che cosa devo fare ancora alla mia vigna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

LA RISPOSTA DI DIO QUANDO PREGHIAMO IL PADRE NOSTRO
Celebrazione della Prima Confessione
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
Vangelo.
Verso le altezze della mistica paolina
Io Sono Il Vivente ! ( terza parte).
Non irritarli Colossesi 3:21.
“Nessuno ha amore più grande di
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
MARIA: la donna del “SI”
Ginnastica Spirituale
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
a Colui che hanno trafitto
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
6° incontro
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
L’ACCOGLIENZA.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Comunità, luogo di perdono
SPRIZZA DI GRAZIA.
Essere Maria.
nella“Fraternità è il fondamento e la via per la pace".
2° incontro.
Mese della Vergine Maria
Pregare...? Io pregare?.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Parola di Vita Maggio 2011.
Dio ha posto la sua dimora…
9.00.
Quarta settimana di Avvento
Veglia Pasquale.
9,00.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
RITIRO CRESIMANDI San Benedetto in Alpe aprile La Cresima.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
I DIECI COMANDAMENTI.
Testo di Chiara Lubich del 1949
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Preghiamo La via CRUCIS.
La Speranza della Croce
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
"Effetto della giustizia sarà la pace, frutto del diritto una perenne sicurezza" (Is 32, 17).
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
Una scuola grande come il mondo!
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Cari figli, in questo tempo di grazia vi invito tutti a rinnovare la preghiera nelle vostre famiglie. Preparatevi.
5° incontro.
Parola di Vita Luglio 2013.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Ti ho guardato, o Maria raccolta nella tua casa, chiusa nel tuo silenzio. Ti ho guardato per capire la grandezza della tua vita, per imparare ad accogliere.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
Se il chicco di grano….
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Preghiera a Dio.
Transcript della presentazione:

che cosa devo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto ? Benedire la Comunità

Isaia 5,4 – Il canto della vigna “Che cosa devo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto ? Perché, mentre attendevo che producesse uva, essa ha fatto uva selvatica ?”

“Perché mentre attendevo che producesse uva, CON IL POEMA DELLA VIGNA, ISAIA CI FA ENTRARE NEL CUORE DI DIO CHE AMA ISRAELE. IN COSA FORSE HA MANCATO DIO? NONOSTANTE ISRAELE SIA STATO CURATO COME UN FIGLIO, MALGRADO SIA STATO LIBERATO, BENCHE’ IL SIGNORE L’AVESSE SCELTO COME IL POPOLO DI SUA PROPRIETA’, ISRAELE NON PRODUCE FRUTTI DI SALVEZZA “Perché mentre attendevo che producesse uva, essa ha fatto uva selvatica?”

Ognuno di noi e’ una vite di questa vigna. Ognuno di noi e’ responsabile del frutto d’amore, di giustizia, di verita’ e pace che deve produrre la nostra comunità, il nostro gruppo. Come sono i frutti di ciascuno di noi? Sono dolci o sono amari? Dai frutti dell’amore a Dio e ai fratelli si riconoscerà se siamo stati piantati amorevolmente dalla mano del Signore. Dal frutto della comunione si riconoscerà che il Signore ci ha chiamato all’amore e ci benedice per questo modo di comportarci.

DOBBIAMO RINGRAZIARE IL SIGNORE PER TUTTO QUELLO CHE HA FATTO PER NOI. DOBBIAMO RICORDARCI SPESSO COME DIO CI HA ELETTO E TRAPIANTATO CON DELICATEZZA SUL FERTILE TERRENO DELLA NOSTRA VITA. La gratitudine verso Dio è quasi sconosciuta. Il chiedere è di molti, il ringraziamento è di pochi, e Dio dà sempre molto di più di quanto chiediamo. Il chiedere è proprio di persone che si trovano in necessità, mentre il ringraziare è proprio di cuori nobili. (Madre Speranza)

VUOLE L’AMORE PER LUI E PER IL PROSSIMO SIAMO CHIAMATI PERCIÒ A BENEDIRE DIO POICHÉ LUI PER PRIMO HA RICOLMATO TUTTI NOI DELLA SUA BENEDIZIONE. MA QUALI SONO I FRUTTI BUONI CHE IL SIGNORE SI ASPETTA DA OGNUNO DI NOI? VUOLE L’AMORE PER LUI E PER IL PROSSIMO “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente…….amerai il tuo prossimo come te stesso.” (Mt. 22,37) QUESTO MODO DI AMARE ATTIRA SU DI NOI LA SUA BENEDIZIONE.

LO STARE INSIEME, IL FARE COMUNIONE, SIGNIFICA PERCIÒ PORTARE QUEI FRUTTI BUONI RICHIESTI DAL PADRONE DELLA VIGNA, SIGNIFICA SPERIMENTARE LA BENEDIZIONE DI DIO SOPRA OGNUNO DI NOI. SE CI AMIAMO COME FRATELLI, IMPEGNANDOCI A METTERE IN PRATICA I SUOI COMANDAMENTI, DIO DIMORA TRA NOI. Ricordiamoci pure delle parole che gesÙ ci ha detto nel discorso della montagna

Tra i fratelli che abitano insieme nell’unità, c’è la benedizione. I battezzati entrano a far parte del popolo di Dio, di una grande famiglia della quale Dio è il Padre. I vincoli che legano gli appartenenti sono quelli della comunione, dell’amore, della carità. I fratelli e le sorelle sono “dono di Dio” e come “dono” devono essere ricevuti. Il”dono” della comunità discende da Dio e da esso non può essere escluso nessuno. Tra i fratelli che abitano insieme nell’unità, c’è la benedizione. (Sal. 133,4) SI DIVENTA COSI’ IL SANTUARIO VIVENTE DI DIO, IL SEGNO DELLA SUA PRESENZA.

ALLORA NON SI RECRIMINA PIÙ SE SI SERVE E NON SI RICEVE UN GRAZIE, NON CI SI LASCIA INTACCARE DALLE DIFFERENZE DI PERSONALITÀ E DI CARATTERE, SI IMPEDISCE ALLE IDEE E AI PUNTI DI VISTA DIFFERENTI DI DISGREGARE LA VITA DELLA COMUNITÀ. SI SPERIMENTA QUANTO SIA BELLO DECIDERE DI OFFRIRE LA PROPRIA VITA PER GLI ALTRI

SI REALIZZANO COSÌ LE PAROLE DI SAN PIETRO E finalmente siate tutti concordi, partecipi delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno, misericordiosi, umili; non rendete male per male, né ingiuria per ingiuria; ma al contrario, rispondete benedicendo; poiché a questo siete chiamati per avere in eredità la benedizione. (1Pietro cap. 3, 8-12)

Non dimentichiamo che la Venerabile Madre Speranza ci ricorda che la carità, l’amore al nostro prossimo, è particolarmente importante; infatti è il secondo comandamento, dopo quello di amare il nostro Dio, al quale si riconduce tutta la legge divina. È volontà divina che amiamo il nostro prossimo in Dio e per Dio, come Dio ha amato noi. siamo obbligati ad amare i nostri fratelli perché questo amore va inseparabilmente unito a quello di Dio. Di più egli considera per sé l’amore dato al prossimo.

ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione:

ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione: a) IL PREGIUDIZIO: Equivale a un giudizio di condanna; abbiamo delle impressioni che impediscono la corretta visione del fratello e l’unione con lui. Vediamo ingigantiti i difetti e i limiti gli uni degli altri “ Fa’, Gesù mio, che tutte le mie azioni assomiglino alle tue e rendimi forte nel tuo amore e nella tua pace.” ( Madre Speranza)

Impariamo anche noi a cancellare e dimenticare ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione: b) LE FERITE: Sono i torti che non dimentichiamo ricevuti dai fratelli e dai quali germina sempre il veleno che impedisce l’unione dei cuori Impariamo anche noi a cancellare e dimenticare

ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione: c) L’EGOISMO: È il nostro IO che può distruggere la comunione dei cuori, arrivando così a seminare zizzania tra noi “ Aiutami, Gesù mio, a fare di Te il centro della mia vita, con l’unico fine di non essere più io a vivere ma Tu in me.” (Madre Speranza)

ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione: d) LA PROIEZIONE: Equivale ad attribuire ad altri i nostri difetti con la conseguenza di avere una rigidità di giudizio sull’altro che porta ad annullare la sua ricchezza e la sua diversità

“Io sono il Signore Dio tuo: ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione: e) L’ONNIPOTENZA: È il desiderio di primeggiare sugli altri e di ritenersi superiore DICE IL SIGNORE “Io sono il Signore Dio tuo: Non avrai altro Dio fuori di me.”

ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione: f) L’INTERPRETARE: Ogni tentativo di interpretazione dell’altro, tende a generalizzare e allontana da un contatto autentico e provoca fraintendimento e irritazione in colui che ha il diritto di essere ascoltato

g) L’UMILIAZIONE DELL’ALTRO CON IL SARCASMO: ATTENZIONE Alcuni ostacoli impediscono però di realizzare un’autentica vita di comunione: g) L’UMILIAZIONE DELL’ALTRO CON IL SARCASMO: Il sarcasmo ferisce ed umilia, anche se chi lo fa presume di essere divertente