L'astronomia e la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Torna a contesto storicoTorna a contesto storico | indice| mappaindicemappa.
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
STORIA DELL’ASTRONOMIA
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
Geocentrismo ed eliocentrismo
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
GRAVITAZIONE.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I MODELLI GEOCENTRICI.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Il caso Galilei.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
Il Sistema Solare.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Transcript della presentazione:

L'astronomia e la didattica

Dal sistema geocentrico al sistema eliocentrico. …si assisterà alla completa frattura del paradigma precedente. (Thomas Kuhn 1922-1996)

Nel Medioevo ha dominato la teoria Aristotelico-Tolemaica, secondo cui l’universo è formato da orbite circolari concentriche, con centro la terra Da essa emergeva la differenza tra la fisica sublunare (imperfetta, con moti rettilinei) e la sopralunare (perfetta, con moti circolari).

La difficoltà maggiore si trovò nel giustificare quei moti che non soddisfacevano la teoria in vigore. Tolomeo, per superare la difficoltà che emergeva dall’osservazione dei pianeti che apparivano di grandezze diverse in diversi periodi dell’anno, introdusse il concetto di “moto retrogrado” http://www.astro.utoronto.ca/~zhu/ast210/geocentric.html

Ruolo dominante e oppressivo ebbe la Chiesa. Nel febbraio del 1600, a Roma, un eretico viene arso vivo e si scrive …. “distoglie con disprezzo il volto dal crocifisso che gli porgono”. Quell’ eretico è il filosofo Giordano Bruno (1548 - 1600) Lo stesso Galileo riuscì ad evitare la condanna solo considerando le sue scoperte come semplici teorie matematiche.

La Chiesa, oltre a condannare le nuove teorie, ignorava quelle antiche. Gli Egizi, già nel 4281 a.C. elaborarono un calendario di 365 giorni molto simile al nostro. Robert Bauval scoprì che l'allineamento delle piramidi di Giza è un'immagine estremamente precisa della Cintura di Orione.

Ciò che caratterizza la rivoluzione, è anche l’introduzione del METODO SPERIMENTALE, introdotto da Galilei, che si basa sull’esperimento oltre che sull’esperienza. La novità essenziale, era quella di creare in laboratorio una “situazione artificiale”.

Copernico Fu il primo a ipotizzare un sistema eliocentrico e a introdurre il concetto di moto apparente. Il moto retrogrado infatti, era un moto apparente dovuto alla diversa velocità dei pianeti.

Brahe Determinò in modo più preciso le orbite dei pianeti, ma non abbandonò del tutto il sistema geocentrico. Egli, infatti, ipotizzò un compromesso tra i due sistemi.

Keplero Con le sue scoperte formulò le tre leggi omonime: Prima Legge L’orbita dei pianeti è ellittica e il sole occupa uno dei fuochi;

Keplero Seconda legge Il raggio vettore che va dal sole al pianeta spazza aree uguali in intervalli di tempo uguali;

Keplero Terza legge I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi della loro distanza dal sole.

Galilei Le scoperte sulle macchie solari, i crateri lunari e i satelliti di Giove attestarono che la fisica sopralunare non era “perfetta” rispetto a quella Sublunare e che non tutto gira attorno alla Terra.

“il sistema inerziale” Galilei L’obiezione più forte “…se la Terra si muovesse dovremmo accorgercene”. La risposta a questa obiezione condusse Galilei ad elaborare uno dei principi su cui si baserà l’intera fisica moderna: “il sistema inerziale”

“l’interazione a distanza” Newton l’introduzione del sistema inerziale galileiano non riuscì a spiegare perché le orbite descritte dai pianeti fossero circolari. …e Newton aggiunse “una forza centripeta costringe i pianeti a muoversi intorno ad un centro di attrazione” e così entra in scena un nuovo concetto: “l’interazione a distanza”

Dante – astronomia onomia dant

Già ogne stella cade che saliva Quand’io mi mossi, e ‘l troppo star si vieta                                            (Inferno VII – 98,99) E già la luna è sotto i nostri piedi; Lo tempo è poco ormai che n'è concesso, (Inferno XXIX - 10,11) Salimmo su, el primo e io secondo, tanto ch’i’ vidi de le cose belle che porta ‘l ciel,per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle. (inferno XXXIV – 136,139) A seder ci ponemmo ivi ambedui Vòlti a levante ond'eravam saliti, Che suole a riguardar giovare altrui. Li occhi prima drizzai ai bassi liti; Poscia li alzai al sole, e ammirava Che da sinistra n'eravam feriti. (Purgatorio IV - 52, 57)

Angelino Carlo Carini MariaRosaria Elefante Rosa Lavoro realizzato dalla IV G a.s. 2007/2008 Del liceo scientifico “F. Brunelleschi” Un particolare ringraziamento ai professori che ci hanno guidato in questo percorso Interdisciplinare: (in ordine alfabetico) Angelino Carlo Carini MariaRosaria Elefante Rosa