a cura di: Ilaria Barbaresi Francesco Cambiotti Flavia Franchini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Previdenza Complementare
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Società di gestione del risparmio (SGR)
La tassazione dei redditi di impresa
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
1 DELEGA PREVIDENZIALE SINTESI DEGLI INTERVENTI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare Impruneta 9 Febbraio 2008.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare
F o n c h i m C.d.A. Fonchim.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Lucidi a cura dell’Ufficio Formazione FIM CISL Piemonte
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
1 IL MERCATO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INCONTRO CON GLI ASSOCIATI AIBA DELEGAZIONI LOMBARDIA – NORD EST – PIEMONTE Milano, 16 novembre 2004.
Fisioterapia e libera professione
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Soluzioni Professionali Integrate
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
1 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE BERGAMO, 20 Febbraio 2009.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare Macerata, maggio 2011.
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
GNP 2015 Alessandro Bugli. Sinergia tra fondi pensione e forme sanitarie integrative Ci sono le condizioni per far welfare e far gravare nuovi contributi.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Transcript della presentazione:

a cura di: Ilaria Barbaresi Francesco Cambiotti Flavia Franchini Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a cura di: Ilaria Barbaresi Francesco Cambiotti Flavia Franchini Docente: Prof. Giuseppe Catalano Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Agenda Struttura del sistema pensionistico Perché nasce la previdenza complementare Modalità d’intervento pubblico Organismi competenti Tipologie di fondi Adesioni Prospettive future

I Tre Pilastri I Pilastro II Pilastro III Pilastro Previdenza Statale Garanzia del minimo esistenziale II Pilastro Previdenza Professionale Integrazione delle risorse offerte dal sistema pubblico III Pilastro Previdenza Individuale Complemento individuale

Evoluzione Normativa Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 Legge delega n. 421/1992 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale. Decreto n. 124/1993 Disciplina delle forme pensionistiche complementari, a norma dell'art. 3, comma 1, lettera v), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. Legge 8 agosto 1995 n. 335 (riforma Dini) Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare. Decreto n. 47/2000 Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare. Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 Disciplina delle forme pensionistiche complementari.

Perché nasce? Passaggio da sistema retributivo a contributivo tramite la riforma Dini del 1995 Considerevole abbassamento dei tassi di sostituzione Necessità di integrare la pensione obbligatoria per garantire un adeguato reddito ai pensionati Esternalità negative: Possibili ripercussioni sull’economia nazionale e diminuzione del potere d’acquisto di una parte della popolazione Previdenza complementare Bene meritorio

I tassi di sostituzione Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario 2013

Come funziona Accantonamento regolare di una parte dei risparmi durante la propria vita lavorativa, per ottenere una pensione che si aggiunga a quella corrisposta dagli enti di previdenza obbligatoria. Forma di risparmio a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali particolari. Si basa sul regime della cosiddetta contribuzione definita e sul sistema a capitalizzazione. La somma accantonata dipende: dall’importo dei contributi versati alla forma pensionistica complementare; dalla lunghezza del periodo di versamento; dai rendimenti ottenuti, al netto dei costi, con l’investimento sui mercati finanziari dei contributi versati.

Modalità dell’intervento pubblico (I) Vantaggi fiscali Contribuzione Deducibilità dal reddito complessivo per un importo non superiore a 5164,57€. Il limite di 5164,57€ può essere superato, fino a un massimo di 7746,86€ complessivi, da lavoratori di prima occupazione nei 20 anni successivi al quinto anno di partecipazione ai fondi. Per il Lavoratore Deducibilità dal reddito d’impresa di un importo pari al 4% del TFR annualmente destinato a forme pensionistiche complementari e al fondo per l’erogazione del TFR ai lavoratori dipendenti del settore privato. Per le imprese con meno di 50 addetti tale importo è elevato al 6%. Per il Datore di Lavoro

Modalità dell’intervento pubblico (II) Esempio Si assiste ad un beneficio fiscale in presenza di previdenza complementare pari a 456€.

Modalità dell’intervento pubblico (III) Rendimenti sono tassati all’11% rispetto al 12,5% che si applica invece alle forme di risparmio finanziario. Pagamento della pensione complementare Le aliquote sono particolarmente favorevoli se confrontate con le aliquote Irpef ordinarie, che attualmente variano dal 23% al 43% divise in cinque scaglioni di reddito. L’imposta è inferiore anche rispetto a quella prevista per il TFR che il lavoratore decide di lasciare in azienda.

Modalità dell’intervento pubblico (IV) Esempio Il signor Bianchi è un lavoratore dipendente che ha partecipato ad una forma pensionistica complementare contribuendo per 35 anni. Riceve una pensione pari a € 7.000 annui. Di cui € 4.900 sono imputabili ai contributi versati, per i quali ha usufruito della deducibilità fiscale, mentre € 2.100 sono il frutto di rendimenti conseguiti durante gli anni di partecipazione. Per effetto del sistema di tassazione, al signor Bianchi viene applicata l’aliquota agevolata del 9% sulla parte corrispondente ai contributi dedotti. La pensione al netto delle tasse è pari a [7.000 - (4.900*9%)] = 6.559.

Modalità dell’intervento pubblico (V) Fondi di garanzia Il fondo di garanzia tutela il lavoratore quando il datore di lavoro insolvente ometta di versare i contributi alle forme di previdenza complementare, ovvero ne versi in misura minore. (Art 9-bis, DL n. 103/91, DL n. 80/92, art. 21 c.7 DL 252/2005) Il fondo è finanziato da una quota del contributo di solidarietà, a carico del datore di lavoro, sulle somme versate alla previdenza complementare. (C. 2 dell'art. 9bis del DL n. 103/91 convertito, con modificazioni, nella legge n. 166/91)

Covip - Commissione di vigilanza sui fondi pensione La Covip, viene istituita con DLGS n.124/1993, ed inizia ad operare nella sua attuale configurazione - come persona giuridica di diritto pubblico - nel 1996. Con DLGS n.252/05, art. 18, si disciplinano i compiti della COVIP: autorizza i fondi pensione ad esercitare la propria attività e approva i loro statuti e regolamenti; tiene l’albo dei fondi pensione autorizzati ad esercitare l’attività di previdenza complementare; vigila sulla corretta gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile dei fondi pensione e sull’adeguatezza del loro assetto organizzativo; assicura il rispetto dei principi di trasparenza nei rapporti tra i fondi pensione ed i propri aderenti; cura la raccolta e la diffusione delle informazioni utili alla conoscenza dei problemi previdenziali e del settore della previdenza complementare; ha il potere di formulare proposte di modifica legislativa in materia di previdenza complementare. Il neo-eletto presidente è Rino Tarelli.

Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione La Mefop S.p.a è stata fondata nel 1999. Al suo interno raccoglie un ampio panorama di fondi pensione (circa 80 soci) e la partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che detiene la maggioranza assoluta delle azioni. Mefop è stata creata con l’obiettivo di studiare, interpretare e comunicare la previdenza complementare per favorirne lo sviluppo. L’attuale presidente è Mauro Maré.

Tipologie di Fondi Fondi Negoziali (o Chiusi) Fondi Aperti Sono istituiti dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro nell’ambito della contrattazione nazionale, di settore o aziendale. A questa categoria appartengono anche i fondi pensione territoriali. Fondi Negoziali (o Chiusi) Sono forme pensionistiche complementari istituite da banche, imprese di assicurazione, società di gestione del risparmio (SGR) e società di intermediazione mobiliare (SIM). Sono aperti a chiunque voglia partecipare. Fondi Aperti Istituiti prima del DL 124/93 che ha disciplinato la previdenza complementare per la prima volta. Presentano caratteristiche particolari rispetto ai fondi istituiti successivamente. Fondi Preesistenti Sono forme pensionistiche complementari istituite dalle imprese di assicurazione. Non c’è l’obbligo di versare il TFR Piani Individuali Pensionistici (PIP)

Rendimenti Fonte: Relazione annuale COVIP 2012

Costi Fonte: Relazione annuale COVIP 2012

Il caso del Trentino Alto Adige/Sudtirol In base allo Statuto speciale di autonomia, la legge regionale n. 3 del 27 febbraio 1997 ha previsto l’introduzione di diversi interventi finalizzati a supportare la popolazione nella costituzione di una pensione complementare. Tra questi spicca la fondazione di un proprio Istituto previdenziale dotato di un capitale finanziario: il Pensplan Centrum SpA. I destinatari sono coloro che risultano residenti in Regione e che sono iscritti da oltre due anni a un fondo pensione aperto o chiuso.

Adesioni Fonte: Relazione annuale COVIP 2012

I motivi della non adesione

Prospettive Future Promuovere una campagna informativa ampia riguardo il primo e il secondo pilastro. Possibile ridefinizione dei tre pilastri: primo pilastro di base con precise condizioni di accesso (anzianità/contribuzione), il secondo a ripartizione contributivo obbligatorio e il terzo a natura volontaria. Incentivare i fondi pensione ad individuare soluzioni di mercato, volontarie, senza vincoli di portafoglio, per far affluire le risorse alle Pmi, al fine di arginare la tendenza ad investire in obbligazioni pubbliche e azionarie in prevalenza estere. «Tutte le verità sui sistemi pensionistici» di Mauro Marè - Il Sole 24 Ore

Bibliografia-Sitografia Bosi P. (2012) Corso di scienza delle finanze, Il Mulino COVIP (2012) Relazione Annuale 2012 ARAN (2013) Quarto rapporto sulla previdenza complementare nel settore pubblico contrattualizzato Ragioneria Generale dello Stato (2013) Le tendenze di medio- lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario www.mefop.it www.covip.it www.ilsole24ore.it www.pensplan.com www.inps.it