Cominciamo a parlare di tangenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE NUMERICA
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
I triangoli.
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
L’ IPERBOLE.
Circonferenza e cerchio
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Laboratorio Processi Stocastici
1 L’equivalenza delle figure piane
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Sistema di riferimento sulla retta
/ fax
____________________
OMOLOGIA.
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Noi siamo EQUIVALENTI perché
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
L’INTEGRALE Ecco cosa ci mancava !!!.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Angolo Geometria.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I poliedri.
I solidi.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCHEMA A BLOCCHI DEL CALCOLO INTEGRALE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Elementi di Geometria Geometria.
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
LA PARABOLA.
Circonferenza e cerchio
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LA CIRCONFERENZA.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Esempio di programmazione modulare
GEOMETRIA PIANA Scuola Primaria Paspardo progetto realizzato dalla
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
TRASFORMATA DI FOURIER
Integrale Definito - Calcolo delle Aree
Circonferenza e cerchio
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Metodi di integrazione numerica
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
L’area del cerchio.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
Cominciamo a parlare di tangenti.
Transcript della presentazione:

Cominciamo a parlare di tangenti. Come si trova la tangente a una curva? Prima di tutto, che cos’è?

E’ una retta che ha in comune con la curva un solo punto. NO! E’ una retta che ha in comune con la curva due punti coincidenti. Questa mi piace! Due punti sempre più vicini (Vedi fig seguente: h --> 0).

Fig. 1

Fig.2

Le figure 1 e 2 suggeriscono un metodo per il calcolo approssimato Le figure 1 e 2 suggeriscono un metodo per il calcolo approssimato. In particolare, la Fig.2 mostra che mt è, a parità di h (o di k), quasi uguale a

Ma la tangente si può determinare in modo “esatto” col calcolo differenziale creato da Newton e da Leibniz che, insieme al calcolo integrale, (l’altra faccia di una stessa medaglia!), costituisce l’Analisi infinitesimale.

Il metodo degli indivisibili di Cavalieri. Area di una figura piana Il metodo degli indivisibili di Cavalieri. L'area come somma di strisce infinitamente sottili: L'approssimazione con rettangoli o trapezi inscritti e circoscritti.

Se due figure piane si possono disporre in modo che una retta variabile in un fascio di rette parallele determina corde uguali, le due figure sono equivalenti (hanno area uguale). 2) Se due solidi si possono disporre in modo che un piano variabile in fascio di piani paralleli determina sezioni equivalenti, i due solidi sono equivalenti (hanno volume uguale). N.B. Il viceversa è falso!

Fare degli esempi e dei contro-esempi. Passiamo ora all’approssimazione con rettangoli.

Fig. 3

Fig. 4

L’approssimazione verso il valore esatto diventa più veloce usando trapezi invece di rettangoli.

Fig. 5

La base della figura si può dividere in parti disuguali, come nella Fig. 5 di pag. 16, oppure uguali, come nelle Fig. 3 e 4 di pag. 11 e 12. Fare parti uguali è più comodo nei calcoli.

Le parti in verde (Vedi pag Le parti in verde (Vedi pag. 11 e 12) danno l’area per difetto, i rettangoli fino alla parte marrone la danno per eccesso. Ciò è vero anche con i trapezi di pag. 16?

Siccome l’area è calcolata come somma di rettangoli (o di trapezi), il simbolo usato è una S allungata (Integrale). Area =

Con a e b si indicano le ascisse estreme, f(x) è la funzione (integranda) il cui grafico limita superiormente la figura. (Vedi fig.3 e 4 a pag 11 e 12 o fig.5 a pag. 16)

I Greci sapevano calcolare le aree dei poligoni e di alcune lunule; Archimede calcolò l’area del cerchio e di tante figure curvilinee (e volumi). Ma solo con Newton e Leibniz si trovarono metodi generali.

Il metodo ideato da Newton e Leibniz èil Calcolo Integrale. Però, se la funzione f(x) è molto complicata, l’integrale esatto non si sa fare e si ricorre all’approssimazione.

Una volta l’approssimazione si faceva manualmente (che noia. ) Una volta l’approssimazione si faceva manualmente (che noia!). Ora ci sono i computer! Però bisogna saper programmare (o usare software già pronto).

Torniamo alle aree e ad Archimede: Il famoso calcolo di π

Archimede parte dall’esagono regolare inscritto nel cerchio di raggio 1 perchè il lato è pure 1. Perciò il perimetro è 6. L’esagono circoscritto ha lato 1,1547 (perché ?), perciò il suo perimetro è 6,928.

La lunghezza della circonferenza è perciò compresa tra i due valori e π è compreso tra 3 e 3,464. Detto l il lato del poligono regolare inscritto, L di quello circoscritto, si ha:

Come si giustifica?

Nella prossima diapositiva si passa dall’esagono al dodecagono regolare inscritti. Qual è la relazione tra i loro lati, in generale tra l2n ed ln?

Relazione tra l2n ed ln : 

Un po’ di geometria. Perché si è partiti dall’esagono Un po’ di geometria. Perché si è partiti dall’esagono? Andrebbe bene il quadrato?

La formula precedente è corretta, però soffre di un grave inconveniente nel calcolo numerico approssimato (errore di cancellazione), perciò conviene trasformarla così:

Lo Vediamo? Sarebbe il caso di vedere qualche bel programma in azione! FINE