3 Isaia: differenze Letterarie e stile: –nella prima parte lo stile è terso, solenne, e misurato; –nella seconda più retorico e caldo, appassionato, con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
Domenica XX 17 agosto 2008 tempo ordinario Anno A
Solennità della Santa CROCE
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
Vangelo.
5 ord C. 1 Nellanno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo.
2 avv B. Perché Gesù possa entrare nella nostra vita, occorre togliere gli ostacoli: le nostre schiavitù e aprire il nostro cuore.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Dodici motivi per predicare
G I O R N D N A T L E.
Testimoni di Cristo, oggi.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Libri storici dell’AT.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Musica: sinagoga ebraica
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Quarta domenica di Avvento
Gen Abramo: nostro padre nella fede
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Pietro in At 1-12Paolo in At Discorsi inaugurali simili - Pietro e Paolo, pieni di Spirito Santo 2, ,4; 4,8 13, ,9 Compiono gli.
9.00.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
Lettera d'amore del Padre
Música: “Maria matrem” Llibre Vermell de Montserrat sXIV
Salmo 22 Il povero sofferente e salvato.
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
PARROCCHIA S. MARTINO CORLEONE Incontro di preghiera Inizio Avvento Una comunità in attesa.
Anno A Domenica XXI tempo ordinario Domenica XXI tempo ordinario 24 agosto 2008 Musica strumentale sefardita.
Alla riscoperta della figura della Vergine
Studi biblici.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
Nel Signore, c'è pienezza di vita e di amore. Tutto è promessa e gioia, di cui siamo i beneficiari ed i testimoni.
GRUPPO GIOVANI "N. S. di FATIMA"
IL RINNOVO DEL PATTO Libro di Giosuè
Veglia Pasquale.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella V c Domenica del Tempo.
ISAIA Così dice il Signore:
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
2^ DOMENICA DI AVVENTO - ANNO B
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
L’Avvento è il tempo dell’attesa di Dio che viene nel nostro mondo, nella nostra vita. È proprio dell’essere umano attendere: si attende che qualcosa accada,
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Anno B Seconda domenica di Avvento 7 dicembre 2008 Musica: “Lux fulgebit” V sec.
Anno C Domenica lV di Avvento ORATORIO DI NATALE di J. S. Bach. La musica che ascoltate corrisponde all’ultimo Coro della prima parte (1’13): “O dolce.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
Transcript della presentazione:

3 Isaia: differenze Letterarie e stile: –nella prima parte lo stile è terso, solenne, e misurato; –nella seconda più retorico e caldo, appassionato, con ripetizioni, enumerazioni; –la terza parte ha un livello poetico meno elevato; storiche: siamo in tre contesti diversi: –prima dellesilio, durante e dopo; teologiche: –in è sviluppato una teologia della storia e limmagine di Dio Creatore; –in cè un interesse particolare per il culto.

Temi comuni santo di Israele; La gloria; Il consolare; La giustizia; Sion - Gerusalemme; La colpa.

Scuola/ discepoli Si chiuda questa testimonianza, si sigilli questa rivelazione nel cuore dei miei discepoli. (8,16) Ora va a scriverlo su una tavoletta, incidilo nel bronzo, perché serva in futuro da testimonianza perenne (30,8).

Contesto storico- sociale- religioso Impero assiro Vari re: Acaz Alleanze VIII secolo Giudea

Isaia Contemporaneo di Amos ed Osea Giudea: Sud, Gerusalemme Sposato, con due figli Martire: tagliato in due (Talumd)

Struttura Oracoli rivolti al popolo di Dio: 1-12 Oracoli contro nazioni straniere: La grande escatologia: Oracoli rivolti al popolo di Dio: La piccola escatologia: Appendice storica: 36-39

Oracoli rivolti al popolo di Dio: 1-12 Contiene la predicazione sotto Iotam e durante la guerra siro - efraimita; i temi più importanti sono: –la denuncia del culto (1,10-20); –la canzone della vigna (5,1-7), –la profezia dellEmmanuele e oracoli messianici (7-12); –la vocazione di Isaia (6); –la conclusione al capitolo 12 sembra essere un commento al nome Isaia;

Oracoli contro nazioni straniere: È un genere già incontrato (Am): la differenza e la caratteristica di Isaia è che troviamo oltre a oracoli di minaccia contro popoli che circondano Israele e che sono suoi nemici, anche promesse di salvezza per questi popoli stranieri; troviamo anche un oracolo contro un individuo (22);

La grande escatologia: È una specie di bilancio finale: tutta la terra è sottomessa al giudizio di Dio; sono testi quasi certamente non di Isaia, sulla linea di altri testi escatologici, genere che si diffondono soprattutto dopo lesilio, in cui si parla della lotta di Dio contro i nemici stranieri e della vittoria finale del popolo di Israele;

Oracoli rivolti al popolo di Dio: È la predicazione negli anni ; è formata da oracoli diversi: ma la caratteristica sono i guai a tal punto che Si parla di libro di guai; qui è evidenziata lopera di Dio: a)abbassamento dellAssiria e suoi successori, potenze orgogliose; b)umiliazione dellorgoglio di Israele; c)restaurazione di Sion.

La piccola escatologia: Sono 2 capitoli che costituiscono un dittico escatologico, con diversi elementi che si corrispondono: da una parte Jhwh si confronta con le nazioni pagane; dallaltra Israele popolo eletto è benedetto.

Appendice storica: Sono narrati 3 episodi: a) linvasione di Sennacherib (36-37); b) la malattia e la guarigione di Ezechia (38); c) ambasciata del re di babilonia (39)

Isaia 6 Vocazione del profeta Centro di Is 1-12 Rapporto con il contesto –Precedente –successivo

La struttura Possiamo suddividere il brano in tre momenti: la teofania: 1-5: è delimitata da un'inclusione tra 1 e 5 io vidi il Signore/ i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti I v 1b e 4b si corrispondono in forma chiastica: I lembi del manto riempivano il tempio la casa si riempiva di fumo. Cè una corrispondenza tra tempio/ terra/ casa da una parte e lembi/ gloria/ fumo dallaltra; questo per sottolineare la santità divina. Cè uno schema ternario che ritorna più volte: tre coppie di ali dei serafini, il trisaghio, triplice reazione del profeta (sono perduto, sono impuro, abito con impuri).

la consacrazione: 6-7: consta di unazione simbolica (il toccare le labbra) e di una dichiarazione, collegata alla prima parte per il tema delle labbra; anche qui ritorna il ritmo ternario ( 6: uno dei sefarini volò, toccò, disse; 7: questo ha toccato, è scomparsa, è espiata); la missione: 8-13: la missione è introdotta dal verbo udire, che corrisponde al vedere di 6,1; il v. 13 manca nei LXX.

la teofania: –v. 1: introduce storicamente la visione, al tempo della morte del re Ozia; Isaia si trova nel tempio, dove vede Dio assiso su un trono come un Re; la visione è introdotta dal verbo vedere, tipico dellesperienza mistica: in realtà tutta la teofania è descritta con elementi uditivi e con la partecipazione attiva del profeta; –tutto è avvolto da un senso di pienezza: lorlo, il tempio, il fumo, la gloria; colmano e traboccano perché Dio non è circoscritto dal tempio, va oltre, rimane trascendente; la terra appare come un tempio gigantesco; –accanto a Dio cè la sua corte, il nome dei serafini brucianti in relazione al fuoco, allude alla capacità purificatrice di Dio; questi esseri misteriosi intonano un canto; qui spiccano due parole: santità e gloria di Dio; –di fronte a questa grandezza emerge la piccolezza delluomo, che avverte il suo peccato di fronte alla santità divina, scopre la propria radicale impurità.

La consacrazione: qui cè qualcosa simile ad un rito di purificazione, ma non solo, perché Dio perdona e cancella il peccato delluomo, ciò che in fondo separa luomo da Dio; uno dei serafini con il fuoco purificatore è inviato da Dio stesso, per purificare e consacrare: Dio vuole accorciare le distanze;

La missione: la vocazione profetica è essenzialmente missionaria, è invio; il profeta stesso si propone come volontario dopo la richiesta di Dio, la domanda che è una sfida: Ecco manda me, indica la sua totale disponibilità, deve tornare come messaggero di Dio dal popolo, non più chiamato da Dio mio popolo, ma questo popolo; ma il profeta deve accettare che la sua missione sarà un fallimento e il risultato sarà peggiore, perché la sua predicazione provocherà lindurimento, il rifiuto; nonostante ciò la sua parola deve destare la coscienza delluomo: è qui il paradosso, che deve accettare, il messaggio sconvolgente; tuttavia ci sarà un resto, come voce di speranza.

contrapposizioni fondamentali: al re Ozia morto, si contrappone Dio, il vero Re; a Dio seduto sul trono, corrisponde Isaia in mezzo al popolo; Isaia ormai purificato si contrappone al popolo dalle labbra impure; La santità di Dio è in opposizione al peccato delluomo; il cielo si contrappone la terra: il tempio accorcia le distanze; da una parte si sottolinea la distanza, il distacco, la separazione, ma cè un avvicinamento: è il profeta ormai purificato che deve unire Dio e il popolo.

Contenuto del libro

Is 1-12: oracoli contro Giuda e Gerusalemme Is 1: prologo Is 1: prologo 2-5: giudizio 2-5: giudizio 6: vocazione 6: vocazione 7-11: libro dellEmmanuel 7-11: libro dellEmmanuel Is 12: salmo conclusivo Is 12: salmo conclusivo

Is 1: Processo Inclusione: ribellarsi, peccare, abbandonare Inclusione: ribellarsi, peccare, abbandonare Processo preliminare Processo preliminare Perorazione: rottura dellAlleanza Perorazione: rottura dellAlleanza Profeta: pubblico ministero Profeta: pubblico ministero Testimoni: cielo e terra Testimoni: cielo e terra

Due requisitorie processuali: 1,2-9 1,2-9 Testimoni Testimoni Fedeltà di Dio, Fedeltà di Dio, Santo di Israele Santo di Israele e peccato del popolo - figlio e peccato del popolo - figlio Castighi passati Castighi passati Conseguenze esterne: corpo, ambiente Conseguenze esterne: corpo, ambiente Resto di Israele come dono di Dio: Resto di Israele come dono di Dio: differenza con Sodoma differenza con Sodoma Poveri e fedeli Poveri e fedeli

1,10-20 Parola accusatrice Parola accusatrice Alti funzionari, classi al potere Alti funzionari, classi al potere Cammino della salvezza Cammino della salvezza Purificazione Purificazione Appello alla trattativa: discutere insieme Appello alla trattativa: discutere insieme Alternativa: SE Alternativa: SE

1,21-26 Città trasformata Città trasformata Struttura concentrica Struttura concentrica Centro: Non difendono lorfano, non sincaricano della causa della vedova Centro: Non difendono lorfano, non sincaricano della causa della vedova Città fedele diritto- giustizia si è mutato in scoria amici, corrono dietro Non difendono avversari, nemici volgere la mano, scoria giudici, consiglieri Città fedele

Is 2: canto a Sion 2,1-5: 2,1-5: Tempio e palazzo: Sion Tempio e palazzo: Sion Monte: dimora di Dio, legge e Parola Monte: dimora di Dio, legge e Parola Armi: si convertono Armi: si convertono 2,6-8: 2,6-8: annuncio del giudizio, annuncio del giudizio, enumerazione in crescendo: litanie di miserie umane e peccati di idolatria enumerazione in crescendo: litanie di miserie umane e peccati di idolatria 2,12: 2,12: lista del giorno del Signore lista del giorno del Signore Peccato originale: orgoglio Peccato originale: orgoglio

Is 5: il canto della vigna Accusa diretta e personale Accusa diretta e personale 1-2: 1-2: parabola, parabola, delusione, delusione, infedeltà coniugale infedeltà coniugale Profeta: amico dello sposo Profeta: amico dello sposo Proprietario e vigna: coppia Proprietario e vigna: coppia Clima: aspettare Clima: aspettare 3-4: lamento di un innamorato deluso e giudizio degli spettatori 3-4: lamento di un innamorato deluso e giudizio degli spettatori 5-6: giudizio del padrone 5-6: giudizio del padrone 7: siamo noi 7: siamo noi

Autocondanna: siamo noi Allitterazione: Il Signore si attendeva dal suo popolo Allitterazione: Il Signore si attendeva dal suo popolo sedaqah (giustizia) ed ecco seaqah (grido degli oppressi) Mishpat (rettitudine) ed ecco mispach (spargimento di sangue) Voce del profeta: 6 guai!! Esame di coscienza

Libro dellEmmanuel Alla piscina superiore Segno Figlio di Isaia Narrazione e colloquio: 7,1-6 Narrazione e colloquio: 7,10-13 Narrazione e colloquio: 8,1-3 Oracolo:7,7-9aOracolo:7,14-16Oracolo:8,4 Punizione:7,9bPunizione:7,17-25Punizione:8,5-8

7,1-6 Alleanze Alleanze Guerra siro- efraimita Guerra siro- efraimita Profeta e Acaz: incontro Profeta e Acaz: incontro Piscina Piscina Figlio di Is: un resto tornerà Figlio di Is: un resto tornerà messaggio: non temere messaggio: non temere

Oracolo: 7,7-9a+ punizione: 9b Confronto tra Dio e grandi potenze Confronto tra Dio e grandi potenze Progetto di salvezza di Dio Progetto di salvezza di Dio Punizione: Punizione: ma se non crederete, non avrete stabilitàma se non crederete, non avrete stabilità

Segno: 7,10-13 Segno dellaiuto di Dio Segno dellaiuto di Dio non voglio tentare: falsa religiosità, pretesto non voglio tentare: falsa religiosità, pretesto Rifiuto di chiedere la volontà di Dio Rifiuto di chiedere la volontà di Dio Oracolo: 7,14-16: Oracolo: 7,14-16: Concezione e nascita di un figlio Concezione e nascita di un figlio Da almah, giovane donna/ vergine (partenos) Da almah, giovane donna/ vergine (partenos) Nome Emmanuel: grido di angoscia e di salvezza Nome Emmanuel: grido di angoscia e di salvezza Dieta: panna e miele (felicità, superstiti) Dieta: panna e miele (felicità, superstiti) Base: oracolo di Natan in 2Sam 7 Base: oracolo di Natan in 2Sam 7

Punizione: 7,17 Esilio Esilio Popolo assiro Popolo assiro Primo oracolo: Primo oracolo: Secondo oracolo: 20 Secondo oracolo: 20 Terzo oracolo: Terzo oracolo: 21-22