Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare Il ciclo while-end Puntatori a funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma: main() { istruzioni } ; assegnazione condizione ciclo istruzione: ;
Advertisements

MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Iterazione while – do while - for.
Iterazione A. Ferrari.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F3 Iterazione.
Universita di Camerino
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
MATLAB Stefano Gagliardo
Fondamenti di Informatica I CDL in Ingegneria Elettronica - A.A CDL in Ingegneria Elettronica - A.A Strutture di controllo Ing.
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Strutture di controllo Ing. Simona Colucci.
2 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Linguaggio MATLAB: costrutti tipici (IF,WHILE…)
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione 1, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 11 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: controllo del flusso (iterazione)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Soluzione FEM di problemi parabolici
FEM -2 Gabriella Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Introduzione alla programmazione lll
Array Funzioni che operano su array. Funzioni Ricordiamo che una funzione è una parte di codice a sé stante che esegue un compito e/o ritorna un risultato.
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente) ITERAZIONE: ripetere piu volte una sequenza di operazioni istruzioni: for, while, do.
Istruzioni di ripetizione in Java
Selezione (=scelta) con “if-else”
Istruzioni Iterative Nicola Fanizzi
1 5 a -6 a lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA a.a
10a lezione di laboratorio
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
INTRODUZIONE A MATLAB.
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Lezione 3 Vettori e Matrici.
Cicli in Fortran I cicli consentono di eseguire una sequenza di istruzioni più di una volta due tipi: Cicli iterativi Cicli while.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
Lo sviluppo top down Le funzioni
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Vettori e Matrici Parte III.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Lezione 2 Scalari e stringhe.
Capitolo 4 (Deitel) Le strutture di controllo in C
Programmazione Strutturata
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-continui
L’iterazione while La sintassi è la seguente: while (condizione) {
TURBOPASCAL L’iterazione - prof. V. Riboldi -.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
Il ciclo while.  Permette di ripetere un blocco di istruzioni fino a quando non si verifica un determinato evento  Il ciclo while può essere realizzato.
Corso JAVA Lezione n° 03 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
R 255 G 211 B 8 R 255 G 175 B 0 R 127 G 16 B 162 R 163 G 166 B 173 R 104 G 113 B 122 R 234 G 234 B 234 R 175 G 0 B 51 R 0 G 0 B 0 R 255 G 255 B 255 Supporting.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Programmazione in Java
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Cicli e Array. 2 Costrutto while while(espressione) { … } Il codice dentro le parentesi graffe viene eseguito finché la condizione è vera Potrebbe non.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo Esercizi su stringhe e file 15 Stringhe e file.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare Il ciclo while-end Puntatori a funzione

Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli 2 Ciclo while-end Esegue il blocco di istruzioni compreso fra il comando while ed il comando end finché la condizione risulta verificata while condizione blocco_ciclo end x = 505; p = 1; while 2^p < x p=p+1; end p Il ciclo while riportata al lato permette di trovare la potenza di due immediatamente superiore al valore di x: in questo caso p=9 e 2 9 =512. Ad ogni iterazione del ciclo viene incrementato il valore di p finché 2^p risulta inferiore ad x, appena p raggiunge il valore 9 poiché la condizione 2^p<x non è più verificata il ciclo termina e il valore di p viene visualizzato

Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli 3 Ciclo while-end Esegue il blocco di istruzioni compreso fra il comando while ed il comando end finché la condizione risulta verificata while condizione blocco_ciclo end x = 505; p = 1; while 2^p < x p=p+1; end p Il ciclo while riportata al lato permette di trovare la potenza di due immediatamente superiore al valore di x: in questo caso p=9 e 2 9 =512. Ad ogni iterazione del ciclo viene incrementato il valore di p finché 2^p risulta inferiore ad x, appena p raggiunge il valore 9 poiché la condizione 2^p<x non è più verificata il ciclo termina e il valore di p viene visualizzato

Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli 4 Funzione feval La funzione feval permette di valutare una funzione calcolata per un certo valore delle variabili indipendenti passandogli il nome della funzione come variabile stringa >> sin (2) ans = >> feval(sin, 2) ans = y = feval(NomeFunzione, variabile) >> r_y = feval('sin', 0:0.5:pi) r_y =

Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli 5 feval La funzione locale L_myplot automatizza la creazione di un grafico per 4 differenti funzioni i cui nomi vengono passati come variabili stringa. Il grafico è riportato nella diapositiva seguente Si noti come la IV funzione sia anchessa una funzione locale function main() r_x = 0:0.1:pi; figure(1); subplot(2,2,1), L_myplot('sin', r_x) subplot(2,2,2), L_myplot('cos', r_x) subplot(2,2,3), L_myplot('exp', r_x) subplot(2,2,4), L_myplot('func', r_x) function r_y = func(r_x) r_y = sin(r_x).*cos(r_x); return function L_myplot(s_Name, r_x) r_y = feval(s_Name, r_x); plot(r_x, r_y), xlim([r_x(1), r_x(end)]) xlabel('x'), ylabel(s_Name) return

Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli 6