Quinta Giornata di Studio. Gruppo di Lavoro «Geopolimeri»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
PAVIMENTAZIONI GEOPOLIMERICHE ISOLANTI PER LA MITIGAZIONE
PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Gli effetti cancerogeni degli inceneritori sulla popolazione veneta (e dintorni) Paolo Ricci Verona, 20 marzo 2008.
POSYLIFE Simonutti Research Group
Laboratorio di Geochimica
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
L’argilla: natura e metodi di studio
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Università Ca’ Foscari Venezia
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
III Convegno sulla comunicazione della scienza, Forlì 2-4 dicembre 2004 Giovani e scienza in Italia: attrazione e distacco Adriana Valente Consiglio Nazionale.
Struttura del campione nellindagine Irpps- Cnr su Giovani e Scienza:
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Lo Studio delle Rocce.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Misura della radioattività di fondo naturale
Le malte storiche Fabio Fratini Università degli Studi di Siena
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Studio relativo alla presenza di amianto naturale
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Esercitazioni.
Malte e geopolimeri per il restauro.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Cellulosa naturale e fibre cellulosiche modificate: analisi di struttura e caratterizzazione Istituto di Ricerche Chimiche e Biochimiche G. Ronzoni, Milano.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
INDAGINE ESITO OCCUPAZIONALE STUDENTI DIPLOMATI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
IV Congresso Nazionale SISMES
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Minerali e rocce.
Didattica della fisica Nozioni basilari di fisica Luca Fiorani.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
REPORT DI CONTABILITA’ ANALITICA ANNO 2012 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Civita Castellana 11 marzo 2015 Incontro e discussione dei progetti Europei GREEN SINKS (Progetto Delta) e SANITSER (Progetto MINERALI INDUSTRIALI-GEMICA-
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
INTRODUZIONE La storia dell’umanità è stata accompagnata dall’utilizzo di rocce naturali per la costruzione di edifici, monumenti ed oggetti d’arte e,
Transcript della presentazione:

Quinta Giornata di Studio. Gruppo di Lavoro «Geopolimeri» Materiali Geopolimerici per i Beni Culturali 21 marzo 2012 STUDIO ARCHEOMETRICO DI CAMPIONI DI OPUS SIGNINUM DA DECORAZIONI PAVIMENTALI ROMANE SITUATE NEL CENTRO STORICO DI VERONA – 29Si NMR e 27AL NMR DELLE MATRICI GEOPOLIMERICHE C.N.R. Istituto di Chimica Inorganica e delle Superfici., C.so Stati Uniti 4, 35127 Padova, ITALY Federica Fenzi, Sergio Tamburini CNR-ICIS, Padova Emanuela Callone, Sandra Dirè, Univ. Trento, Laboratorio NMR Stato Solido Dip. di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali Giuliana Cavalieri Manasse, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Settore Territorio Sede di Padova – Nucleo di Verona

Introduzione L’intonaco utilizzato dai Romani per il rivestimento di cisterne e bacini idrici, e anche per la realizzazione di pavimentazioni ovvero l’Opus Signinum, si forma in seguito ad una reazione di geopolimerizzazione ed è uno dei più antichi materiali geopolimerici prodotti dall’uomo. “Cocciopesto”: cocci finemente macinati + calce spenta = reazione di geopolimerizzazione + lento processo di carbonatazione Particolare di Opus Signinum con tessere e losanghe lapidee bianche e nere, dal sito di S. Cosimo 3 (centro storico di Verona) Scopo: Studio archeometrico di una campionatura scelta di reperti provenienti da pavimentazioni di epoca romana del centro storico di Verona - caratterizzazione del materiale di partenza (cocci finemente macinati) e della matrice calcica, in particolare della frazione allumino-silicatica geopolimerica. Figura 2. Schema della tessitura di un Opus Signinum, costitutito da una matrice fine e dagli aggregati ceramici visibili ad occhio nudo

Campionatura Primo sito – Piazzetta Nogara Secondo sito – S.Cosma-3 Campione 1 (ambiente G): OS1 matrice; OS2 e OS3 aggregati ceramici (cocci); Campione 2 (ambiente L, primo livello): OS4 matrice; OS5 e OS6 aggregati ceramici (cocci); Secondo sito – S.Cosma-3 Campione 1 (matrice friabile rosa, preparazione dell’Opus Sectile): OS7 matrice; OS8, OS9 e OS10 aggregati ceramici (cocci);

Analisi elementare ESEM-EDS espressa come % in atomi Risultati preliminari Analisi elementare ESEM-EDS espressa come % in atomi OS1 OS4 OS7 Si/Al 2.9 2.3 2.5 Ca 42 77.4 27.7 Caratterizzazione: spettroscopia MAS-NMR 29Si della matrice geopolimerica OS1 OS4 OS7 δ (ppm) Rel. amount % Hypothetical structural unit -71.0 12,5 Q1 [CaSiO4] -78.1 6,9 Q2 [Ca3Si2O7] -83.7 11,4 Q4(4Al) -86.0 16,6 Q4(3Al) -95.0 92,9 -95.1 56,1 -95.2 57,0 Q4(2Al) -101.5 4,2 Q3(0Al) o metacaol. crist. -106.7 1,5 7,3 -106.3 6,2 Q4(1Al) -113.6 5,6 -116.3 11,8 -111.3 8,1 Q4(0Al) 29Si solid state NMR of the samples. Peaks marked with * are spinning sidebands

Analisi elementare ESEM-EDS espressa come % in atomi Risultati Preliminari Analisi elementare ESEM-EDS espressa come % in atomi OS1 OS4 OS7 Si/Al 2.9 2.3 2.5 Ca 42 77.4 27.7 Caratterizzazione spettroscopia MAS-NMR 27Al della matrice geopolimerica 27Al: Presenza di 2 picchi a 60.0 e 8.0 ppm attribuibili rispettivamente a siti tetraedrici Al(IV) e ottaedrici Al(VI). Spalla destra del picco principale (campione OS1) attribuita a risonanza di specie Al(V) oppure ad Al(IV) in reticolo molto distorto [4]. Analisi semiquantitativa per i tre campioni esaminati: OS1 Al(IV):Al(VI) = 84:16, OS4 Al(IV):Al(VI) = 89:11, OS7 Al(IV):Al(VI) = 87:13. Conclusioni: BUON GRADO DI TRASFORMAZIONE DELLA COMPONENTE METACAOLINITICA – BASSA % DI Al(VI)

Conclusioni Indagini in corso: Indagini da effettuare: Prospettive: studio MAS-NMR degli aggregati ceramici e sua comparazione con quello delle rispettive matrici geopolimeriche - valutazione sul grado di polimerizzazione/reattività di questi ultimi – valutazioni sulla struttura polimerica dell’Opus Signinum prodotto. Indagini da effettuare: diffrattometria - XRD a polveri per l’individuazione dei minerali contenuti nell’impasto ceramico; Studio petrografico della sezione sottile - caratterizzazione dell’impasto ceramico degli aggregati utilizzati (matrice argillosa, smagranti, minerali refrattari) analisi chimiche quantitative ICP-MS la quantificazione degli elementi in ultratraccia ed in particolare delle terre rare e degli isotopi del Pb (studio comparato sulla provenienza dell’argilla impiegata); Prospettive: estendere lo studio ad altri reperti di cocciopesto proveneienti dal centro storico di Verona- pavimenti ed intonaci per opere idriche (geopolimeri impermeabili!!!). Bibliografia Davidovits J. and Davidivits F., (1999), Archaeological Analogues and long-term stability of geopolimeric materials. Results from the European research project Geocistem, Geopolymers ’99 Proceedings, 283-295. Davidovits J., (1994), Geopolymers: man-made rock geosynthesis and the resulting development of very early high strength cement, J. Mater. Educ., 16, 91-137. E. Prudhomme et al., J. Non –Cryst. Solids, 2011, 357, 3637-3647 M.R. Wang, et al , Mater. Letters, 2010, 64, 2551-2554. G. Engelhardt and D. Micheal, 1987, High Resolution solid State NMR of silicates and Zeolites, Chichester, John Wiley &Sons. F. Zibouche et al., Appl.Clay Sci., 2009, 43, 453-458. M. Magi et al., J. Phys. Chem. , 1984, 88, 1518.