PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
L’equilibrio dell’acqua
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
L'acqua è un elettrolita
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni Red-Ox.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Cessione e acquisto di elettroni
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Chimica (Scienze Integrate)
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
masse: protone e neutrone
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Formule di struttura (Lewis)
Corso di Fondamenti di Chimica
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Lezioni 15,16,17,18.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
8 - Esercizi.
Reazioni chimiche.
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
Bilanciamento reazioni
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Equilibrio in fase liquida
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Idea 10 elettrochimica.
Elettrochimica Elettrochimica.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Elettrolisi soluzione acida
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Le reazioni di ossido-riduzione
Transcript della presentazione:

PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA 67 PESO EQUIVALENTE O DI COMBINAZIONE Elemento che fa parte di una molecola Acidi e Basi Sali Ossidanti e Riducenti Si definisce per: PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA Gli elementi si combinano tra loro per formare molecole secondo rapporti in peso costanti, si può quindi stabilire per ciascun elemento un suo caratteristico PESO DI COMBINAZIONE O EQUIVALENTE DEFINIZIONE: SI DEFINISCE PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO DI UNA MOLECOLA LA QUANTITA’ IN GRAMMI (GRAMMOEQUIVALENTI) CHE SI COMBINA CON 1 GRAMMO DI IDROGENO (1 MOLE DI H CORRISPONDE A 1,008 g di H).

Esempi 68 1 mole di O (PA=16.0 g) si combina con 2 moli di H (2 g) quindi 8.0 g di O si combinano con 1 g di H e il peso equivalente (P.E.) di O nel composto acqua sarà PA(O)/2 = 8 g/eq. H2O CaH2 1 mole di Ca (40.8 g) si combina con 2 moli di H (2 g) quindi 20.4 g di Ca si combinano con 1 g di H e il peso equivalente (P.E.) di Ca nel composto CaH2 sarà PA(Ca)/2 = 20.4 g/eq. NON COMPARE H NELLA MOLECOLA. 1 mole di Ca (40.8 g) si combina con 1 mole di O (16 g) che sappiamo si combina con 2 moli (2 g) di H. Quindi il peso equivalente (P.E.) di Ca nel composto CaO sarà PA/2 = 20,8 g/eq. CaO Quindi il peso equivalente di un elemento corrisponde al PA o ad un suo sottomultiplo:

DEFINIZIONE DI EQUIVALENTI 69 IN GENERALE: DEFINIZIONE DI VALENZA: numero di atomi di idrogeno che un atomo, facente parte di una molecola, può legare (anche se gli H non sono presenti nella molecola) DEFINIZIONE DI EQUIVALENTI

In un composto AxBy le moli X possono essere diverse dalle moli Y ma: 70 N.B. Gli elementi si combinano sempre con ugual numero di equivalenti mentre le moli possono essere diverse: Es: H2O : 2 moli di H si combinano con 1 mole di O ma 2 eq di O (massa/PE = 16/8) si combinano con 2 eq di H (massa/PE= 2/1) Es: AlCl3: 1 mole di Al si combina con 3 moli di Cl PE (Al) = PA/3 = 27 g/3 = 9 g/eq. Quindi gli eq sono 27g/9 g/eq = 3 eq. PE(Cl) = PA/1 = 35.5/1= 35.5 g/eq. Quindi gli eq. Sono 35.5x3/35.1= 3 eq. in generale: In un composto AxBy le moli X possono essere diverse dalle moli Y ma: Eq.A = Eq.B

71 Un elemento con più valenze può avere diversi pesi equivalenti in composti differenti . Es: Mn (manganese) nei composti: MnO; MnO2; Mn3O4 MnO: il P.E. (Mn) = PA/val= 54.9/2= 27.45 gli eq di Mn e O sono 2 MnO2: il PE (Mn) = PA/val = 54.9/4= 13,73 gli eq. di Mn e O sono 4 Mn3O4: il PE (Mn) = PA/val= 54.9x3/8 = 20,59 gli eq. di Mn e O sono 8 Metodo più rapido Metodo generale: eq.(Mn) = eq. (O) quindi: Da cui si ricava PE(Mn) e poi la valenza si ricava:

PESO EQUIVALENTE DI ACIDI E BASI 72 PESO EQUIVALENTE DI ACIDI E BASI Si definisce PE di una acido, in una reazione acido-base, la quantità in grammi dell’ acido capace di donare 1 mole di protoni (ioni H3O+) ad un base. Si definisce PE di una base, in una reazione acido-base, la quantità in grammi della base capace di donare 1 mole ioni OH- ad un acido. N.B. Bisogna conoscere la reazione acido-base, infatti il PE può cambiare. IL NUMERO DI EQUIVALENTI DI ACIDO E BASE CHE PARTECIPANO ALLA REAZIONE è LO STESSO. ESERCIZI 17

PESO EQUIVALENTE DI SALI 73 Si definisce PE di un sale la quantità di sale che, per dissociazione completa forma un numero di ioni negativi aventi un carica complessiva uguale a quella di una mole di elettroni. PESO EQUIVALENTE DI MOLECOLE OSSIDANTI E RIDUCENTI Si definisce PE di un ossidante la quantità in grammi dell’ossidante che acquista 1 mole di elettroni in un processo di ossido-riduzione. Si definisce PE di un riducente la quantità in grammi del riducente che cede 1 mole di elettroni in un processo redox. N.B. Bisogna conoscere bene il processo REDOX e ricordarsi che gli equivalenti di ossidante e riducente sono sempre gli stessi ESERCIZI 18,19