FONDAMENTI DI SISTEMI FOTOVOLTAICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotovoltaico e Conto Energia
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
L’ENERGIA FOTOVOLTAICA
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il solare fotovoltaico
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA Fonti Rinnovabili di Energia Potenzialità ed applicazioni in Provincia di Verona Verona, 24 novembre 2004 Dr.ssa Francesca.
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Tecnologia del silicio
FONTI RINNOVABILI ENERGIA SOLARE TERMICA ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
Energia solare fotovoltaica
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
di Salvatore Massimo Gebbia
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
1 LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre si distingue in: (1) diretta (2) diffusa (3) riflessa Le proporzioni.
14 settembre 2005 Giorgio Olivieri & Associati Il peso dellenergia nei costi di fabbricazione.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SISTEMI FOTOVOLTAICI Intensità critica: intensità della radiazione solare al di sopra della quale il collettore inizia a fornire energia. UL=[UL(Tf,m-Ta)]/(ατ)
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Antonio Stella Relatore: Paolo Gambino
Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LImpianto Fotovoltaicodella Regione Lombardia.
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Il fotovoltaico: tecnologie, sistemi e mercato
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Tecnologie fotovoltaiche
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
POTENZIALITÀ, COSTI E INCENTIVI PER LENERGIA FOTOVOLTAICA IN ITALIA Prof. Ing. Sergio Brofferio Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico.
Il fotovoltaico.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
S AM1 AM1,5  =48,2 o AM0 Atmosfera L H AM (L/H) = L/H=1/cos 
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Silicio di grado solare Celle di grandi dimensioni
L'energia del sole.
I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DI SISTEMI FOTOVOLTAICI Sistemi e Impianti Fotovoltaici Le celle e i moduli fotovoltaici Principi chimico-fisici Le tecnologie (Si, GaAs,CdTe, ecc.) I limiti Processi e costi Esempi di applicazioni

La potenzialità dell’ energia solare Radiazione solare ≈ 90 000 000 Mtep/a Consumo mondiale ≈ 10 000 Mtep/a 1250 kWh/metro quadro all’anno 1000 kWh/mq al Nord Italia, 1500 al Sud Italia La potenzialità dell’ energia solare è, per ora, 10.000 volte il consumo mondiale di energia Ma non illudiamoci !!!

Solare Fotovoltaico

Copertura in Silicio amorfo da 100mq Produzione media annuale 15MWh Tetto tradizionale con moduli in Silicio micromorfo (0,38 m2; h =13%)

Dettaglio della facciata con moduli semi trasparenti in a-Si:H/a-Si:H/Ge (42 Wp/m2) Facciata Fotovoltaica (6,5 kWp) del Ministero dell’Ambiente della Baviera (1993)

Sistemi ad inseguimento solare: ad uno o due assi. Miglioramenti: Con un solo asse E-W inclinato 28% Con due assi 34%

Modulo a concentrazione a inseguimento solare Celle multigiunzione al GaAs, Rendimento celle: 40% Superficie 8,4 m2 Rendimento del modulo: 17,9 %Wp/m2 Costo previsto= 1,52 [€/Wp]

La cella al silicio: modello, principi di funzionamento, prestazioni e rendimento Le tecnologie Le celle multigiunzione Il rendimento delle celle multigiunzione

La cella monogiunzione: un modello elementare Potenza entrante: energia solare Potenza uscente: energia elettrica Potenza dissipata: energia termica ed irradiata I simboli strutturale elettrico

La caratteristica corrente-tensione (I-V) della cella fotovoltaica a) Rilevazione al variare dell’illuminazione a 25oC; b) Punto di massima potenza PM=IM.VM (MPP: Maximum Power Point) a) b)

I Isc Im Potenza massima Pm= Im.Vm= FF.Isc.Voc 0 Vm Voc V Caratteristica I-V schematizzata FF: Fattore di riempimento ( Fill Factor )

f(E) 0,5 Ev EFp EF EFn Ec E P I N

EC EFn n EV Eg eYo EFp e(Yo –V) p eV I=Io (exp(eV/kT)-1] Semiconduttori drogati e isolati Giunzione np non illuminata Giunzione illuminata ed erogante la corrente I

l Eg=h/l

Voc per cella ideale

I meccanismi di ricombinazione di volume “bulk” Radiativa Auger Prodotta da difetti (intrinseca) (estrinseca) (estrinseca) I meccanismi di ricombinazione di volume “bulk”

Cella c-Si con contatti posteriori Silicio cristallino GaAlAs

Telloluro di cadmio CdTe CIGS Silicio amorfo

Cella elettrolitica Cella solare “Dye Cell” polimerica Struttura giunzione Livelli “energetici”

Cella multigiunzione 2Eg1 = Eg Tandem a-Si/Ge, mm-Si,… Tandem Tandem Parallele 2 giunz. 3. giunz. 3 giunz. Cella multispettrale 2Eg1 = Eg

Esempi: Celle monogiunzione Cella CdTe Eg=1,5 DI=2 da cui P=3 Cella ideale (GaAs) Eg=1 DI = 4 da cui P=4 Cella al Silicio Eg=1,1 DI = 3,2 da cui P=3,5 Celle multigiunzione Cella amorfa tripla giunzione con Egi= 1,8/1,6/1,4 cui corrispondono DIi=1,4/0,5/0,3 Si ha P=SEgi.DIi= 3,74 Cella micromorfa con Egi=1,75/1,1 cui corrispondono DIi=1,5/1,7 Si ha P=SEgi.DIi= 4,49

Tipologia Radiazione Concentrata h % Radiazione senza concentrazione h % Eg delle giunzioni Esempi di tecnologie Materiali, h%, Eg delle giunzioni Note 1 giunzione 40,8 31 1,31 c-Si monocrist., 24,7 2 giunzioni 55,7 42,5 1,70/0,97 a-Si:H/mc-Si:H, 14,7 1,75/1,1 3 giunzioni 63,2 48,6 1,95/1,30/0,82 a-Si:H/a-SiGe, 13,5; 1,8/1,6/1,4 4 giunzioni 67,9 52,5 2,14/1,53/1,10/0,72 Non dato Infinite giunzioni 86,8 68,2 Teorico! Assorbitore a corpo nero (Müser) 85 53,6 Convertitore ideale Tc =2544oC Irradiaz. bidirez. Convertitore non reciproco 90 70 Irradiaz. bidirezionale Un solo circolatore Tc = Ta (Landesberg) 93,3 73,7 Assorbimento ed irradiaz. Bidirez corpo nero Tc = Ta Carnot 95 95 Rendimento limite termodinamico

Evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche 1- Silicio cristallino 2- Film sottile 3- Il futuro?! 3 Cu [€/m2)

UNISOLAR 3mx0,4m circa 0,5KWp rendimento 7-10%

Stato di avanzamento del progetto ARENDI (Gruppo Marcegaglia) Apr, ‘07 Avvio progettazione esecutiva Apr. ‘08 consegna primi impianti ed avvio set-up Ott. ‘08 consegna impianti, Dic. avvio prove produzione Primo semestre ’09 inizio produzione

Substrato acciaio inox Contatto opaco Cella multigiunzione Contatto trasparente Substrato acciaio inox Struttura integrata delle celle nel modulo Viste schematiche dall’alto e laterale dell’impianto Unisolar per moduli a-Si in film sottile

Schema dell’impianto Oerlikon Solar CS: Stazionamento Cassette EH: Stazione di maneggiamento esterno LL: camere di caricamento e chiusura TC: camera di trasferimento PC: camere di trattamento Processo a lotti Oerlikon Solar Dimensioni moduli: max 1100x1250 mm Capacità produttiva: 20 MW/a

dei costi del kWh per l’ energia fotovoltaica Scenari di evoluzione dei costi del kWh per l’ energia fotovoltaica c€/kWh 50 40 30 20 10 OC=olio combustibile UD=utenze domestiche PV ammort.+ int. 3 % PV solo ammort. UD + int.3% /anno OC + int.10%/anno OC + int.5%/anno 2000 2007 2010 2020 2030

Generazione distribuita con riserva per black-out Produzione fotovoltaica in rete Rendimento globale 10% 25 m2 di tetto/1 MWh.anno PV PV = ~ = ~ Utenza Residenz. Utenza Residenz. Rete locale AC Gruppo di continuità Contatore d’Impianto Rete pubblica Generazione distribuita con riserva per black-out

Le 6E dello sviluppo sostenibile ecologia energia economia Sviluppo Sostenibile educazione estetica etica Le 6E dello sviluppo sostenibile