DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
3A Informatica A.s
I sistemi economici e la loro evoluzione
Il management del processo produttivo
Il management del marketing
sociologia del lavoro / mdl
Cassino 13/01/2004 Aula Pacis - Rettorato, Via Marconi, 41
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
I modelli di capitalismo
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
COSA SIGNIFICA ESATTAMENTE?
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Liceo Scientifico A. Pacinotti Lezione di M. Cristina Mirabello
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Nuove tendenze nel lavoro
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
Sociologia dell’ambiente e del territorio
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Corso di Economia e gestione
L’organizzazione del programma:
Diritto del lavoro Una sintesi.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
LO SVILUPPO DELLA DISCIPLINA DI MARKETING
Storia del pensiero organizzativo 3
Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Lo scenario sociale contemporaneo
Sociologia delle comunicazioni
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Il cambiamento ambientale
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
La determinazione del Reddito Nazionale
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
Made in Torino?.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Transcript della presentazione:

DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA

LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E DAI SISTEMI POLITICI PER SUPERARE LA CRISI DEL KEYNESISMO- FORDISMO SPESSO LE SCELTE POLITICHE ANTICIPANO LE CONCETTUALIZZAZIONI DEGLI STUDIOSI

A LIVELLO MICRO : A1 IL SUPERAMENTO DEL TAYLOR-FORDISMO ATTRAVERSO LA RICONVERSIONE DELLE GRANDI IMPRESE AI POSTULATI DEL TOYOTISMO SUPERARE LA STANDARDIZZAZIONE VERSO LA DIVERSIFICAZIONE DI QUALITA

A LIVELLO MICRO:A2 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE E AFFIDATA IN PREVALENZA ALLA COSTELLAZIONE DELLE IMPRESE MINORI PICCOLO E BELLO LE DUE STRADE DELLA FLESSIBILITA (PIORE E SABEL)

A LIVELLO MACRO: B1 LA REGOLAZIONE SI SPOSTA VERSO LA PREVALENZA PIU O MENO ACCENTUATA DEL MERCATO IL RUOLO DELLO STATO E FORTEMENTE RIDIMENSIONATO SI AFFERMA IL PARADIGMA NEO-LIBERISTA CHE RESTA EGEMONICO PER UN TRENTENNIO

A LIVELLO MACRO: A2 LA REGOLAZIONE SI SPOSTA VERSO UN RUOLO SIGNIFICATIVO QUALCHE VOLTA DETERMINANTE DELL ACCORDO NATA COME ALTERNATIVA AL LIBERISMO FINISCE CON IL CONVIVERE CON QUESTO RIDUCENDONE LIMPATTO SOCIALE

LE DEFINIZIONI COME VIENE DESCRITTO SUL PIANO DEI CARATTERI FONDAMENTALI LA FORMAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA CHE PRENDE FORMA DOPO IL FORDISMO SIAMO DI FRONTE AD UNA REGOLAZIONE COMPIUTA?

POST-FORDISMO INDICA GLI ASSETTI PRODUTTIVI E SOCIALI CHE SI VANNO CONFIGURANDO DOPO IL FORDISMO LIMITE: NON DESCRIVE IN POSITIVO UN NUOVO ASSETTO SI LIMITA A CONSTATARE LA DIFFERENZA CON IL PRECEDENTE

POST-MODERNO INDICA LA CRISI DEI PROGETTI DI CONTROLLO RAZIONALE DELLEVOLUZIONE DELLA STORIA E LA FRANTUMAZIONE DEI DESTINI INDIVIDUALI E COLLETTIVI FINE DELLE IDEOLOGIE?

LA NEW ECONOMY METTE LACCENTO SUL RUOLO DI INTERNET NEL FAVORIRE IL PASSAGGIOAD UN NUOVO MODELLO PRODUTTIVO SUPERAMENTO DEI BENI FISICI A FAVORE DI QUELLI IMMATERIALI? DIVERSI FAUTORI (RIFKIN CASTELLS)

LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE ATTUALIZZA IL CONCETTO ELABORATO DA TOURAINE METTE AL CENTRO COME MOTORE DEL CAMBIAMENTO NON SOLO LA DOMINANZA DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE MA ANCHE LA CENTRALITA DI LAVORI SEMPRE PIU COGNITIVI