Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Ruoli e visioni delle fondazioni italiane Paolo Canino Istituto per la ricerca sociale Torino, 21 marzo 2007.
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Sistemi locali di welfare
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistemi locali di welfare Corso di laurea Progest
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Organizzazione e programmazione
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
Studio della politica turistica
1 Solidarietà post-moderne Esplorare la solidarietà organizzata in espressioni associative Privato-sociale – ONLUS: organizzazioni non lucrative di utilità
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Contesti ed attori sociali
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Crescita i fatti principali
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
ECD: alcuni significati chiave
Che cos’è il welfare state?
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La Rete dei Servizi alla Persona
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Il ruolo del terzo settore nel nuovo welfare fra pubblico e privato Elena Granaglia Torino 15 novembre 2013.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
I modelli di welfare.
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Le Politiche Sociali e il Welfare State
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Lo Stato sociale.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
I modelli di welfare.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Lo stato sociale keynesiano
1 Luca Monti, presidente Meet Il LAVORO a ComoIl LAVORO a Como un mercato in movimentoun mercato in movimento I servizi al lavoro: sussidiarietà tra pubblico,
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Transcript della presentazione:

Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

Classificazione di Titmuss (1974) Modello “residuale” Modello “remunerativo” (o “del rendimento industriale” o “ancillare”) Modello “istituzionale-redistributivo” La tripartizione contiene un implicito giudizio di valore. I tre modelli sono considerati come tre fasi di uno sviluppo lineare (da forme meno evolute a forme più evolute)

Classificazione di Esping-Andersen Parole chiave: Regime Demercificazione: indica il grado in cui gli individui situati all’interno di un dato regime di welfare possono liberamente astenersi dalla prestazione lavorativa, senza rischiare il posto di lavoro, perdite significative di reddito o in generale di benessere Destratificazione: indica il grado in cui le prestazioni sociali dello stato attutiscono (fino ad annullarli) i differenziali di status occupazionale o di classe sociale

I tre regimi di welfare R. liberale R. conservatore-corporativo R. socialdemocratico Le critiche Revisione del modello di classificazione alla luce della categoria della defamilizzazione

Teoria dell’embeddedness Idea di fondo: i meccanismi di regolazione sociale sono condizionati dai fattori culturali, sociali, economici, storici che caratterizzano i diversi contesti. La diversità dei sistemi pertanto è originaria, e dipende dalla fisionomia concreta dei contesti (sociali ed economico-produttivi) all’interno dei quali essi hanno avuto origine. Le differenze dipendono dal modo in cui è stata affrontata la questione sociale nel passaggio dalla società tradizionale a quella moderna

I modelli di welfare in base alla teoria dell’embeddedness Modello liberale Modello socialdemocratico Modello conservatore-corporativo Modello familistico (Modello dei paesi in transizione)

Il welfare mix Il ruolo della solidarietà organizzata Definizioni di solidarietà Le forme della solidarietà (primaria, istituzionalizzata, scelta) Le “visioni” della solidarietà scelta (solidarietà mutualistiche e allargate)

Il contributo delle organizzazioni solidaristiche alla produzione del benessere Azione sostitutiva Protesta rivendicativa, o advocacy Integrazione collaborativa (vedi l.n.328/2000): passaggio dal government (l’azione politica è gestita e coordinata esclusivamente dagli attori pubblici) alla governance (l’azione politica è il risultato di una regolazione negoziata tra una pluralità di attori pubblici e privati

Modelli di integrazione tra settore pubblico e terzo settore Modello della sussidiarietà (Germania) Modello della prevalenza del ts (Spagna e Italia) Modello della prevalenza dello stato (paesi scandinavi) Modello della prevalenza del mercato (Regno Unito)

Modelli di governance Dipendono dal ruolo giocato dai diversi attori, dalle relazioni tra loro e dagli obiettivi perseguiti m. clientelare m. corporativo m. manageriale m. pluralista m. partecipativo m. populista