STAY HANGRY STAY FOOLISH Steve Jobbs. Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizzazione del Progetto 3. Descrizione dei Processi Gestionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agile e Scrum.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software Gestione di progetto.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
TECHNICAL COMPETENCES
Il Project Management in Fincantieri
3. PROJECT MANAGEMENT Gli obiettivi di questa lezione sono:
2. INGEGNERIA DI SISTEMA Il software è inutile a meno che non sia combinato con componenti hardware per formare un “sistema” Introdurremo il concetto di.
Gestione della Qualità
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Identificazione delle attività
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 8 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 8 Padova, 18 febbraio 2009 Stefano Guida.
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La buona proposta progettuale
La definizione di progetto
con l’ausilio di strumenti informatici
Introduzione a Scrum
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Prof. Francesco Filippi
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
ORSS Web 2012.
Cliccare col mouse per avanzare
La natura della collaborazione
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
L’autovalutazione della scuola
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
L’azienda prima dell’intervento:
Strutturare una proposta di successo
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Fasi del Project Management
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks, their durations and their relations (pre-requisite, causal, etc.) To evaluate consistency.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
3. PROJECT MANAGEMENT Gli obiettivi di questa lezione sono: Introdurre caratteristiche e problematiche della direzione di progetto software (project management)
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Laboratorio di coaching per fare la differenza
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 - Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
FERRERO Mangimi S.p.A.
II - Approccio progettuale
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 2 -Gestione requisiti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
Quale percorso per la pianificazione di un progetto?
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
Transcript della presentazione:

STAY HANGRY STAY FOOLISH Steve Jobbs

Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizzazione del Progetto 3. Descrizione dei Processi Gestionali 4. Descrizione dei Processi Tecnici 5. Pianificazione del lavoro, delle risorse umane e del budget.

1. Introduzione 1.1 Overview del Progetto Descrizione di massima del progetto e del prodotto. 1.2 Deliverables del Progetto Tutti gli items che saranno consegnati, con data e luogo di consegna 1.3 Evoluzione del Progetto Piani per cambiamenti ipotizzabili e non 1.4 Materiale di riferimento Lista dei documenti cui ci si riferisce nel Piano di Progetto 1.5 Definizioni e Abbreviazioni

2. Organizzazione del progetto 2.1 Modello del Processo Relazioni tra le varie fasi del processo 2.2 Struttura Organizzativa Gestione interna, chart dell’organizzazione 2.3 Interfacce Organizzative Relazioni con altre entità 2.4 Responsabilità di Progetto Principali funzioni e attività; Di che natura sono? Chi ne è il responsabile ?

3. Processi gestionali 3.1 Obiettivi e Priorità 3.2 Assunzioni, Dipendenze, Vincoli Fattori esterni 3.3 Gestione dei rischi Identificazione, Valutazione, Monitoraggio dei rischi 3.4 Meccanismi di monitoraggio e di controllo Meccanismi di reporting, format, flussi di informazione, revisioni 3.5 Pianificazione dello staff Skill necessari (cosa?, quanto?, quando?)

4. Processi tecnici 4.1 Metodi, Strumenti e Tecniche Sistemi di calcolo, metodi di sviluppo, struttura del team, ecc. Standards, linee guida, politiche. 4.2 Documentazione del Software Piano di documentazione, che deve includere milestones, e revisioni 4.3 Funzionalità di supporto al progetto Pianificazione della qualità Pianificazione della gestione delle configurazioni

5. Pianificazione del lavoro, delle risorse umane e del budget. 5.1 WBS (Work breakdown structure) Il progetto è scomposto in tasks; definizione di ciascun task 5.2 Dipendenze Relazioni di precedenza tra funzioni, attività e task 5.3 Risorse Necessarie Stima delle risorse necessarie, in termini di personale, di tempo di computazione, di hardware particolare, di supporto software ecc. 5.4 Allocazione del Budget e delle Risorse Associa ad ogni funzione, attività o task il costo relativo 5.5 Pianificazione Deadlines e Milestones

Punto 3.3 Gestione dei rischi Identificazione dei rischi legati alla taglia del prodotto da costruire o modificare legati ai vincoli importi dal mercato o dal contratto legati alle caratteristiche del cliente legati alla buona definizione del processo legati all’ambiente di sviluppo (qualità e affidabilità degli strumenti) legati alla complessità del sistema da costruire e alle novità tecnologiche legate al sistema legati alla dimensione e all’esperienza del team di sviluppo Sviluppare una tabella: probabilità e impatto Strategia di gestione: evitare/monitorare/gestire

Fattori di fallimento Requisiti incompleti 13.1% Mancato coinvolgimento del cliente 12.4% Mancanza di risorse 10.6% Aspettative non realistiche 9.9% Mancanza di supporto esecutivo 9.3% Cambiamenti dei requisiti 8.7%

Fattori di successo Coinvolgimento del cliente 15.9% Supporto della direzione esecutiva 13.9% Definizione chiara dei requisiti 13.0% Pianificazione corretta 9.6% Aspettative realistiche 8.2% Personale competente 7.2%

Gestione dei rischi

Come identificare i rischi Inizia con una lista di errori tipici Guarda il piano di sviluppo Cammini critici Membri dello staff citici Consegne critiche Milestones critiche Guarda requisiti Guarda la progettazione tecnica Guarda i progetti precedenti

Come identificare i rischi Conduci delle sessioni di brainstorming con lo staff, gli utenti finali, I venditori ed il management dedicate all’identificazione dei rischi. Try to assess the direction of thinking by third parties as they may give an indication of future requirements, expectations, or vendor changes. If your dependent on vendors, try to understand their business situation. Get as much input as possible!

Rischi: Analisi, Coseguenze e Priorità Per ciascun rischio Determina la probabilità che esso si verifichi Determinane l’impatto Determinane le conseguenze: cosa perdiamo se il rischio si verifica? Per l’insieme del rischi Mettili in ordine di priorità

Classificatione & Tracking Methods Occorrenze e impatto Scala da 1 a 5 Priorità Red - High Yellow - Med Green - Low E’ un piano da rivedere n modo periodico

Identificazione dei compiti Assegnazione responsabilità Assegnazione risorse e stima dei tempi Schedulazione ProgettoWBS WBS + struttura organizzativa Matrice compiti- responsabilità Vincoli tecnici, risorse, W.P. Legami logici, scadenze, milestones Diagramma di PERTH Durata WP Pianificazione delle attività (punto 5)

Pianificazione del lavoro (5.2) p:Project f1:Function f2:Function a1:Activitya2:Activitya3:Activity a2.1:Activitya2.2:Activitya2.3:Activity t1:Taskt2:Taskt3:Taskt4:Task

Unità principali di lavoro, con date di consegna precise Culminano in una milestone Scomponibili in una serie di tasks p:Project f1:Function f2:Function a1:Activitya2:Activitya2.1:Activitya2.2:Activityt1:Taskt2:Taskt3:Task Attività

Organizzazione delle attività In un progetto le attività devono essere organizzate in modo da produrre risultati valutabili dal management Milestones sono i punti finali di ogni singola attività di processo Deliverables sono i risultati che sono forniti al committente Il modello a cascata suggerisce una definizione ovvia di “milestone”

Milestones & deliverables

Funzioni Attività o insiemi di attività che coprono tutta la durata del progetto Project management Configuration Management Documentation Quality Control (Verifica e validazione) Training

Tasks Unità di lavoro “atomiche” Hanno durata stimabile, necessitano di certe risorse, producono risultati tangibili (documentazione, codice,...) Specifica di un task: Work package Nome e descrizione del lavoro che deve essere fatto Precondizioni per poter avviare il lavoro, durata, risorse necessarie Risultato del lavoro e criteri di accettabilità Rischi

Scheduling di progetto Dividi il progetto in attività e mansioni (tasks) e stima il tempo e le risorse necessarie per completare ogni singola mansione Organizza le mansioni in modo concorrente, per ottimizzare la forza lavoro Minimizza la dipendenza tra le singole mansioni per evitare ritardi dovuti all’attesa del completamento di un’altra mansione Sono necessari intuito ed esperienza

Processo di scheduling del progetto

Problemi nello scheduling E’ difficile stimare la difficoltà dei problemi ed il costo di sviluppo di una soluzione La produttività non è proporzionale al numero di persone che lavorano su una singola mansione Aggiungere personale in un progetto in ritardo può aumentare ancora di più il ritardo Imprevisti succedono sempre...

Grafo delle attività (PERT), grafico a barre e diagramma di Gannt Diversi tipi di rappresentazione grafica dello scheduling del progetto Mostrano la suddivisione del lavoro in mansioni. Le mansioni non devono essere troppo piccole (una settimana o due di lavoro) Il grafo delle attività (PERT) evidenzia le dipendenze e il cammino critico Il grafico a barre mostra lo scheduling come calendario lavori Il diagramma di Gannt esprime la temporizzazione

Grafo delle attività T-1 5 days T-2 2 days T-3 1 days T-4 7 days T-6 2 days T-5 5 days T-7 3 days

Diagramma di PERT ES: earliest start time: il minimo giorno di inizio dell’attività, a partire dal minimo tempo necessario per le attività che precedono EF: earliest finish time: dato ES e la durata dell’attività, il minimo giorno in cui l’attività può terninare LF: latest finish time: qual è il giorno massimo in cui quel job deve finire senza che si crei ritardo per i jobs che dipendono da lui LS: latest start time: dato LF e la durata del job, qual è il giorno massimo in cui quel job deve iniziare senza provocare ritardo per i job che dipendono da lui

Cammino critico T-1 5 days T-2 2 days T-3 1 days T-4 7 days T-6 2 days T-5 5 days T-7 3 days

Mansioni: durata e dipendenze

Network delle attività

Diagramma di Gannt

Allocazione della forza lavoro

Discussione sul Primo Task Consegna: 30 ottobre Obiettivo: scrivere un documento contenente una bozza di piano di progetto Concept: Sistema per il rilevamento e l’analisi dei flussi dei clienti in un megastore (n.mq x n.piani) Vincoli: tutela della privacy – non invadenza Il sistema deve essere progettato sia nella componentistica hw che sw