LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELLAMERICA LATINA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NAZISMO
Advertisements

La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
LO STATO.
LO STATO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
GERMANIA.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
I PROCESSI COSTITUENTI NELLA PRASSI LE TRANSIZIONI ED I MASCHERAMENTI DEL POTERE COSTITUENTE.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Presidente della Repubblica
IL NAZISMO IN GERMANIA.
TRANSIZIONE ROMENA PECULIARITA DEL REGIME COMUNISTA PRESIEDUTO DA CEAUSESCU Luglio 1965: creazione del Partito Comunista rumeno e elezione.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Il nazismo 1 pp
PROCESSI COSTITUENTI E REVISIONE COSTITUZIONALE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
IV Repubblica francese
Ordinamento costituzionale di Weimar
Le modificazioni alla Costituzione
ORGANI COSTITUZIONALI
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
I PROCESSI COSTITUENTI NELLA PRASSI LE TRANSIZIONI ED I MASCHERAMENTI DEL POTERE COSTITUENTE.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
4. Il nazismo.
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La crisi della Repubblica di Weimar
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Costituzione e forma di Governo.
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La Costituzione (struttura)
L’organizzazione costituzionale
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La formazione delle leggi
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Le forme di governo Un primo test:
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
IL PARLAMENTO.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELLAMERICA LATINA

GERMANIA Crisi della Repubblica di Weimar: impossibilità di trovare maggioranze solide 1930 Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori ottiene alle elezioni il 18,3% dei voti e diventa il secondo partito del Reichstag 1932 Nellambito di due successive elezioni il partito nazista consolida il proprio successo

segue 28 gennaio 1933 il cancelliere Von Schleicher si dimette ed il 30 successivo viene nominato cancelliere Hitler dal Presidente Von Hindemburg 27 febbraio 1933 Incendio del Reichstag 28 febbraio 1933 Emanazione del Decreto del Presidente del Reich per la difesa del popolo e dello stato ex art. 48 della Cost. di Weimar: stato di eccezione permanente

segue 5 marzo 1933 Elezioni politiche –il Partito Nazista ottiene il 44% circa dei voti Il 23 marzo il Reichstag si riunisce per ladozione di una legge da approvare a due terzi di maggioranza (dei presenti) ex art 76 della Cost. di Weimar Viene approvata la legge per rimediare alla necessità del popolo e del Reich –c.d. legge sui pieni poteri: attribuzione al Governo dei poteri di approvare leggi, il bilancio, trattati e emendare la costituzioni

segue Instaurazione dellordinamento nazista sulla base del suicidio della Repubblica di Weimar, la cui costituzione restava formalmente in vigore, così come sopravviveva formalmente il Reichstag 7 aprile 1933 Legge per il rinnovo dellAmministrazione pubblica 14 luglio 1933 legge contro la ricostituzione dei partiti 1935: viene completata la costituzione nazista mediante ladozione delle c.d. leggi di Norimberga

segue Analisi di Fraenkel: lo Stato nazista come doppio Stato: Stato discrezionale e Stato normativo Il primo si giustifica allinizio sulla base della necessità di superare uno stato di pericolo per lintegrità dellordinamento, ma che si traduce nella distruzione permanente dello Stato di diritto; Il secondo residua nel campo privatistico dellattività economica

segue Carl Schmitt giustifica lavvento del nazismo e la legge sui pieni poteri come necessità di preservare lordinamento dalla sua frammentazione, attraverso una inevitabile soluzione totalitaria Lo stato di eccezione da temporaneo e relativo diviene permanente ed assoluto

FRANCIA In Francia al momento della sconfitta da parte dei Tedeschi nel 1940 è in vigore la Costituzione della c.d. III Repubblica (1875) Il 17 giugno 1940 si dimette il primo ministro Reynaud e viene nominato al suo posto, secondo le regole costituzionali vigenti il Maresciallo Petain Il Governo, senza ancora avere la fiducia firma larmistizio con la Germania il 22 giugno 1940

segue Il 10 luglio 1940, dopo che gli organi costituzionali si sono spostati a Vichy (essendo Parigi occupata dai nazisti) le Camere votano la fiducia ed approvano una legge di revisione costituzionale ai sensi dellart. 8 della legge cost.25 febbraio 1875 sullorganizzazione dei poteri pubblici

segue La legge stabilisce che lAssemblea nazionale delega i suoi poteri in tema di revisione costituzionale al Governo nella persona di Petain, il quale potrà adottare mediante uno o più atti una nuova costituzione che dovrà garantire i diritti dei lavoratori, della famiglia e della patria. La costituzione avrebbe dovuto essere ratificata dal voto popolare

segue Dottrina francese: la legge costituzionale non costituisce rottura dellordinamento della III Repubblica in quanto introdurrebbe una revisione della revisione costituzionale Infondatezza della tesi: una revisione della revisione, nella specie in una forma di riduzione del grado di aggravamento, determina una rottura in quanto incide sulla garanzia del grado di rigidità della costituzione

segue Ad ogni modo la rottura è evidente allorchè Petain adotta una serie di atti costituzionali senza ratifica popolare e delinea una forma di Stato autoritaria che è in contrasto con la forma repubblicana La forma repubblicana godeva nella costituzione del 1875 del divieto di revisione quale principio supremo ( v. la legge cost. del 14 agosto 1884)

Le transizioni verso lo Stato autoritario in America latina: il caso cileno Modello del plebiscito costituente susseguente a colpo di stato o rovesciamento violento dellordinamento precedente Differenza con il referendum democratico: adesione fomale e condizionata da parte del popolo a decisioni unilaterali adottate dai veri detentori del potere costituente (capo carismatico, leader di partito unico, capo o giunta militare)

segue Plebiscito cileno del 1 settembre 1980, regolato dal decreto legge 8 agosto 1980 n Inizio del processo costituente con il bando militare n. 5 ed emanazione di una serie di decreti legge La Corte suprema nega lidoneità di tali decreti legge a revisionare la costituzione vigente (del 1925)

segue Con il decreto legge n. 788 del 4 dicembre 1974 si sancisce che sono sanate le revisioni tacite eventualmente compiute dai decreti legge precedenti e da quel momento in poi si procederà con revisioni esplicite, sempre mediante decreti legge (actas constitucionales a partire dal n. 527 sullorganico de la Junta): atti unilaterali di natura costituzionale Decisione di adottare una nuova costituzione redatta da organismi controllati dal Governo

segue Con decreto n dell8 agosto si rende pubblico il testo e con il n si indice il plebiscito

PROCESSI COSTITUENTI NEGLI STATI SOCIALISTI TRANSIZIONI VERSO LO STATO SOCIALISTA: Forma delladozione unilaterale da parte di organi direttivi o collegiali del partito unico (ad es. Congressi dei Soviet nel 1917 e nel 1924) Varianti con la ratifica assembleare o mediante referendum