CORSO DI IDRAULICA AGRARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
L’umidità atmosferica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presentazione personale
Altri componenti: il bacino imbrifero
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
La misura empirica della temperatura
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
Fondamentale per i vegetali
Modello aziendale di irrigazione
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
EVAPOTRASPIRAZIONE = + CONSUMI IDRICI DI UNA COLTURA
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
Climatologia.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
METEOROLOGIA GENERALE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
BENEFICI DELL’IRRIGAZIONE A GOCCIA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
“from God’s gift to commodity?”
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ATTIVITA’ PROGETTO SUSCACE
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Ciclo idrologico nel bacino
IRRIGAZIONE CORSO DI AGRONOMIA GENERALE Anno Scolastico
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
L'ACQUA.
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
CICLO IDROLOGICO.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
PROPRIETA’ DELL’ACQUA molecola asimmetricadipolo il lato positivo è attratto da cariche negative carattere bipolare dell’acqua il lato negativo è attratto.
Essiccazione naturale del foraggio (fienagione in campo) l'essiccazione naturale in campo riduce l'umidità dell'erba dall'80% al 25-35%. Per affienare.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Psicrometria.
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Transcript della presentazione:

CORSO DI IDRAULICA AGRARIA RICHIAMI DI IDROLOGIA DELL’IRRIGAZIONE Prof. Ing. Pier Gino Megale aa. 2008 - 2009

Sezione Idraulica agraria ed ingegneria del territorio UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL’AGROECOSISTEMA Sezione Idraulica agraria ed ingegneria del territorio Laboratorio Nazionale dell’Irrigazione P. Celestre www.lni.unipi.it

CORSO DI IDRAULICA AGRARIA RICHIAMI DI IDROLOGIA DELL’IRRIGAZIONE Prof. Ing. Pier Gino Megale aa. 2008 - 2009

DEFLUSSI SUPERFICIALI PRECIPITAZIONE EFFICACE Quota di pioggia che raggiunge e permane nello strato utile del terreno FIUMI - LAGHI DEFLUSSI SUPERFICIALI MARE STRATO SUPERFICIALE FALDE DEFLUSSI SOTTERRANEI

FORMULA DEL SOIL CONSERVATION SERVICE U.S.D.A. fc, fattore correttivo dipendente dalla riserva utile del terreno ed assume il valore 1 per la condizione pedologica standard, caratterizzata da una riserva utilizzabile di 150 mm per metro di suolo. Per una profondità radicale di 50 cm equivale pertanto ad una riserva utile di 75 mm (750 m3·ha-1); P, precipitazione totale mensile in mm; ETo, evapotraspirazione mensile di riferimento VALUTAZIONE SPEDITIVA P, precipitazione totale mensile in mm; n, numero dei giorni piovosi del mese; p, perdita in mm per evaporazione ed intercettazione, che si verifica per ciascun evento meteorico. In pratica da 2 a 4 mm.

FORMULA DEL SOIL CONSERVATION SERVICE U.S.D.A. VALUTAZIONE SPEDITIVA - fabbisogno idrico Widr - fabbisogno irriguo Wirr Ei, l’efficienza irrigua.

IDROLOGIA DEL TERRENO Costanti idrologiche - Capacità di campo CC - Punto di appassimento PA - Punto di intervento PI acqua utilizzabile acqua facilmente utilizzabile

Volume specifico di adacquamento IDROLOGIA DEL TERRENO Volume specifico di adacquamento Volume specifico netto di adacquamento - WAN m³.ha-1; - CC % del peso apparente del terreno secco; - UP % del peso apparente del terreno secco; - g ts kg.m-3; - Hr m variabile con lo sviluppo della coltura. Hr - p % dell’acqua utilizzabile Volume specifico lordo di adacquamento

PP IDROLOGIA DEL TERRENO Piastra di Richards PP = 15 bar CC, l’umidità nel terreno corrispondente alla tensione matriciale PP = 0,3 bar PA, l’umidità nel terreno corrispondente alla tensione matriciale PP = 15 bar

IDROLOGIA DEL TERRENO Velocità d’infiltrazione

IDROLOGIA DEL TERRENO Allegoria dell’irrigazione

EVAPOTRASPIRAZIONE ET: quantità d'acqua che in un determinato periodo di tempo passa dal terreno all'aria in forma di vapore per effetto congiunto della traspirazione delle piante e dell'evaporazione dal suolo. L’evapotraspirazione, quindi, misura il consumo idrico delle colture, intese come il complesso della vegetazione e del terreno su cui insiste. Fattori legati alla coltura: tipo di pianta; fase di sviluppo. densità della coltura; tecnica colturale. Fattori climatici: radiazione solare; temperatura; vento; umidità relativa dell’aria Fattori legati al suolo: contenuto idrico; arieggiamento

ETP EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO ETo Fattori legati alla coltura: tipo di pianta; fase di sviluppo. densità della coltura; tecnica colturale. Fattori climatici: radiazione solare; temperatura; vento; umidità relativa dell’aria Fattori legati al suolo: contenuto idrico; arieggiamento ETP

ETP ETo 1998 Penman-Monteith EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO ETo FAO Quaderno 56 METODO DI Penman-Monteith Rn radiazione netta alla superficie della coltura Ra radiazione extraterrestre G flusso di calore del terreno T temperatura media dell’aria u2 velocità del vento a 2 m di altezza es tensione di vapore saturo dell’aria ea tensione di vapore dell’aria D pendenza della curva di tensione di vapore g costante psicrometrica ETP ETo

EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO ETo Stima in tempo reale - Formula di Penman-Monteith - Evaporimetro classe A

TM = temperatura massima del giorno in °C; EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO ETo Stima in fase di progetto Blaney-Criddle p = media giornaliera delle ore di sole del periodo in percentuale del totale annuo Hargreaves-Samani Parametri astronomici legati alla latitudine ETo [mm.die-1] C = 0,0023; Ra = radiazione extra atmosferica giornaliera al 15 di ogni mese in mm.die-1; = temperatura media del giorno in °C; TM = temperatura massima del giorno in °C; Tm = temperatura minima del giorno in °C.

Hargreaves-Samani EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO ETo Stima in fase di progetto 47 Hargreaves-Samani 43°43’ N Mag. Giu. Lug. Ago Sett Ott. Ra 16,1 17,1 16,6 14,7 11,7 8,4 TM 22 26 30 29 21 Tm 11 14 18 17 ETo 4,2 5,2 5,5 4,8 3,5 2,1 35°43’

EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA ETE

Thornthwaite EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE ETP ETP evapotraspirazione potenziale: evapotraspirazione senza limitazioni di rifornimento idrico; la massima possibile. ETP = ETE Pisa 43°43’ Mag. Giu. Lug. Ago Sett Ott. N 14,7 15,5 15,1 13,9 12,5 11 TM 22 26 30 29 21 Tm 14 18 17 ETP 2,7 3,8 4,9 4,2 3,1 1,9 ETo 5,2 5,5 4,8 3,5 2,1

EVAPOTRASPIRAZIONE REALE ETR Metodo di Thornthwaite- Mather

EVAPOTRASPIRAZIONE REALE ETR Metodo di Thornthwaite- Mather Calcolo dell’ETR media mensile col metodo di Thornthwaite-Mather per la zona di Pisa – RI = 150 mm Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura media T °C 8,8 8,9 11,5 13,6 18,2 21,5 24,6 25,4 21,2 16,9 12,4 Precipitazione P mm 56,8 49,0 39,5 79,1 59,1 53,0 6,5 42,0 136,2 162,5 166,7 72,7 Evapotrasp. potenziale ETP 17,5 18,0 34,4 49,8 90,9 121,8 153,5 150,6 96,7 60,6 30,9 Pioggia netta o Perdita DP= P-ETP 39,3 31,0 5,1 29,3 -31,8 -68,8 -147,0 -108,6 101,9 135,8 55,8 Perdita cumulata SDP -100,6 -247,6 -356,1 Riserva utile nel suolo RU 150,0 121,4 76,7 28,8 14,0 53,4 Variazione riserva idrica DRU -28,6 -44,7 -47,9 -14,8 96,6 Perdita riserva idrica SDRU -73,3 -121,2 -136,0 -96,6 Evapotraspirazione reale ETR 87,7 97,7 54,4 Deficit idrico DI 3,2 24,1 99,1 93,8 Eccedenza idrica 5,3

EVAPOTRASPIRAZIONE REALE ETR Metodo di Thornthwaite- Mather Risorse idriche potenziali e disponibili

PRATICA IRRIGUA Turno Orario