Le 7 CARATTERISTICHE di un INSEGNANTE COMPETENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Metodi e strumenti della didattica 2.0
SLOGAN SULLA SICUREZZA STRADALE
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
Registri elettronici e pagelle online
CHIEDERE E’ META’ DI AVERE
COME RECUPERARE LE PROPRIE ENERGIE
VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2008/2009.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Aderenza al D.L. 196/03 e alle direttive Safe Harbor Modello di sicurezza unico e condiviso da tutti i servizi Personalizzazione e.
TWITTER Luca Piergiovanni. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono.
Gestire la conoscenza: Google Apps, Facebook e Linked-In nella scuola Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Livia Petti – 29/10/2010.
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
I contenuti del percorso di formazione
IoManager - Risorse gratuite per il leader di successo – motivazione, crescita, autostima, successo, sviluppo personale e professionale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La dichiarazione dei diritti dello studente
PROGETTO E.U.R.E.K.A. scuola dell’infanzia
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
I PREZIOSI FIORI DI CACTUS
E’ ciò che disse il Dalai Lama all’alba del nuovo millennio.
Un abbraccio per te!!! E da esso non scappare!
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Forse Dio vuole....
Il rilevamento automatico delle presenze: il badge per gli alunni
Lavorando insieme su un cubo …
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Buen Karma Sfrutta questo breve ma gradevole testo! È ciò che disse il Dalai Lama all’alba del nuovo millennio. Bastano solo pochi secondi per leggerlo.
Buen Karma ¡Sfrutta questo breve ma gradevole testo! E’ ciò che disse il Dalai Lama all’alba del nuovo millennio. Bastano solo pochi secondi per leggerlo.
Competenze degli insegnanti
“13 spunti per la vita".
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
N T Progetto Safetykit – classe 2f. Social network.
Progettare attività didattiche per competenze
(Gabriel Garcia Marquez)
...FLAVIETTA MIA FLAVIETTA MIA... LIBERA, LIBERA DI VOLARE.. SENZA LE MANI LEGATE!!! …VOGLIO RITORNARE A VEDERTI COSì… COSì SERENA E FELICE..
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
IL CLIENTE OGGI Anzi da un po’ di tempo… 1. Vero interesse 2. Empatia 3. Desiderio di aiutare 4. Fai di tutto per soddisfare le esigenze.
Sistema gestione tirocini di Medicina. Questo è il titolo del tuo progetto Prenotazione e valutazione dei tirocini della Scuola di Medicina.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Un abbraccio per te!!! E da esso non sai come scappare!
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Per amicizia.
Buon Kharma Questa piacevole e veloce lettura rappresenta ciò che il Dalai Lama ha detto per il Per leggere le sue parole basteranno pochi minuti.
“13 spunti per la vita".
per una vecchiaia felice
Cos’è G21 Card?
Ciao donna !.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
VIA D. FONTANA, NAPOLI TEL./FAX PEC : Sito web:
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
FAIRPLAY CODICE DI AUTOREGOLAMENTO DELLO SPORT. I PRINCIPI -Lealtà -Correttezza -Onestà -Dignità e rispetto -Sicurezza -Professionalità.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ L'utilizzo di Google Moduli e di.
Non piangere perché qualcosa finisce, sorridi perché è accaduta MONET.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
TelefonarePerVendere.com Sei Segreti Per Uno Script da Usare al Telefono Sei Segreti Per Uno Script da Usare al Telefono.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
Sii benedetta più d’ ogni creatura o serva del Signore, fedele al suo volere,
Transcript della presentazione:

Le 7 CARATTERISTICHE di un INSEGNANTE COMPETENTE

Puoi integrare le competenze digitali nella vita di tutti i giorni

Se puoi comprare online, puoi insegnare online. Le competenze digitali sono trasferibili.

Mantieni un atteggiamento equilibrato. Le tecnologie didattiche non sono tutto ciò che sai. Sei un insegnante, non un tecnico.

Sii disposto a provare ed usare nuovi strumenti. Se sono validi per te, lo saranno anche per i tuoi alunni. L’unica cosa che conta è che funzionino.

Sii un comunicatore digitale. Usa e Social Media con semplicità. Conosci la differenza tra Tweet e Messaggio Diretto.

Sappi come valutare le informazioni del web. Sii come un giudice della qualità delle notizie, apps e tools.

Comprendi e rispetti la Privacy. Tratta i dati personali con il rispetto che meritano.

Sii in possesso della Cittadinanza Digitale. Sappi come comportarti sul web in maniera legale e socialmente responsabile. E lo insegnerai ai tuoi studenti