Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di Cabras Settembre 2001 ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

Guida per i docenti sull’uso registro elettronico
Alternanza SCUOLA A V O R O
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Controlli sulle Società Partecipate
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Sistema Gestione Progetti
Ministero dellEconomia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
La problematica psichiatrica e il lavoro
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
1 Provincia di Viterbo Assessorato alla Formazione Professionale: 1. Analisi dei Fabbisogni del Settore della Formazione Professionale nella FaD 2. Ipotesi.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Progettare per competenze
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Direzione Partecipate Febbraio 2013
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
D. G. R. 74 – 5911 del 3 giugno 2013 LR 34/08 artt e
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
Sintesi delle novità introdotte
L’Amministrazione Finanziaria
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LA SOLUZIONE READY PER IL CBI E LA TESORERIA. Cos’è Banche24?! E’ l’innovativa soluzione Web, Multiazienda e Multibanca, che consente, attraverso un unico.
Ti diamo una mano con i nostri SERVIZI /Unico ISE/INVCIV RED IMU/TASI.
COME FUNZIONA L’UE.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Piano di Protezione Civile
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Milano, febbraio 2013 Istruttoria e Delibera Mutui Processo di comunicazione Partner - Banca BAW & PARTNERS DEVELOPMENT & GOVERNANCE.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
INDICE Parte I: 1.1. Piano di tirocinio; 1.2. Esposizione sintetica di quanto è stato realizzato.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di Cabras Settembre 2001 ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di Cabras Settembre 2001 ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE

Col termine Attività di Controllo di Gestione ci si riferisce a tutte quelle attività di organizzazione, monitoraggio, controllo e valutazione dellandamento del processo produttivo, tanto da un punto di vista amministrativo, quanto da un punto di vista tecnico-organizzativo. La recente definizione delle linee di servizio e degli indicatori di processo evidenziati dagli operatori nella stesura della Carta dei Servizi, di imminente approvazione, saranno presto il cardine dei nuovi criteri qualitativi che i Servizi Sociali del nostro comune vogliono adottare per garantire servizi sempre più adeguati alle esigenze della popolazione. A tale strumento di valutazione si intende affiancare alcune semplici azioni di controllo di gestione utili e necessarie a monitorare i passaggi di fase e lavanzamento dei processi organizzativi. Col termine Attività di Controllo di Gestione ci si riferisce a tutte quelle attività di organizzazione, monitoraggio, controllo e valutazione dellandamento del processo produttivo, tanto da un punto di vista amministrativo, quanto da un punto di vista tecnico-organizzativo. La recente definizione delle linee di servizio e degli indicatori di processo evidenziati dagli operatori nella stesura della Carta dei Servizi, di imminente approvazione, saranno presto il cardine dei nuovi criteri qualitativi che i Servizi Sociali del nostro comune vogliono adottare per garantire servizi sempre più adeguati alle esigenze della popolazione. A tale strumento di valutazione si intende affiancare alcune semplici azioni di controllo di gestione utili e necessarie a monitorare i passaggi di fase e lavanzamento dei processi organizzativi. ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE

Per i servizi Per i Coordinatori Per gli Operatori Per le cooperative Per lAmministrazione Per i Flussi Finanziari

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Per i servizi Registro servizio (specifica le attività svolte, gli operatori presenti con rispettivi orari di inizio e fine attività, gli utenti che hanno accesso al servizio, laggiornamento dellarchivio e dei materiali utilizzati. Deve essere redato giornalmente con firma autografa da parte degli operatori. Il coordinatore deve attuare una verifica mensile e firmare con in visto di controllo). Ogni coordinatore deve redare mensilmente il Mod 20 Sch Mensile Ore Lavaro Operatori.doc che analizza landamento delle ore lavoro per singolo operatore e per linsieme degli operatori in funzione dei tempi della convenzione spiegando eventuali scostamenti dalla media mensile.Mod 20 Sch Mensile Ore Lavaro Operatori.doc A settembre ed a febbraio si realizza una riunione di valutazione e programmazione tra tutti i coordinatori dei servizi assieme al CDA Viene tenuto un registro (verbali e presenze ed ev. assenze giustificate) delle riunioni di coordinamento interno ai servizi e tra i vari servizi. Non è consentita lassenza a più del del 20% delle ore di riunione. Viene tenuto un registro telefonico nel quale si specifica il n. di chiamate Vs Istituzioni e Vs. Utenti Devono essere aggiornate le seguenti schede: Tipologia schedaScadenza aggiornamentoOperatore incaricato Scheda utenteAlla presa in carico + Aggiornamento (1/1 – 1/7) Coordinatore Servizio Valutazione operatori (X ogni utente)Trimestrale ( 1/1; 1/4; 1/7; 1/9) Operatori Valutazione servizioSemestrale (1/1 – 1/7)Coordinatore Servizio

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Per i Coordinatori I coordinatori devono attuare una verifica mensile e firmare con in visto di controllo il registro giornaliero del servizio. Compilano il Mod 15 Schema per la presentazione delle fatture per i professionisti con partita IVA oppure il Mod 16 Sch relazione attività collaboratori senza P.IVA (collab. coord. continuativa) di relazione mensile della propria attività da allegare alla fattura. Mod 15 Schema per la presentazione delle fatture per i professionisti con partita IVA Mod 16 Sch relazione attività collaboratori senza P.IVA (collab. coord. continuativa) Compilano una dichiarazione secondo la quale il servizio realizzato (se affidato in appalto), rispetta il progetto originario. Hanno il compito di controllare se la relazione mensile presentata dalla cooperativa e dagli operatori in convenzione diretta allinterno del singolo servizio è o meno veritiera. Compilano una relazione semestrale ed una annuale secondo lo schema del Mod 20 Sch Mensile Ore Lavaro Operatori.doc Mod 20 Sch Mensile Ore Lavaro Operatori.doc Partecipano alle riunioni di coordinamento generale e darea. Non è consentita lassenza a più del del 20% delle ore di riunione. Svolgono attività di aggiornamento costante sui siti regionali, nazionali ed europei per individuare bandi settoriali di finanziamento per il proprio servizio/area e propongono alla direzione specifiche proposte progettuali.

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Per gli Operatori Partecipano alle riunioni di coordinamento interno del servizio. Non è consentita lassenza a più del del 20% delle ore di riunione. Registro servizio (specifica le attività svolte, gli operatori presenti con rispettivi orari di inizio e fine attività, gli utenti che hanno accesso al servizio, laggiornamento dellarchivio e dei materiali utilizzati. Deve essere redato giornalmente con firma autografa da parte degli operatori. Compilano il Mod 15 Schema per la presentazione delle fatture per i professionisti con partita IVA oppure il Mod 16 Sch relazione attività collaboratori senza P.IVA (collab. coord. continuativa) di relazione mensile della propria attività da allegare alla fattura. Mod 15 Schema per la presentazione delle fatture per i professionisti con partita IVA Mod 16 Sch relazione attività collaboratori senza P.IVA (collab. coord. continuativa) Compilano la scheda trimestrale di valutazione per ogni singolo utente seguito (Mod 03 Valutazione trimestrale operatori).Mod 03 Valutazione trimestrale operatori

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Per le cooperative Congiuntamente alla fattura mensile la cooperativa deve: Presentare dichiarazione mensile di rispetto del progetto dappalto Presentare le pezze giustificative delle voci della fattura (anche per il personale specificando ed allegando le ore svolte da ogni singolo operatore).

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Per i Flussi Finanziari Viene redata una relazione trimestrale da parte del coordinatore dellarea amministrativo-contabile, nel quale vengono evidenziate gli eventuali scostamenti ed eventuali anomalie/problematiche correlate alla gestione finanziaria dei Servizi.

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DI GESTIONE Per lAmministrazione Viene redata una relazione trimestrale da parte del coordinatore dellarea amministrativo-contabile, nel quale vengono evidenziate gli eventuali scostamenti ed eventuali anomalie/problematiche correlate alla gestione Amministrativa dei Servizi.