Il Vittoriale degli Italiani relazione sull’intervento della dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lesperienza della Zona fiorentina nord-ovest La costituzione di una fondazione di partecipazione a cura di Avv. Massimo Bigoni 14 Settembre 2007.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Le ragioni di un incontro
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
La gestione dei servizi pubblici locali
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Hasta Milàn Siempre! Progetto realizzato da: Alberto Amore Ursula Arsgueda Mirella Hermoso.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Le implicazioni di natura fiscale
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
L’AZIENDA Appunti a cura di.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
INTERCLUB LOMBARDIA CULTURA E IMPEGNO LA NOSTRA FORZA UNIVERSITA’ BOCCONI MILANO 1 marzo 2014.
La storia di SG Srl  Nasce Sarpi Immobiliare (compravendita diretta di immobili)  Nasce.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Gli archivi degli uffici giudiziari - ipotesi e prospettive future
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
1 La responsabilità sociale di Coop Adriatica Intervento di Marco Gaiba Direttore Politiche sociali di Coop Adriatica Casalecchio, 10 giugno 2011.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Fondazione di partecipazione La fondazione di partecipazione è costituita da una pluralità di soggetti, pubblici e privati in vista di una finalità di.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Forme di interventi pubblici e privati in materia di beni culturali e paesaggistici.
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
Transcript della presentazione:

Il Vittoriale degli Italiani relazione sull’intervento della dott Il Vittoriale degli Italiani relazione sull’intervento della dott.ssa Ciccarelli, capo del servizio didattica del Vittoriale e membro del suo CdA nell’ambito del corso di Economia dei Beni Culturali, Università degli Studi di Brescia, a.a. 2010-2011 a cura di Alexandra Banciu, Andrea Moretti e Chiara Dalle Nogare

Introduzione Il Vittoriale, costituito tramite regio decreto nel 1937, è interamente dedicato alla vita e alle opere di Gabriele D’Annunzio. Con i suoi 170.000 visitatori annui è uno dei musei più importanti della Lombardia e tale numero è in aumento contrariamente al trend italiano dal 2008 in poi. Il museo, costruito presso Gardone Riviera, nella zona del Garda, consiste in una cittadella grande circa 9 ettari.

L’offerta del museo Il Vittoriale presenta una serie di strutture aperte ai visitatori tra cui vanno ricordate: La “Prioria”: l’abitazione del poeta conservata in modo da mantenere anche all’interno l’aspetto desiderato da D’Annunzio. L’anfiteatro: il più grande del nord Italia dopo l’Arena di Verona. Il mausoleo del poeta.

L’offerta del Museo (2) L’auditorium, all’interno del quale si trova l’aereo utilizzato per il celebre volo su Vienna nel 1918. L’archivio e la biblioteca contenenti più di 33.000 volumi che comprendono scritti del poeta e altre opere riferite allo stesso, entrambi utilizzati anche come luogo di studio. Si sta inoltre lavorando per aprire al pubblico sempre nuovi spazi espositivi, anche adatti ad ospitare mostre.

Natura giuridica del Vittoriale Il Vittoriale come museo nasce con un decreto regio il 18 luglio 1937 come ente pubblico non economico: si occupa della gestione del patrimonio donato allo Stato Italiano a D’annunzio. Rientra quindi, fino al 2010, nella sfera d’azione dello Stato, pur con una certa autonomia gestionale

Natura giuridica: il presente Dal 1 gennaio 2010 il Vittoriale diventa però una fondazione di diritto privato (decreto del Presidente della Repubblica nell’ottobre 2009). Il decreto specifica che il Vittoriale non percepirà più finanziamenti pubblici (statali?) Il patrimonio della neo-fondazione viene identificato nel patrimonio immobiliare che costituisce il Vittoriale stesso. La vigilanza rimane al MBAC; nel CdA siedono membri degli enti locali. Un esempio di sussidiarietà verticale?

Obiettivi del Vittoriale All’atto di costituzione l’ente al quale fu affidata la gestione del Vittoriale si pose i seguenti obiettivi che vengono portati avanti tuttora: Conservare in “maniera vivente” il Vittoriale: il museo è in continuo sviluppo grazie a donazioni di privati, acquisti di opere tramite aste e apertura di nuove mostre ed esposizioni al suo interno.

Obiettivi (2) Tutela del nome di D’Annunzio (il Vittoriale ne deteneva anche i diritti d’autore; nel 2008 sono scaduti a causa della decorrenza dei 70 anni dalla morte del poeta) Portare all’estero l’opera del poeta (in passato sono state organizzate esposizioni a Tokyo e a Parigi al museo d’Orsay e a giugno 2010 è stata aperta una mostra a New York che verrà poi spostata ad Atene).

Obiettivi (3) - Sviluppare la regione del Garda cooperando con i vari enti culturali e turistici (i principali partner sono Brescia Tourism, ovvero Camera di Commercio di Brescia, e il Consorzio della Riviera dei Limoni)

Bilancio del Vittoriale Il museo del Vittoriale ha chiuso l’anno 2009 con un utile di circa 17.000 euro. Le entrate totali sono state di circa 2.075.000 euro di cui più della metà, circa 1.560.000 euro, ricavate dalla vendita dei biglietti d’ingresso; una percentuale sopra la media Altre fonti importanti di guadagno per il Vittoriale sono gli affitti degli immobili, in particolare quello della Torre San Marco (utilizzata come piano bar da un hotel) che rende 63.000 euro all’anno.

Contributi pubblici Fino al 2007 il Ministero delle attività culturali forniva al museo circa 45.000 euro ogni anno per il restauro e la gestione, in seguito si ha avuto un calo dei finanziamenti fino a una quasi interruzione quando in data 01/01/2010 il Vittoriale diventa una fondazione di diritto privato. Oggigiorno i contributi degli enti rappresentati dal consiglio di amministrazione (Stato, Regione, Provincia, Comune di Salò e Gardone Riviera) sono irrisori.

Il rapporto con il Comune Il comune di Gardone Riviera vive del turismo legato al Vittoriale: le strutture alberghiere e le altre imprese legate al turismo trovano giovamento dai 170.000 visitatori annui del Vittoriale eppure sono scarsissimi i contributi versati in favore del museo da parte di comune e albergatori. Si tratta di un caso di esternalità positiva: vi sono benefici prodotti a fronte di cui il Vittoriale non ottiene compensi. In conseguenza, “produce” meno di quanto sarebbe socialmente ottimo = fallimento del mercato. L’ente pubblico dovrebbe intervenire!

Contributi privati Contano di più le donazioni di privati. Va segnalata la fondazione CAB che ha donato a più riprese. Vi sono anche contributi in forma di servizi ed in natura, intendendo per quest’ultime le opere che artisti di fama donano per arricchire le collezioni. Essi però, come di prassi nei musei, non sono contabilizzati

Bilancio del Vittoriale Per quanto riguarda le uscite (circa 2.058.000 euro) si nota che le principali fonti di spesa per il museo sono la manutenzione, la gestione (consumi quali elettricità, riscaldamento ecc.) e gli stipendi del personale che comprende circa 30 addetti (numero in aumento a causa dell’ampliamento del museo), di cui circa metà stagionali (occupati per sei mesi).

Attività Teatrale Il teatro del Vittoriale con i suoi 1.500 posti a sedere non è in grado di autofinanziarsi con la sola vendita dei biglietti e nonostante i finanziamenti del comune di Gardone Riviera di circa 15.000 euro all’anno (30.000 nel 2009) è stato necessario esternalizzare l’attività teatrale. Il Vittoriale si occupa ora solo della manutenzione e della pubblicità. Una cooperativa teatrale ha in comodato la struttura.

Le Vie dell’Arte Il progetto Vie dell’arte racchiude tre realtà museali: Museo Santa Giulia di Brescia, Fondazione Ugo da Como di Lonato del Garda e Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera sotto il coordinamento della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani quale Ente capofila Si tratta di una “messa in rete” informale che si propone di ottenere economie di scala (specie nel marketing) e di scopo

Le vie dell’arte e la didattica Molto importante per il Vittoriale è la collaborazione con le scuole della provincia. Al fine di intensificare questo impegno il circuito Le vie dell’Arte è stato coinvolto in un progetto di offerta rivolto a 11 scuole con cui il rapporto è continuativo e dura tutto l’anno scolastico, con la produzione di un elaborato finale sul tema proposto. A tale progetto dà un contributo finanziario anche la regione Lombardia.