Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma 17-04-20121 2012 Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pro STO CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE M. Furlotti
Advertisements

Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
L’importanza dell’acqua calda
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
L’Impegno Internazionale
“Piano straordinario di efficienza energetica” presentato da Confindustria Settembre 2010 Task Force Efficienza Energetica- Comitato Tecnico.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Cambiamento climatico
Green economy ed energia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
Il Quadro energetico.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Transcript della presentazione:

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma Green ICT Progetto finanziato da

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti, servizi e modelli che hanno impatto positivo sulla trasformazione ecologica dei Paesi verso gli obiettivi di ecosostenibilità

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Interventi per lecosostenibilità Fonte: U.S. Energy Information Administration Migliaia di tonnellate di emissioni di CO 2 (ktCO 2 e) 1997: Protocollo di Kyoto Riduzione di almeno il 5% delle emissioni di CO 2 rispetto al 1990 entro il : Pacchetto europeo clima-energia (strategia ) 20% di riduzione delle emissioni di gas serra 20% in meno di consumo di energia 20% del consumo energetico totale europeo generato da fonti rinnovabili.

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Green ICT e ICT for Green Approccio diretto: applicare ai processi e ai prodotti ICT interventi per minimizzare limpatto ambientale del settore: Efficienza energetica Ciclo di vita dei prodotti (waste disposal) Materie prime non inquinanti Approccio diretto: applicare ai processi e ai prodotti ICT interventi per minimizzare limpatto ambientale del settore: Efficienza energetica Ciclo di vita dei prodotti (waste disposal) Materie prime non inquinanti Approccio indiretto: abilitare mediante gli strumenti dellICT lefficienza energetica in altri settori: Industriale (smart motors) Trasporti (smart logistics) Edilizia (smart buildings) Energetico (smart grid) Approccio indiretto: abilitare mediante gli strumenti dellICT lefficienza energetica in altri settori: Industriale (smart motors) Trasporti (smart logistics) Edilizia (smart buildings) Energetico (smart grid) Green IT Green Telco

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma ICT for Green: the enabling effect Entro il 2020, si prevede una riduzione totale di emissioni CO 2 abilitata dallICT pari a circa il 15 % (7,86 su 51,9 GtCO 2 e) Fonte: AA.VV., A Green Knowledge Society. An ICT policy agenda to 2015 for Europes future knowledge society (2009)

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Consumi elettrici del settore ICT EuropaItalia Consumo elettrico settore ICT (EU-25) [TWh] 214,5 (8% dei consumi elettrici EU-25) 409,724,7 (8% del totale) 47,2 Consumo elettrico settore ICT esclusa customer electronics (EU-25) [TWh] 118,6 (4,3% dei consumi elettrici EU-25) 245,1 (6,5% del totale) 13,3 (4,3% del totale) 20 Consumo elettricità Data Center (EU-25) [TWh] 53,6 (ca.25% del tot. di settore) 130,0 (ca.32% del tot. di settore) 6,2 (ca.25% del tot. di settore) 10 Fonte: Piano dAzione Efficienza Energetica (PAEE) 2011

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Il Cloud come soluzione Green Circa il 50 % (5 TWh) di risparmio energetico potenziale in Italia al 2020 eliminazione delle macchine fisiche calo dei consumi per il condizionamento dei locali migliore gestione delle risorse dei data- centres Riduzione complessiva dei consumi energetici… utilizzo più efficiente delle risorse di rete …e anche dei costi!