IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Fiocco di neve di Koch
Advertisements

Le immagini della matematica La matematica per immagini
B A G D M L F P Inventiamo una storia Storie inventate dai bambini
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
Le parti del discorso logico e informatico
Prove di verifica dei preapprendimenti
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
Come si calcola una potenza n di un binomio?
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
dal particolare al generale
Martina Andronaco e Martina Mento
Percorso antropologico Adotta un monumento Classe II D a.s. 2008/2009 Scuola N. Piccinni - Bari.
Francesco Cavalera Liceo Scientifico "A.Vallone"
Alla scoperta di una regolarità…

Cosa si nasconde dietro ad un semplice fiocco di neve ?...
Dalla logica naturale alla logica formale
Il triangolo di Tartaglia
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
GIOCHI MATEMATICI Prof. Nando Geronimi Gela, 18 ottobre 2007.
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Il triangolo di Tartaglia
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Il triangolo di Tartaglia
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
OGGETTI BELLI CON IPLOZERO
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
Il triangolo di Tartaglia
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
Il triangolo di tartaglia
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
Per procedere cliccare con il mouse
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Il sistema periodico degli elementi
Socrate ed il test del filtraggio
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Triangolo di tartaglia
Piccole ricerche con l’uso del PC
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
IO, INTERNET E IL COMPUTER. Considerando la mia avanzata eta’ non posso parlare del mio percorso scolastico con il computer in quanto, per tutto il periodo.
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
Corso di Matematica Discreta 4
Il triangolo di Tartaglia
Il Triangolo di Tartaglia
DEVI CLICCARE SE CON LA MATEMATTA VUOI COMINCIARE A GIOCARE E AD
Raccontare la matematica
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Calbini Diego 1B anno scolastico La storia del Personal Computer.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA Scuola primaria “Diego Fabbri” Classi quarte IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA Un percorso di gioco fra geometria e matematica Anno Scolastico 2008 /2009

Il Triangolo di Tartaglia: proposte di situazioni aritmetiche e geometriche che … possono condurci lontano!

Chi era Niccolò Fontana detto Tartaglia? Niccolò Fontana, detto il Tartaglia, nacque a Brescia nel 1499 e morì a Venezia il 13 dicembre 1557. Il soprannome “Tartaglia” gli fu dato in seguito a una ferita al volto che a 12 anni gli procurò un'accentuata balbuzie. Diventato famoso decise di mantenere il soprannome.

La mia non è stata una vita facile: non sono andato a scuola perché la mia famiglia era troppo povera. Sono stato un autodidatta, insomma ho fatto tutto da me!

Ed ecco uno dei più curiosi schieramenti della storia dei numeri: il Triangolo di Tartaglia!

Qualche anno dopo la mia morte, un certo Pascal rese famoso il mio Triangolo. Lui, però, dispose la configurazione dei numeri in un altro modo…

Sono Blaise Pascal, sono nato a Clermont nel 1623 Sono Blaise Pascal, sono nato a Clermont nel 1623. Ho apportato una leggera modifica al triangolo, disponendo lo schieramento a “triangolo rettangolo”. Questa forma vi consentirà un’analisi migliore delle righe e delle colonne

Il triangolo di Pascal

Allora…cominciamo!!! Osserva le righe del triangolo: cosa puoi notare?

1 2 4 8

Sai continuare da solo? Se non riesci a trovare la regolarità clicca sull’ immagine

Ogni termine del triangolo è uguale alla somma di tutti i termini che lo precedono, nella colonna alla sua sinistra. Ed ora prova a continuare da solo

La somma dei termini di ogni riga è il doppio della somma dei termini della riga precedente e la somma dei termini di ogni riga, diminuita di 1, è uguale alla somma dei termini di tutte le righe che lo precedono.

1 3 + 2 4 - 1 8

Sei pronto per continuare la ricerca? Osserva, conta e … guardati intorno…

Se non riesci a trovare la regolarità, clicca sull’immagine

Osserva cosa succede se ai numeri pari sostituisci pallini gialli e ai numeri dispari pallini blu

Il risultato è una sorprendente serie di triangoli simili … cioè che hanno la stessa forma e che risultano l’esatto ingrandimento o rimpicciolimento l’uno dell’altro

“ Le successioni in cui uno schema contiene repliche in miniatura di se stesso (come le matrioske russe) si chiamano frattali. Il termine frattale è stato coniato dal matematico B. B. Mandelbrot . …” Da “La sezione aurea” di Mario Livio

Dal triangolo di Tartaglia ai frattali