Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
SEMINARI FORMATIVI IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
Corso di Pedagogia sperimentale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Obbligo formativo a 16 anni
Impariamo a conoscerla
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
MODULO GENERALE Quadro normativo.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Relatore: ing. Francesco Italia
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Piano Comunale di Protezione Civile
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Transcript della presentazione:

Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo : Seconda edizione edizione: Passo Rolle, 31 marzo – 4 aprile 2008 Presso: Caserma alpina Guardia di Finanza Colbricon arch. Giorgio Tecilla – Responsabile Tecnico giorgio.tecilla@aineva.it www.aineva.it

Contesto normativo e organizzativo Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004. Documento tecnico del Gruppo di lavoro nazionale neve e valanghe. Convenzione DPC – Aineva 18 agosto 2005

Contesto normativo e organizzativo Scala regionale: I Centri funzionali Documento tecnico redatto dal Gruppo di lavoro - settore neve e valanghe, nominato con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione civile n° 2412 in data 8 giugno 2005. Livello base di situazione ordinaria a scala regionale per pericolo di valanghe. Il livello ordinario di criticità corrisponde alla situazione in cui le criticità possibili sono ritenute comunemente ed usualmente accettabili dalle popolazioni e sono generalmente riferite al contesto delle attività umane svolte in ambiente innevato al di fuori delle aree gestite. Avremo un livello ordinario di criticità a scala regionale quando il grado di pericolo emesso dai bollettini valanghe di riferimento sarà al massimo il 3 (marcato) della scala di pericolo europea.    Livello di criticità moderata a scala regionale per il pericolo di valanghe. Avremo un livello moderato di criticità a scala regionale, con grado 4 (forte) della scala di pericolo europea emesso dai bollettini valanghe di riferimento. Potrà essere riconosciuto un livello di criticità moderato anche in presenza di grado di pericolo 3 (marcato) qualora tale grado sia riferito diffusamente a contesti territoriali caratterizzati da forme significative di antropizzazione quali insediamenti o infrastrutture di rilievo.  Livello di criticità elevata a scala regionale per il pericolo di valanghe. Avremo un livello elevato di criticità a scala regionale, con grado 5 (molto forte) della scala di pericolo europea emesso dai bollettini valanghe di riferimento. Potrà essere riconosciuto un livello di criticità elevato anche in presenza di grado di pericolo 4 (forte) qualora tale grado sia riferito diffusamente a contesti territoriali caratterizzati da forme significative di antropizzazione quali insediamenti o infrastrutture di rilievo.

Contesto normativo e organizzativo Scala locale: Le Commissioni Valanghe. Documento tecnico redatto dal Gruppo di lavoro - settore neve e valanghe, nominato con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione civile n° 2412 in data 8 giugno 2005. “Per le porzioni del territorio delle Alpi e dell’Appennino, che risultano potenzialmente soggette a un significativo rischio valanghivo coinvolgente infrastrutture o centri abitati, il gruppo di lavoro propone la diffusione di un modello organizzativo che, così come già operativo in alcune aree dell’arco alpino, risulti essere basato su organismi locali, identificati nelle Commissioni Locali Valanghe o analoghe strutture di protezione civile locale, deputati al controllo e alla previsione dei fenomeni valanghivi con riferimento ad ambiti territoriali corrispondenti al comune o alla comunità montana. Tali organismi di livello locale, dotati di specifiche competenze tecniche, avranno il compito di supportare il Sindaco, in quanto autorità locale di protezione civile, nell'emissione dei provvedimenti necessari a garantire la sicurezza del territorio di competenza.”

Contesto normativo e organizzativo La formazione Documento tecnico redatto dal Gruppo di lavoro - settore neve e valanghe, nominato con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione civile n° 2412 in data 8 giugno 2005.

Convenzione con la Provincia Autonoma di Trento RISALENTE AL 2005 ha prodotto una ampia documentazione indirizzata alle commissioni locali valanghe nella quale indicano precise metodologie di osservazione e valuzione del manto nevoso, nonchè precisi ambiti di procedura in caso di eventi nevosi significativi. Contemporaneamente si è sviluppato un importante documento guida finalizzato alla produzione di piani di protezione civile. Nel 2007 la convenzione è stata completata e prevede la formazione in campo nivometeorologico del personale appartenente alle Commissioni Locali Valanghe ed in generale ad altri soleggetti pubblici o privati che collaborino attivamente con il Centro Funzionale della PAT (Guardia di Finanza, Corpo Forestale Proviciale, Impianti di risalità ecc)

Convenzione con la Guardia di Finanza Attiva dal 2006, la Convenzione tra AINEVA e Soccorso Alpino della Gurdia di Finanza prevede un profucuo e reciproco scambio di attività L’ AINEVA provvede alla formazione di apporsito personale in campo nivometeorologico mediante l’effettuazione di corsi « ad hoc » o con accesso di significative quote di personale ad corsi ufficiali. Il SOCCORSO della Guardia di Finanza completa le attività di AINEVA e, nella Provincia di Trento, della PAT (Ufficio Previsioni ed Organizzazione), mediante una precisa e puntuale attività di rilievo e di raccolta dati di tipo nivometeorologico (modelli 1, 2-3, 4, 7)

Il Corso 2 A per “Osservatore nivologico” Finalità: Il Corso fornisce le conoscenze di base sulle tematiche della neve e delle valanghe, con particolare riferimento alle tecniche di rilevazione dei dati nivometeorologici e di classificazione delle valanghe. Argomenti: Meteorologia alpina, formazione ed evoluzione del manto nevoso, tipologia e classificazione delle valanghe, fattori predisponenti il distacco e riconoscimento del terreno da valanghe, strumenti di misura e metodi di osservazione e rilievo, struttura del bollettino valanghe, autosoccorso e nozioni di soccorso organizzato.

Il Corso Le lezioni saranno disponibili a partire dalla settimana successiva alla conclusione del corso all’indirizzo che verrà comunicato entro la fine dello stesso: Obbligo di frequenza per almeno l’85% del monte ore. Al termine del corso è prevista una prova d’esame consistente in un test scritto e in un colloquio. Nel corso dell’esame verrà discusso un profilo stratigrafico realizzato dal candidato. L’esecuzione del profilo è requisito obbligatorio per l’effettuazione dell’esame. Sede e data dell’esame da definirsi (probabilmente Trento) Chi supererà l’esame otterrà la qualifica di “Osservatore nivologico”