Rinvenimenti archeologici subacquei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I MIEI SPAZI I MIEI PERCORSI Ilaria Cozzucoli Matricola
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
COMENIUS 1.2 “AMBIENTE- IL NOSTRO PATRIMONIO, LA NOSTRA RISORSA”
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Incontro del 25 settembre 2004 Bevazzana (VE)
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Il Mercantile Peltastis
Le ancore In alto a sinistra: la più rudimentale delLe ancore litiche. A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto litico con più fori come ancora.
Struttura Alessio e Rebecca tra sogno e realtà
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Viaggio nella Riviera del Conero
spunti per la datazione e per l’ attribuzione
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Anfore Notizie essenziali
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Acquedotto dell’ acqua Paola
Resti ed archeologia della città
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
IL NAUFRAGIO NEL DIRITTO ROMANO: TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Ricognizione subacquea a Marzamemi I (Siracusa)
© Gianfranco Purpura (Dipartimento di Storia del Diritto - Università di Palermo) Torre S. Teodoro ed il versante nord dellIsola Lunga. Il relitto era.
Oltre il mondo classico, lungo le coste della sicilia occidentale
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
Scritture sull’acqua:
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
Appunti di Storia di Olbia
La storia è come l’orco della fiaba,
S. Sabina.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Single knowledge project
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.

Un relitto di età normanna
L’ ala di Baracca Chiara Ricci Frabattista 1 B.
Campagne di Scavo Missione Archeologica Multidisciplinare sul sito della villa romana di Somma Vesuviana Località Starza della Regina Università.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
“SALVATORE AURIGEMMA” “SALVATORE AURIGEMMA” ALUNNA: ESPOSITO LAURA
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
Orari di lavoro Festività.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
e gli esordî dell’Archeologia subacquea nella sicilia Occidentale
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
VIAGGIO VIRTUALE.
VIAGGIO VIRTUALE.
STECCATO DI CUTRO Steccato è una frazione del comune di Cutro, situata sul Mar Ionio in Calabria. È situato a 5,3 km da Botricello, 13 km da Cutro, 18.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Alcuni docenti dei Corsi di Ustica, con Padre Carmelo Seminara e Piero Pruneti dinnanzi alla Grotta dell’Accademia nell’agosto Da sinistra: Gianfranco.
Transcript della presentazione:

Rinvenimenti archeologici subacquei X Ustica Rinvenimenti archeologici subacquei

Banco Apollo Secca della Colombaia

Trapani. Isolotto e carcere della Colombaia. XII sec. Ustica. Itinerario archeologico di Punta Gavazzi. Ceppo plumbeo con anima in legno di età ellenistico romana.

Ustica Ceramica ed ancore Relitto tardo romano (V sec. d.C.) 17 16 14 12 15 11 13 18 21 19 20 22 23 9 8 10 7 24 Ceramica ed ancore Relitto tardo romano (V sec. d.C.) Ancora a quattro marre (XIX sec). Relitto punico con mortaria (III/II a.C.) Cannone borbonico (1780) Itinerario Soprintendenza del Mare Anfore vinarie italiche (II/I sec. a.C.) Ancore litiche Ancore di ferro (XIX sec.) Aereo Stormo Baracca Relitto punico o romano Vascello del XIX sec. Ancora di ferro (XIX sec.) Anfore greco italiche (III sec. a.C.) Frammenti di anfore Dressel 2-4 (I a.C.) Itinerario subacqueo Ceppo di ancora litica (età arcaica) Frammenti di spatheia in grotta (V d.C.) Relitto con macine (V sec. d.C.) 20. Anfora etrusca. VI sec. a.C. 25 26 27 1 2 3 4 6 5 Aereo Secchitello Relitto della galera S. Paolo Ancora islamica (VIII/XI sec.) Frammenti di africane nella grotta Pastizza Relitto punico di Punta San Francesco (?) Ancora a quattro marre (XIX sec.) Relitto romano (II/I a.C.) Ustica

1 Anfora corinzia A Cala Santa Maria (Smyth, 1823)

Ustica. Villaggio dei pescatori Piatti spagnoli del ‘600.

Tombe ad arcosolio della Falconiera. IV/V sec. d.C. Giovanni Mannino, primo rinvenitore delle antichità di Ustica

2 Il fotografo subacqueo Maurizio Sarra ad Ustica, Cala Santa Maria, negli anni ’60. 2 Il relitto tardo romano di Cala Santa Maria. V sec. d.C.

Piero Pruneti recupera nel giugno 1991 un’anfora tardo romana (V sec. d.C.) del relitto tardo romano di Cala Santa Maria, per salvarla dalla progettata realizzazione della banchina d’ormeggio del traghetto e la ricolloca temporaneamente con l’archeologa inglese Honor Frost, scavatrice del relitto c.d. punico di Marsala, nell’itinerario archeologico subacqueo di Punta Gavazzi.

Ustica. Grottino sotto il Villaggio dei pescatori. Ustica. Riproduzione di ricci.

Il cappuccino Padre Carmelo Seminara, parroco ed ispettore onorario di Ustica, rinvenitore del Villaggio preistorico dei Faraglioni, esamina nel 1991 le anfore del relitto tardo romano di Cala Santa Maria, recuperate per preservarle dalla gettata di massi per la costruzione del molo del traghetto.

Scavo del giacimento tardo romano di Cala Santa Maria (V sec. d.C.) Ancora a quattro marre a - 28/30 m., lungo la scarpata della Rocca della Falconiera (XIX sec.) 3 Scavo del giacimento tardo romano di Cala Santa Maria (V sec. d.C.) Anfora bizantina (VI sec. d.C.) sulla scarpata della Rocca della Falconiera

4 Relitto punico con mortaria del Villaggio dei pescatori (III/II a.C.) Anfora punica Mañá C 1

Ventotene. Relitto con mortaria. II-III sec. d.C.

Cala Omo Morto Cala del Leone Itinerario Punta Falconiera Relitto punico Cala del Cannone Relitto tardo romano Punta del Patano Ancora di ferro

la data 1780 e le insegne della Marina Borbonica 5 Cannone borbonico da Cala del Cannone, oggi collocato nel Castello della Falconiera. Reca la data 1780 e le insegne della Marina Borbonica

“Rosa di Favignana” in una finestra del Forte della Falconiera ad Ustica. Rara pianta succulenta, scomparsa in seguito ai restauri effettuati nel 1994.

E' stato tenuto nella Villa Gargano sino al 1996, quando venne trasferito nella rocca della Falconiera, puntandolo in direzione della Villa Gargano. Cannone della Falconiera, ripescato da Camillo Padovani (Camillone) nel 1956 nella cala del Cannone, tra Capo Falconiera e Punta del Patano, dove l'aveva segnalato il Tranchina nella sua Storia di Ustica (.../la Cala del cannone ove si ruppe un lancione e vi lasciò un cannone/).

Palermo. Comando Legione Militare Sud

Secondo itinerario archeologico subacqueo di Ustica, realizzato dalla Soprintendenza del Mare nel 2006. 6

e contromarra (età ellenistica) Ancora bizantina V/VI sec. d.C. Ancore bizantine (XI/XII sec.) in un nuovo relitto rinvenuto nei pressi di Taranto. Ancora a ceppo mobile e contromarra (età ellenistica)

7 Anfore vinarie italiche (II/I sec. a.C.) in località Camposanto

8 Ancore litiche dalla costa del Villaggio dei Faraglioni

La presunta “statua della Dea Madre”. A destra dal Villaggio preistorico, a sinistra in fase di realizzazione.

Uno dei quattrordici caccia Aermacchi 200 Saetta della squadriglia di Setti Carraro è caduto nel settembre del 1941 al largo dei Faraglioni e si trova tra i sessanta ed i settanta metri di profondità. 10 Carrello dell’Aermacchi del Secchitello Faraglioni Secchitello

Uno dei due piloti indenni (capitano Lucchini) dei quattordici caccia della squadriglia della quale faceva parte Setti Carraro si è salvato atterrando in località Tramontana. Per molti anni l’aereo rimase nel giardino di una casa alla periferia del paese, adibito a pollaio. Quattro riuscirono ad atterrare a Trapani.

Macchi MC 202 Folgore Mitragliatrici Breda Safat da 12,7 mm. di un Folgore ritrovato in mare a Ribera.

Il motore del MC 202 Folgore di Ribera, ritrovato da Mimmo Macaluso

Secca della Colombaia o Colombara (kolÚmbaina, pianura sommersa) 11 Relitto punico o romano

Secca della Colombaia. Relitto romano o punico

Rilievo effettuato nel 1968 da Enzo Sole, Beppe e Giovanni Michelini in scala 1:100 - 48 m.

Recupero nel maggio 1968 da parte di Enzo Sole di reperti dalla Secca della Colombaia.

Timone nella fontana dell’atrio del Museo Archeologico di Palermo

Timone di un vascello del XVIII-XIX sec. da Ustica. Scandaglio (Antiquarium. Torre S. Maria. Ustica) Timone di un vascello del XVIII-XIX sec. da Ustica. Secca della Colombaia. (Palermo. Museo Archeologico).

Il 21 febbraio 2005 la motonave turca ITA, battente bandiera panamense, si incagliava nella notte sulla secca della Colombaia con un carico di marmo diretto da Carrara in Egitto, spargendo rottami e sostanze oleose in uno dei più bei siti subacquei del Mediterraneo.

14 Lo Scoglio del Medico (SkÒpeloj ÐmÁlikoj, scoglio congiunto) da una finestra della torre dello Spalmatore e da una vedetta borbonica a Punta Megna. Ai piedi dell’orlata, verso Punta Gavazzi, sono segnalate anfore greco italiche (III sec. a.C.) a 52 m. di profondità.

15 Anfora Dressel 2-4 (I a.C./I d.C.) dal Canale di Sicilia (Antiquarium di Terrasini) Frammenti di anfore Dressel 2-4 (I a.C./I d.C.) dinnanzi alla spiaggia del Villaggio dello Spalmatore.

Itinerario archeologico subacqueo 16 Le Quarziti di Cala Sidoti. Itinerario archeologico subacqueo

Itinerario archeologico subacqueo

Itinerario archeologico subacqueo

Itinerario archeologico subacqueo di Punta Gavazzi

Palermo. Magazzini del Museo Archeologico.

La celebre iscrizione di Ponzio Pilato da Cesarea Marittima Kleistovj limhvn a Cesarea (Israele), grande porto commerciale costruito nel 10 a. C. da Erode, il grande, ove è stato realizzato un percorso archeologico subacqueo Casseforme per il cemento idraulico

Isola dell’Asinara. Cala reale. IV/V sec. d.C. Isola di Pianosa, sede di un progettato Itinerario archeologico sottomarino. I sec. a.C.

Lisbona. Monastero di Geronimo. Mostra: Ustica – Océan. Due percorsi archeologici sottomarini. Dicembre 1992.

Lisbona. Torre di Belem e Museo della Marina.

(foto Alessandro Purpura) 17 Ceppo arcaico, in pietra calcarea grigia rinvenuto fuori l’itinerario di Punta Gavazzi alla profondità di 37, 6 m., di un’ancora arcaica del VI – V sec. a. C., nei pressi un grande ceppo plumbeo di età romana alla profondità di 41 m. Palermo. Secca Formica (foto Alessandro Purpura)

18 Frammenti di spatheia in una grotta sommersa in località Za Lisa (Erbe bianche) 18

nei pressi della Grotta dei Gamberi 2 19 Relitto tardo romano con macine (V sec. d.C.) nei pressi della Grotta dei Gamberi 2

Ustica. Secchitello 20 “Corallo nero” (Gerardia Savaglia) a Cefalù

La ruota del carrello appariva (foto di Vincenzo Di Martino Aereo Secchitello. La ruota del carrello appariva ancora integra nel 2004 Il motore del Saetta di Secchitello, recuperato da Enzo Sole, è stato posto in un monumento commemorativo ai caduti nel Museo storico A. M. a Vigna di Valle (Bracciano) (foto di Vincenzo Di Martino e Bessy Stancanelli)

Parti della fusoliera del MC 200 Saetta a Secchitello (Ustica) (foto di Vincenzo Di Martino e Bessy Stancanelli) Parti della fusoliera del MC 200 Saetta a Secchitello (Ustica)

21 Naufragio nel 1770 nell’isola di Ustica della galera S. Paolo sotto il comando di Baroncelli Javon. Perirono cinquantotto uomini, tra cui il cavaliere francese De Sade, patrono della galera ed il cavaliere De Soubens. Il toponimo San Paolo risulta essere stato adottato ad Ustica per la prima volta poco prima del 1810.

Un cannone ed una bombarda a Punta San Paolo (Ustica) a - 53 m.

Bombarda dei Cavalieri di Malta

Il 21 giugno 1796 anche lo sciabecco “Diligente” della marina borbonica al comando di Giuseppe Carabba fu affondato dai barbareschi al largo di Ustica. Carabba perse la vita nello scontro. Relitto moderno a Cala San Paolo

22 Ancora islamica o bizantina (VIII/XI sec.)

23 Grotta della Pastizza o dell’Accademia, dallo scoglio romboidale come una Pastinaca o Pastizza. All’interno frammenti di anfore africane per raccogliere l’acqua. 23 Africane del III/IV sec. d.C. a Marsala e Terrasini Statua di S. Bartolo con tridente, eretta all’interno della Grotta dell’Accademia

Grotte dell’Isola di Ustica (di G. Mannino)

24 Anfora etrusca recuperata alla profondità di c.a. cento metri a Punta Galera. Camillo Padovani, detto “Camillone”, segnalava anfore puniche in un relitto profondo a Punta San Francesco, ma la notizia non è mai stata controllata.

Rampino a quattro marre nella scarpata della Grotta Azzurra a – 32 m., 25 Rampino a quattro marre nella scarpata della Grotta Azzurra a – 32 m., utilizzato dalla “Città di Milano”, nave posacavi telegrafici che nel 1888 pose il cavo Palermo –Ustica – Napoli, che atterrava in prossimità dell’altro versante della Cala S. Maria.

Terminale del telegrafo a Cala S. Maria, ove si trova un altro rampino, sotto l’attuale Villaggio dei Pescatori a circa 30 m. di profondità

I rampini utilizzati dalla “Città di Milano”. Ancore a quattro marre Haifa (Israele).

Relitto romano (II/I a.C.) 26 Grotta Azzurra. Relitto romano (II/I a.C.) Anfore Dressel 1 e Dressel 2 - 4.

Gli autori dell’Itinerario archeologico di Ustica dinnanzi alla Grotta dell’Accademia. Da sinistra, Purpura, Fioravanti, Padre Carmelo, Pruneti, Honor Frost, Riccardi.