Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
La Luce.
La propagazione del calore
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Elettricità e magnetismo
Riassunto della prima lezione
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
LA POLARIZZAZIONE.
Le caratteristiche del Suono
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
Moto di una Sferetta in un Fluido
Corpo Musicale di Brenno Useria
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Museo di Fisica acustica
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
LA FISICA DELLA CHITARRA
Caratteristiche fisiche del suono
MUSICA PITAGORICA.
sviluppo storico della spettroscopia
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Compito delle vacanze di Natale: attività di laboratorio. Come misurare la velocità del suono con un pennarello. Laura Cavagnini e Laura Prandelli.
CALCOLO DELLA VELOCITA’ DEL SUONO A. Modanesi G. Romano D. Zanetti P. Chittò.
Calcolo sperimentale velocità del suono
Test di Fisica Soluzioni.
1 - SUONO SUONO Il suono (dal latino soninus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, nel propagarsi.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab PREMESSA I suoni, di qualsiasi origine essi siano, musica, terremoto, incendio o boom sonico, si propagano come onde. Il fenomeno di propagazione ha una velocità diversa per ogni materiale attraversato, come l'acqua o l'aria. Ovviamente sappiamo che non esiste una molecola d'aria, perché l'aria è un miscuglio di diversi gas: circa 78% Azoto, 21% Ossigeno, e il restante 1% di altri gas. Quindi quando parlo di aria intendo il miscuglio sopracitato. La frequenza viene data dal numero degli eventi che vengono ripetuti in una data unità di tempo.

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab Un diapason è un oggetto che risuona o vibra, con frequenza e altezza specifiche.  Esso è uno strumento acustico che genera una nota standard sulla quale si accordano gli strumenti musicali. Se ne conoscono di vari tipi. Il più antico, e anche il più noto, consiste in una forcella di acciaio che quando viene percossa produce un suono molto puro, con la maggior parte dell’energia vibrazionale alla frequenza fondamentale. Questo suono può essere anche amplificato se la base della forcella viene collocata su una superficie che funga da cassa armonica: ad esempio può essere messo a contatto con la cassa di risonanza in legno di un altro strumento, quale un violino o una chitarra. La frequenza alla quale il diapason oscilla dipende dalle proprietà elastiche del materiale di cui è costituito, dalla lunghezza e dalla distanza fra i rami della forcella: è possibile reperire in commercio diapason tarati per emettere note diverse. Il più comune è il diapason in La, che oscilla a una frequenza di 440 Hertz, corrispondente al La della quarta ottava del pianoforte, ed è utilizzato per accordare gli strumenti.

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab OBIETTIVI Il mio obiettivo è calcolare la velocità del suono in aria e confrontare il valore ottenuto con quello pubblicato in letteratura ed universalmente accettato, cioè 343,8 m/sec alla temperatura di 20°C. MATERIALI E METODI Il metodo prevede l’osservazione del fenomeno della risonanza dell’onda sonora in un tubo cilindrico aperto ad una estremità, lavorando a temperatura ordinaria di circa 20°C. Materiali: diapason con frequenza 440 Hz pesi di accordatura martello di gomma riga app Audio Spectrum Iphone6 cilindro graduato d=0.06 m acqua Metodi: La velocità con cui il suono si propaga in un mezzo, può essere determinata se frequenza e lunghezza d’onda sono note. La relazione che lega le 2 grandezze è: v = f λ  dove v = velocità di propagazione del suono f = frequenza λ = lunghezza d’onda In questo esperimento la velocità del suono in aria si trova utilizzando il diapason di frequenza nota . La lunghezza d'onda del suono sarà determinata misurando l’altezza della colonna d'aria corrispondente al fenomeno di risonanza.

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab

Riempio il contenitore di vetro a metà con acqua. Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab Riempio il contenitore di vetro a metà con acqua. Percuoto il diapason con il martello di gomma . Tengo il diapason sopra l'apertura del cilindro di vetro come appare in figura e in foto. Mantenendo il diapason sopra l'apertura del cilindro, verso lentamente altra acqua nel contenitore di vetro. Annoto la frequenza (rilevata tramite l’app Spectrum) e l’altezza della colonna d’aria associati al momento in cui si verifica un aumento dell’intensità sonora. Modifico la frequenza di vibrazione del diapason tramite i pesi di accordatura: impostando la frequenza delle note musicali standard rieseguo l’esperimento cercando l’altezza della colonna d’aria in cui si verifica la risonanza ed annoto i valori ottenuti.. Calcolo la velocità del suono per ogni altezza misurata e la frequenza associata, utilizzando la seguente equazione : v = 4f ( h+ 0.4D ) v = velocità del suono m/sec f = frequenza del diapason in Hz h = altezza, cioè la distanza tra la superficie dell'acqua e il bordo del cilindro in metri D= diametro del contenitore dell'acqua in metri

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab

Lunghezza d’onda (m)=4h1 Altezza frequenza fondamentale (m)=h1 Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab Nota musicale Frequenza (Hz) Lunghezza d’onda (m)=4h1 Altezza frequenza fondamentale (m)=h1 do 256 1.32 0.33 do# 278 1.24 0.31 1.20 0.30 re 294 1.16 0.29 1.12 0.28 mib 311 1.08 0.27 mi 330 1.04 0.26 fa 349 0.96 0.24 fa# 370 0.92 0.23 sol 392 0.88 0.22 lab 415 0.80 0.20 0.84 0.21 la 440 0.76 0.19 si 494 0.72 0.18

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab Il cambiamento del suono del cilindro graduato si verifica quando la colonna d’aria in esso presente entra in risonanza con il diapason. In poche parole, un periodo dell'onda raggiunge la cresta d’acqua e ritorna all’estremità aperta del contenitore nello stesso intervallo di tempo necessario al diapason per vibrare una volta. La frequenza fondamentale è la frequenza di un periodo di una lunghezza d'onda . 11

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab Procedo al calcolo della velocità del suono utilizzando la già nota formula: v = f λ ed utilizzando i dati precedentemente raccolti in tabella, ottengo:   Nota musicale Frequenza (Hz) Lunghezza d’onda (m) h f fond (m) velocità m/sec do 256 1.32 0.33 337.92 do# 278 1.24 0.31 344.72 1.20 0.30 333.60 re 294 1.16 0.29 341.04 1.12 0.28 329.28 mib 311 348.32 1.08 0.27 335.88 mi 330 1.04 0.26 343.20 fa 349 0.96 0.24 335.04 fa# 370 0.92 0.23 340.40 sol 392 0.88 0.22 344.96 lab 415 0.80 0.20 332.00 0.84 0.21 348.60 la 440 0.76 0.19 334.40 352.00 si 494 0.72 0.18 355.68

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab Calcolo, utilizzando i dati da me ottenuti, la velocità media del suono nell’aria: velocità media m/sec 341.6

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab La media dei risultati ottenuti nell’esperienza da me condotta della velocità del suono in aria alla temperatura di 20°C è pari a 341.6 m/s. Essa risulta accettabile e compatibile con il dato della letteratura scientifica, ossia 343,8 m/s a 20°C, discostandosi solo dello 0,64% con una deviazione standard pari a 7.38.

Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico 03/01/2016 fisicalab Campy