LA SIMULAZIONE DELLA MALATTIA MENTALE IN AMBITO PENITENZIARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
DISTURBO DI CONVERSIONE DSM IV.
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Prof. Giovanni Murialdo
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Luigi Resegotti.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Didattica Integrativa “Diagnosi Strutturale
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Emergenze psichiatriche
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
DISTURBI SOMATOFORMI.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
La comunicazione medico-paziente
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
La sindrome da burn - out
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
ANORESSIA.
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
MEDIAZIONE SANITARIA E’ un volo pindarico nella mente dell’uomo per cercare la pace in mezzo alla guerra.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
STRESS LAVORO CORRELATO.
Il sostegno al familiare
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
LA SIMULAZIONE Dott. Franco Alberti - Empoli 20 ottore 2014 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento “ Empoli 20.
L’autismo.
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
La dimensione del problema
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Il Codice di deontologia medica
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
I DISTURBI SOMATOFORMI
La malattia di Alzheimer
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

LA SIMULAZIONE DELLA MALATTIA MENTALE IN AMBITO PENITENZIARIO Prof. Nino Anselmi UOC di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica Università di Roma “La Sapienza”

SIMULAZIONE IN AMBITO PENITENZIARIO - I La simulazione in ambito penitenziario è sempre stata la “via regia” per evitare o alleviare responsabilità penali. La simulazione nasce e si alimenta in abito giudiziario per il coinvolgimento del detenuto e (soprattutto) per la compiacenza delle figure professionali che contribuiscono all’amministrazione della giustizia (avvocati, giudici, medici)

CENNI STORICI Antica Roma (V-IV sec. a. C.): i folli se commettono reato non sono punibili Legislazione giustinianea (28 dicembre 534 d. C.): l’alienazione mentale implica impunità per il delitto Medioevo (Federico, 1194-1250; Clemente V, 1260-1314): un reato è imputabile ad un individuo solo se questi ne ha coscienza ed intenzione Epoca comunale (1056-1494): la malattia mentale, in quanto effetto di stregoneria ed opera diabolica, deve essere estirpata con la violenza fisica dalla persona posseduta 1532, Carlo V d’Asburgo: sono immuni da pena il furioso come l’infante XVI-XVII secolo: i giuristi italiani danno massima importanza alle condizioni soggettive dell’imputabilità nonché alle malattie mentali

LA SIMULAZIONE DI MALATTIA MENTALE Modalità comportamentale nella quale il rapporto medico-paziente decade per assumere l’aspetto del confronto (il medico cerca di evitare la diagnosi di simulazione - il paziente cerca di mostrare la realtà della sua patologia)

LA SIMULAZIONE DI MALATTIA MENTALE DEFINIZIONE “Produzione cosciente ed intenzionale di sintomi e psichici amplificati al fine di richiamare l’attenzione ed ottenere benefici lucidamente perseguiti” FORNARI U: TRATTATO DI PSICHIATRIA FORENSE , 1997

LA SIMULAZIONE SECONDO IL DSM-IV-TR […] la produzione intenzionale di sintomi fisici o psicologici falsi o grossolanamente esagerati, motivata da incentivi esterni come evitare il servizio militare, il lavoro, ottenere risarcimenti finanziari, evitare procedimenti penali, oppure ottenere farmaci. in alcune circostanze la simulazione può rappresentare un comportamento adattivo (es. simulare una malattia quando si è prigionieri del nemico in tempo di guerra)

DIAGNOSI DIFFERENZIALE - I DA CASSANO G.B, PANCHERI P. (EDS). TRATTATO ITALIANO DI PSICHIATRIA (II ED.)

DIAGNOSI DIFFERENZIALE - II DISTURBO DI COVERSIONE Nel disturbo di conversione vi è una perdita o un’alterazione del funzionamento fisico tale da assomigliare ad una malattia fisica; la sintomatologia non è spiegabile in base ad una malattia organica e non è sotto il controllo della volontà Secondo il DSM-IV-TR: “La Simulazione si differenzia dal Disturbo di Conversione e da altri Disturbi Somatoformi tramite la produzione intenzionale di sintomi e gli evidenti incentivi esterni associati con essa. Nella Simulazione (diversamente dal Disturbo di Conversione) non si ottiene spesso l’alleviamento dei sintomi con suggestione o ipnosi.”

DIAGNOSI DIFFERENZIALE - III DISTURBO FITTIZIO Il disturbo fittizio si caratterizza per la produzione intenzionale dei segni o sintomi psichici o fisici al fine di assumere il ruolo del malato SENZA che vi siano incentivi esterni. Secondo il DSM-IV-TR: “La Simulazione differisce dal Disturbo Fittizio in quanto la motivazione alla produzione del sintomo è, nella Simulazione, un incentivo esterno, mentre nel Disturbo Fittizio gli incentivi esterni sono assenti. L’evidenza di un bisogno intrapsichico di mantenere il ruolo di malato depone per un Disturbo Fittizio.”

DIAGNOSI DIFFERENZIALE - IV SINDROME DI GANSER Nella simulazione c’è la piena coscienza di produrre sintomi fisici e psichici al fine dell’ottenimento di vantaggi lucidamente perseguiti fino alla fine. Nella Sindrome di Ganser la componente intenzionale, determinante all’inizio, finirebbe in seguito per lasciare posto a quella isterica, dissociativa, confusionale e/o crepuscolare (tipico è il “rispondere di traverso”, che rimane importante come sintomo per l’identificazione del disturbo). Inoltre, chi sviluppa la Sindrome di Ganser è già predisposto, in quanto personalità immatura, insufficiente mentale, ipoevoluta, grossolana, primitiva, abulica, mitomane, fanatica, esplosiva.

LA SIMULAZIONE SECONDO IL DSM-IV-TR La simulazione dovrebbe essere fortemente sospettata quando si rileva una combinazione dei seguenti: contesto medico-legale di presentazione dei sintomi (per es., il soggetto è inviato al clinico da un avvocato per una valutazione). marcata discrepanza tra lo stress o la compromissione lamentata dal soggetto e i reperti obiettivi. mancanza di collaborazione durante la valutazione diagnostica e nell’accettazione del regime terapeutico prescritto. presenza di Disturbo Antisociale di Personalità.

CARATTERISTICHE DELLA SIMULAZIONE - I presentazione di singoli sintomi, slegati, privi di correlazione patologica i sintomi sono prodotti, esibiti, elencati i sintomi NON sono compenetrati a livello emotivo, né vissuti

CARATTERISTICHE DELLA SIMULAZIONE - II DA CASSANO G.B, PANCHERI P. (EDS). TRATTATO ITALIANO DI PSICHIATRIA (II ED.)

SIMULAZIONE IN AMBITO PENITENZIARIO - II Il detenuto può iniziare a simulare: casualmente: la simulazione si può sovrapporre a patologia mentale preesistente oppure iniziare spontaneamente premeditatamente dietro suggerimento: amici, famiglia, clan, consulenti (avvocati e medici) In alcuni casi è possibile riscontrare una strategia, affinata dall’esperienza carceraria, caratterizzata da silenzio, digiuno, rifiuto della terapia, colpevolizzazione di tutto l’ambiente giudiziario e detentivo. Il detenuto inizia un vero e proprio “braccio di ferro”, improntato sul ricatto psicologico, che può durare anche diversi anni, e che si conclude spesso con l’ottenimento del fine perseguito

UN CASO CLINICO Un detenuto di anni 52 con una condanna a nove anni, dopo circa un anno di detenzione ha iniziato a rifiutare cibo e controlli clinici: allettato, trascurava completamente la cura della persona rifiutando di recarsi a visita e obbligando il medico al proprio letto. Nel contempo, di tanto in tanto, si esibiva in accuse, rivendicazioni e ricatti soprattutto nei riguardi dell’area sanitaria. Questa situazione si è protratta per circa due anni e mezzo fino a quando un evento drammatico, il suicidio di un altro detenuto, ha creato una condizione emotiva esterna a lui favorevole. Infatti, a breve termine, il detenuto ha simulato un tentativo di suicidio con conseguenti pressioni da parte di legali e familiari presso gli organi competenti ottenendo, sulla base di una presunta incompatibilità con la detenzione, gli arresti domiciliari.

UN CASO CLINICO - II Si è avuta dopo la certezza che il detenuto in questione produceva volontariamente e scientemente la condizione descritta non mangiando e procurandosi il vomito in casi di alimentazione; nello stesso tempo consumava circa 4 litri di acqua minerale al giorno ed una quantità di caffè e zucchero imprecisata. Inutile dire che il paziente non aveva nulla di organico e che lo stato depressivo rappresentato non si giovava di nessun tipo di terapia farmacologica. Questo quadro appare nella sua complessità come la fantastica, fredda e sconcertante elaborazione della malattia mentale. La risposta ad eventuali presidi farmacologici dà benefici parziali o non dà nessun risultato positivo in quanto il simulatore non vuole guarire. Una buona parte delle volte si ha un effetto paradosso con pronta strumentalizzazione da parte dell’interessato.

SIMULAZIONE IN AMBITO PENITENZIARIO - III La diagnosi di simulazione in ambito penitenziario poggia su tre dati sicuri: è sempre presente una richiesta a monte nell’interesse del detenuto le terapie non hanno effetti positivi sui sintomi è assente la distanza psicopatologica

SIMULAZIONE IN AMBITO PENITENZIARIO - IV La diagnosi e la gestione di casi di simulazione in ambito penitenziario non è mai facile, anche e soprattutto a causa di: assenza di un rapporto di fiducia con il paziente sviluppo di una posizione conflittuale nei confronti del paziente risposta ad esigenze giudiziarie e di difesa sociale da parte del medico