Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
A VOLTE TORNANO.
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Principali processi nell’interazione luce materia
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La Luce.
Rifrazione lente convergente divergente
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Immagini reali e virtuali - miraggi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
FENOMENI INTERFERENZIALI
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
LE ONDE.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Le lenti.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento delle conoscenze scientifiche attraverso le attrezzature scientifiche e la didattica laboratoriale PROGETTO IN RETE presentato dalla Scuola Secondaria di 1^ gradoM. Zippilli Teramo, dalla Direzione didattica III Circolo S. Giorgio Teramo e dalla Direzione didattica IV Circolo Risorgimento Teramo IN COLLABORAZIONE con lINAF- Osservatorio astronomico di Collurania Vincenzo CerullI –TERAMO.

Luce e osservazione del cosmo

Perché vediamo gli oggetti Che cosè la luce La propagazione della luce La riflessione della luce

Perché vediamo gli oggetti ? Noi vediamo gli oggetti perché la luce che trasmette ai nostri occhi loggetto che stiamo guardando: gli occhi, colpiti dai raggi luminosi che partono dalloggetto, inviano al nostro cervello impulsi che sono trasformati nellimmagine delloggetto. Al buio, cioè in assenza di luce, la nostra vista cessa di funzionare e tutto ciò che ci circonda diventa indistinguibile.

sorgente luminosa oggetti illuminati Una sorgente luminosa emette luce propria, mentre gli oggetti illuminati diffondono in tutte le direzioni la luce da cui vengono investiti.

La luce è unonda (elettromagnetica), ma si propaga in modo geometrico, come se fosse composta da corpuscoli (fotoni). Che cosè la luce?

La velocità della luce La luce proveniente dal sole impiega circa 8 minuti per arrivare a noi. La luce può propagarsi in un mezzo trasparente (aria, vetro, acqua) ma anche nel VUOTO. v = s/t = km/s (più di un miliardo di chilometri allora!) Sol e Terra 150 milioni di km = 8 minuti-luce Sole

La propagazione della luce: le ombre Una fonte luminosa di piccole dimensioni (sorgente puntiforme S) genera, attraverso un schermo forato circolare O, una macchia luminosa nettamente delineata su uno schermo V. La macchia corrisponde alla sezione del cono avente S per vertice e che si appoggia sul contorno di O. S O V

Se sostituiamo lo schermo forato con un ostacolo opaco, in caso di sorgente puntiforme otteniamo un ombra netta In caso di sorgenti estese, abbiamo effetti di penombra

x D h y x : h = D : y

SOLE LUNA TERRA eclisse parziale eclisse totale Le eclissi

La riflessione della luce: gli specchi piani Quando un fascio di luce, dopo aver colpito un corpo non trasparente lucido e levigato, rimbalza sulla sua superficie e viene deviato in un'altra direzione. Si tratta del fenomeno della riflessione.

1^ LEGGE - Il raggio incidente, la perpendicolare allo specchio nel punto di incidenza e il raggio riflesso sono complanari, cioè giacciono tutti nello stesso piano; 2^ LEGGE - Il raggio incidente forma, con la perpendicolare allo specchio condotta nel punto di incidenza, un angolo (angolo di incidenza) uguale allangolo formato dal raggio riflesso e dalla perpendicolare stessa (angolo di riflessione): i raggio incidente r raggio rifless o i = r

Limmagine è virtuale, delle stesse dimensioni delloriginale, diritta, ma non è sovrapponibile alloriginale A B A B oggetto immagine

Le nostre misurazioni riri r r riri riri r r i= raggio incidente r = raggio riflesso

La riflessione della luce: gli specchi sferici Un raggio di luce che passa per il centro C della calotta sferica ha un angolo di incidenza sullo specchio uguale a 0°; pertanto anche l'angolo di riflessione è uguale a 0° e il raggio riflesso percorre lo stesso cammino ottico del raggio incidente.

I raggi paralleli allasse ottico dello specchio vengono riflessi e divergono da un punto posto dietro lo specchio, detto fuoco: non sono i raggi riflessi ad incontrarsi, bensì i loro prolungamenti.

oggetto immagine

Quando l'oggetto si trova tra il vertice V e il fuoco F: p < f, si ha una immagine ingrandita, capovolta, virtuale. Quando loggetto si trova tra il fuoco e il centro dello specchio : p > f, si ha una immagine ingrandita, capovolta, reale. Quando l'oggetto si trova a una distanza dallo specchio superiore al doppio della distanza focale: p > 2f si ha una immagine rimpicciolita, capovolta, reale.

limmagine fornita da uno specchio convesso è sempre rimpicciolita, diritta, virtuale OGG C F

Oggetto tra il fuoco e il centro dello specchio Limmagine risulta ben focalizzata quando la distanza tra lo specchio e limmagine è maggiore del doppio della distanza focale Limmagine è ingrandita, capovolta e reale

Oggetto tra la doppia distanza focale e linfinito Limmagine risulta ben focalizzata quando si trova il fuoco e lestremo della doppia distanza focale Limmagine è rimpicciolita, capovolta e reale

…fine…(per ora…)