15 Meccanismi di distribuzione di valori e costi sociali (Easton) [B pp. 126-131] Consuetudine Sistema culturale Ossequio alla tradizione e alle norme. Una convenzione ordinariamente rispettata provvede in via privata alla soluzione di una grande varietà di divergenze Scambio Sistema economico Tipico del mercato. Implica l’interazione di soggetti che negoziano privatamente e liberamente Comando Sistema politico Un volere imposto unilateralmente da un “governo”, che consente di risolvere imperativamente le divergenze sull’assegnazione delle risorse che non sono risolvibili con la consuetudine o lo scambio Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15

Il processo politico [B p. 133] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15

Il processo politico (II) [B p. 156] Policy making (formulazione delle politiche): al sistema giungono input dall’ambiente o dal suo interno (filtrati dai gatekeepers che impediscono l’overload; articolati dai gruppi di interesse; aggregati in piattaforme dai partiti politici); essi sono convertiti in decisioni autoritative Policy implementation (messa in opera) Policy outputs (emissioni) Policy outcomes (risultati e impatti) Feedback (retroazione) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15

Tipi di input di sostegno [B pp. 137-142] Attivo (azioni) vs. passivo (atteggiamenti) Specifico (deriva dal soddisfacimento delle domande o dall’aspettativa di esso) vs. diffuso (consiste nel capitale di fiducia e lealtà che il sistema ha accumulato) Diretto verso Comunità politica Regime Autorità Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15

Critiche all’approccio sistemico [B pp. 162-164] Non è una vera teoria ipotetico-deduttiva Il suo punto di vista olistico priva di fisionomia gli individui e trascura la lotta per il potere L’insistenza sull’equilibrio ha carattere conservatore, poco attento al mutamento, e con scarsa prospettiva storica Privilegia gli input rispetto a conversione ed esiti E’ empiricamente poco operativo Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 15