1 Dalle nuove strategie di comunicazione agli strumenti tecnologici per la circolazione delle informazioni Gianni Silvestri Centro nazionale per linformatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Sistema Gestione Progetti
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Firenze, 13 gennaio
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Direzione Territorio, Mobilità, Sviluppo Economico ed Ambiente Comune di Genova Febbraio 2005 Lo Sportello per lEsercizio delle Attività Produttive.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. Servizi di qualità e valutazione business.
Premio miglior partner outsourcing customer care Premio miglior partner outsourcing teleselling anno 2011.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Seminario di auto apprendimento Con il contributo di CITTA DI FIUMICINO.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Ministero dell’Economia
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
Information-intensive
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
1 Linformatica per le-government C. Batini Autorita per linformatica nella Pubblica Amministrazione Università di Milano.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
PIATTAFORMA MAESTRA.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
Forum PA, Roma 13 maggio 2004 Integrazione dei servizi per una PA più efficace – E. Filiaggi Integrazione dei servizi per una P.A. più efficace Dott. Elvira.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Pagamenti telematici Regione del Veneto - Sezione Sistemi Informativi Unità Complessa e-Government e Società dell'Informazione P.O. Piani e programmi società.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Transcript della presentazione:

1 Dalle nuove strategie di comunicazione agli strumenti tecnologici per la circolazione delle informazioni Gianni Silvestri Centro nazionale per linformatica nella pubblica amministrazione

2 Il processo di cambiamento della PA Le linee strategiche - Modernizzare il paese - Favorire la competitività - Realizzare la società dellinformazione - Migliorare la qualità della vita e prevenire esclusioni di natura sociale e geografica Il processo di cambiamento della PA Le linee strategiche - Modernizzare il paese - Favorire la competitività - Realizzare la società dellinformazione - Migliorare la qualità della vita e prevenire esclusioni di natura sociale e geografica Comunicazione e innovazione

3 Il processo di cambiamento della PA Il processo di cambiamento della PA Comunicazione e innovazione Ampio coinvolgimento e azione condivisa che: renda complementari le competenze istituzionali; sia di indirizzo per lo sviluppo organico delle azioni innovative dei servizi; focalizzi il valore per lutente quale parametro rilevante per la definizione di priorità e modalità di erogazione dei servizi.

4 Gestione integrata dei back-office per ridurre i costi amministrativi e aumentare la qualità delle banche dati pubbliche Il processo di cambiamento della PA Incremento dellefficienza Comunicazione e innovazione

5 Visibilità sulliter dei procedimenti di interesse Il processo di cambiamento della PA Trasparenza Comunicazione e innovazione

6 Semplificazione delle modalità di accreditamento degli interlocutori minimizzando limpatto sui soggetti erogatori e incrementando la robustezza complessiva Il processo di cambiamento della PA Sicurezza Comunicazione e innovazione

7 Il processo di cambiamento della PA L o stato dellarte evidenzia: - focalizzazione su aspetti operativi - attenzione allefficienza piuttosto che allefficacia - sviluppo per esigenze interne piuttosto che per - esigenze esterne - logiche di erogazione di informazioni - difficoltà ad impostare servizi in una logica di risultato Comunicazione e innovazione

8 Il processo di cambiamento della PA La tecnologia come fattore abilitante per: - migliorare la quantità e la qualità dei servizi resi - rimodulare lazione in un ottica di risultato - favorire lo sviluppo di professionalità Comunicazione e innovazione

9 Il processo di cambiamento della PA Identificare le linee di azione che soddisfino i requisiti: - individuare le esigenze del bacino dutenza - rimodellare i processi di servizio - gestire limpatto organizzativo - identificare le soluzioni tecnologiche - erogare azioni di sviluppo organizzativo Comunicazione e innovazione

10 Il processo di cambiamento della PA Il modello di interazione prescelto deve: - trasmettere una visione chiara della PA - assistere la relazione - selezionare e profilare il percorso - riaggregare i dati disponibili - integrarsi con servizi trasversali - avvalersi di interfaccia con facilità daccesso, efficienza, flessibilità,affidabilità Comunicazione e innovazione

11 Il processo di cambiamento della PA Inoltre, la soluzione deve supportare - criteri di segmentazione della clientela - adottare tecniche di comunicazione che consentano linterazione anche da parte di persone disagiate - lintegrazione dei diversi canali Comunicazione e innovazione

12 Portali verticali G2C/G2B Portali nazionali Intermediari Cittadini e imprese Comunicazione e innovazione Sportello/Internet/Canali alternativi Schema di front-office

13 Comunicazione e innovazione Comunicazione e innovazione Amministrazione 1 procedimenti Applicazioni interne Archivi interni Amministrazione 2 Procedimenti Archivi interni Applicazioni interne Servizi comuni di base Servizi telematici di trasporto Dati scambiati Porta applicativa Internet Altri canali innovativi Altri canali innovativi Sportello Schema di back-office

14 Contact Center Amm.ne 1. Amm.ne 2 Amm.ne 3 Amm.ne N Comunicazione e innovazione

15 Eventi del ciclo di vita delle imprese Aprire unattività Localizzazione e ambiente Pagare le tasse Finanziamenti Gestire il personale Import/Export Sviluppare limpresa Modificare unattività Registrazione Dichiarazioni Pagamento tributi Finanziamento per limpiego Formazione Supporto legale Contratti Assistenza allexport Incentivi Legislazione e Autorizzazioni Licenza di costruzione Impatto ambientale Autorizzazioni Incentivi pubblici e privati Investimenti Ricerca e sviluppo Brevetti Modifica dei dati di impresa Comunicazione e innovazione

16 Il processo di cambiamento della PA Lazione di semplificazione amministrativa e ladozione di tecnologie avanzate riducono i costi di funzionamento: - avvio ditta individuale: numero procedimenti da 11 a 5, tempi da 16 a 1 settimane, costi da 1150 a 340 euro - avvio nuova attività spa: numero procedimenti da 121 a 12, tempi da 22 a 6 settimane, costi da 7700 a 3500 euro Comunicazione e innovazione

17 Il processo di cambiamento della PA Nel nuovo contesto, la comunicazione si avvale del contributo professionale degli addetti: - agli uffici interni/esterni - al contact center - alla redazione dei portali Va garantita lomogeneità informativa indipendentemente dal canale di contatto Il processo di cambiamento della PA Nel nuovo contesto, la comunicazione si avvale del contributo professionale degli addetti: - agli uffici interni/esterni - al contact center - alla redazione dei portali Va garantita lomogeneità informativa indipendentemente dal canale di contatto Comunicazione e innovazione

18 Il processo di cambiamento della PA I principali canali di comunicazione: - sportello tradizionale - web tv - telefono fisso, mobile (wap, gprs) - periferiche mobili (PDA, tablet pc, …) - sportello telematico/chiosco - contact center Ciascun canale genera uno specifico impatto organizzativo Comunicazione e innovazione

19 Il processo di cambiamento della PA Principali strumenti di comunicazione - via WEB: faq, newsletter, scrivici, news - via telefono mobile: voce su IP, sms - via tradizionale: voce, posta, fax Comunicazione e innovazione

20 Il processo di cambiamento della PA Il contact center: - cura limmagine dellente - va posizionato correttamente nel contesto aziendale - deve avvalersi di risorse con elevata professionalità - deve disporre di strumenti che gli consentano di operare adeguatamente - è responsabile delle informazioni pubblicate Il processo di cambiamento della PA Il contact center: - cura limmagine dellente - va posizionato correttamente nel contesto aziendale - deve avvalersi di risorse con elevata professionalità - deve disporre di strumenti che gli consentano di operare adeguatamente - è responsabile delle informazioni pubblicate Comunicazione e innovazione

21 Il processo di cambiamento della PA Benefici attesi Riduzione delle interazioni;Riduzione delle interazioni; Corrispondente riduzione dei costi operativi per PA e cittadini/imprese;Corrispondente riduzione dei costi operativi per PA e cittadini/imprese; Le risorse umane e finanziarie possono essere riallocate sui rispettivi core business;Le risorse umane e finanziarie possono essere riallocate sui rispettivi core business; Un rapporto più rapido ed agevole tra PA e cittadini/imprese aumenta la fiducia, la competitività e lattrattività del paese.Un rapporto più rapido ed agevole tra PA e cittadini/imprese aumenta la fiducia, la competitività e lattrattività del paese. Comunicazione e innovazione

22 Il processo di cambiamento della PA Il processo di cambiamento della PA Comunicazione e innovazione sportello Call center web posta Sportello virtuale sportello Contact center Front-office Servizi online, vetrine tematiche, richieste, normativa,….. Back-office Uffici, anagrafi, episodi di vita, knolewdge base, workflow, protocollo, …...