Sistemi dinamici discreti non lineari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

I SISTEMI LINEARI.
di Pasquale Infantino VA
La matematica e l’economia
Vito Volterra e il modello preda-predatore
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Capitolo 8 Sistemi lineari.
POPOLAZIONI INTERAGENTI
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
Chiara Mocenni _ Corso di Sistemi Dinamici Complessi _ ______________________________________________________________________________________.
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Equazioni differenziali lineari
ATTIVITA’ FORMATIVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“
Elementi di Matematica
Politecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Dinamica complessa in una catena alimentare tritrofica con competizione.
RUOLO DI SOSTANZE TOSSICHE IN UN MODELLO DI COMPETIZIONE ALGALE
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 2 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di.
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
Differenziale di una funzione
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE, MATEMATICA Convegno finale - 5 maggio 2009 Centro Convegni del Complesso Universitario di Monte S.Angelo L.S. R. Caccioppoli.
Sistemi dinamici.
SISTEMI LINEARI.
Il caos deterministico
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
DAL CASO AL CAOS.
Studente Claudia Puzzo
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
Differenziale di una funzione
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente.
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Fenomeni di crescita e decrescita
Daniele Santamaria – Marco Ventura
Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
Unita’ Naturali.
Dipartimento di Matematica -
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Marzo-Aprile 2014 LaboratorioDidattico effediesse.
Ing. Raffaele Carli ( Politecnico di Bari Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Analisi dei Sistemi Bari, 16.
LOTKA-VOLTERRA Logistico
Equazioni e sistemi non lineari
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Esercizi (attrito trascurabile)
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Un altro modello per l’evoluzione delle popolazioni.
Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
I modelli matematici: osservazioni ed esempi Prof. Mario Landucci Dip. Matematica applicata G.Sansone Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
1 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente chiamati zeri o radici.
Rapporto incrementale
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Transcript della presentazione:

Sistemi dinamici discreti non lineari

f non lineare Definizione : dato un s.d.d { I , f }, un numero   R si dice equilibrio ( o punto fisso o punto stazionario ) se vale :  = f()   I

Esempi L’algoritmo di Newton l’approssimazione delle soluzioni di una equazione g(x)=0, g(x) derivabile g(x) Eq. tangente Eq. Alle differenze finite lineare o non lineare?

Problema: approssimare . Applichiamo Newton a: (1) L’incognita è Il punto fisso è x*= Problema: approssimare Applichiamo Newton a: algoritmi di questo tipo sono implementati nelle calcolatrici scientifiche. Abbiamo ottenuto equazioni alle differenze finite non lineari che determinano una successione di valori (convergenti ?)

Affinché l’equilibrio di Newton dia origine ad una successione convergente (sia stabile), vale un condizione di stabilità simile a quella delle equazioni lineari Con x t+1=f(x t) invece di xt+1=a xt+c La convergenza dipende quindi anche da x*. Se, come nel caso del problema (1), x* non lo conosciamo ma lo vogliamo approssimare, calcoliamo la condizione di convergenza dal punto iniziale x0, che si spera essere sufficientemente vicino a x* in modo che le proprietà (derivata) della g non cambino. Si può verificare facilmente che per qualunque x0<0 la successione (1) converge a mentre per x0>0 converge a Nei sistemi lineari questo non avviene.

Problema: approssimare gli zeri ( ) di Applichiamo Netwon Ha 3 punti fissi In generale le equazioni alle differenze finite non lineari hanno più punti fissi e per ognuno si deve studiare la stabilità (calcolare le derivate) A differenza del caso lineare, non si sanno esplicitare le soluzioni analitiche salvo casi particolari.

Rappresentazione delle soluzioni xt Definizione : l’insieme di tutte le traiettorie al variare di x0 si chiama quadro degli stati (o delle traiettorie) Per vedere geometricamente il punto fisso Nello spazio degli stati Xk+1

CONDIZIONI DI STABILITA’

ORBITE PERIODICHE (CICLI) Le orbite di periodo s si trovano calcolando i punti fissi di f s(x) = x a1 xt f a1 Xt+1 s=3 a0 a0 a2 a2 t xt

Esempio :   il s.d.d. { (0,+), f (x) = 1/x } presenta un solo punto di equilibrio  = 1 ed  orbite periodiche { x0 , x0 - 1 } xk+1 xk

STABILITA’ DELLE ORBITE PERIODICHE localmente attrattivo repulsivo a Esempio E’ un teorema molto semplice da applicare se è noto l’ s-ciclo. La vera difficoltà consiste nel sapere se esiste un s-ciclo e nella sua determinazione.

esempio

MAPPA LOGISTICA Evoluzione di una popolazione MALTHUS r =1+a> 1  la popolazione cresce 0<r<1  la popolazione decresce è un modello di crescita esponenziale  crescita illimitata (inadatto nel lungo periodo) Correzione di VERHULST Risorse limitate: la velocità di crescita diminuisce proporzionalmente alla popolazione r ,  > 0

r , H > 0 se H = r /  xk = yk /H  r > 0

DINAMICA DELLA CRESCITA LOGISTICA  =1/2, 1, 2, 3, 4

PUNTI DI EQUILIBRIO DELLA LOGISTICA AL VARIARE DI  vediamo se sono asintoticamente stabili :

osservazioni   La presenza di non linearità può portare al caos Con il caos compare la sensibilità alle condizioni iniziali In presenza di caos la predizione, anche per un sistema deterministico con poche equazioni, diventa praticamente impossibile

Alcune caratteristiche di un sistema caotico: Sensibilità alle condizioni iniziali Mappa logistica,l=3.9, 30 iterazioni.

Il comportamento della soluzione è molto vario

Teoria delle biforcazioni

Alcuni tipi di diagrammi di biforcazione

SISTEMI NON LINEARI

(nel caso di un sistema lineare è la matrice dei coefficienti)

SISTEMA DI HENON MICHAEL HENON   Nato a Parigi nel 1931 , astronomo dell’osservatorio di Nizza. Voleva modellizzare le orbite delle stelle intorno ai centri delle loro galassie. Henon considerò i centri gravitazionali come oggetti 3-d (invece che oggetti puntiformi ovvero 0-d ) Per semplificare lo studio delle orbite delle stelle considerò la loro intersezione con un piano. Dopo circa 12 intersezioni i punti incominciarono a disegnare una forma che sembrava la sezione di un toro. Henon cercò di fare previsioni circa le intersezioni future dell’orbita con il piano. Infine, usando le differenze finite, trovò il seguente modello :

Modello di Lotka-Volterra Il modello di Lotka-Volterra è il più semplice tra i modelli di preda predatore. Il modello è stato sviluppato indipendentemente da Lotka (1925) e da Volterra (1926). A metà degli anni 20 il biologo Umberto d’Ancona studiava le variazioni delle popolazioni di varie specie di pesci che interagivano l’una con l’altra: squali, etc. e pesci commestibili. D’Ancona si rivolse ad un famoso matematico italiano: Vito Volterra

Vito Volterra suddivise tutti i pesci in due popolazioni, quella delle prede x(t) e quella dei predatori y(t), e fece le seguenti ipotesi: Le prede non competevano molto intensamente fra loro nella ricerca di cibo, quindi, in assenza di predatori, il numero di prede (commestibili) cresceva in accordo con la legge di Malthus x(t+1)=x(t)+ax(t) per qualche costante positiva a. La presenza di predatori faceva si che il fattore di crescita non fosse costante ma decrescesse linearmente con il numero di predatori: x(t+1)=x(t)+(a-b.*y(t)).*x(t); Analogamente i predatori in assenza di prede avevano un naturale tasso di decrescita –dy(t) dovuto ai decessi e proporzionale al loro numero attuale. La presenza di prede faceva si che il loro numero aumentasse proporzionalmente al numero delle prede x. Perciò y(t+1)=y(t)+(c.*x(t)-d).*y(t); a,b,c,d erano costanti >0. Si può verificare che l’unico equilibrio non banale è: (d/c, a/b) ma si tratta in generale di un equilibrio instabile.

Analizziamo graficamente lo spazio delle fasi del sistema

Goodwin’s model Richard Goodwin (1967) formulò un modello non-lineare dei cicli economici basato sulla lotta di classe: datori di lavoro-lavoratori, tramite le equazioni di Lotka-Volterra . Il modello di Goodwin cerca di dimostrare la relazione ciclica tra il lavoro e il salario in una economia basata sul lavoro. Le caratteristiche principali del modello sono le seguenti: alta occupazione genera inflazione nei salari che li può far aumentare; ciò, a sua volta, riduce i profitti dei capitalisti e così riduce gli investimenti futuri e la produzione. Tale riduzione della produzione riduce a sua volta la domanda di lavoro e l’ inflazione dei salari. I salari dei lavoratori diminuiscono. Ma non appena i salari diminuiscono i profitti aumenteranno e con essi gli investimenti. Ciò porta di nuovo all’aumento dell’occupazione e poi dei salari. Il ciclo quindi si ripete.

Bibliografia http://www.cmp.caltech.edu/~mcc/Chaos_Course/Outline.html http://www.enm.bris.ac.uk/staff/berndk/chaosweb/