IL ROMANZO dal realismo al modernismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Advertisements

Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
Romanzo psicologico.
La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
Nella letteratura…?.
ITALO SVEVO «..un pezzo d’aglio in una cucina di gente che non può soffrirlo» Ziletti Alessio , Boninsegna Cristina 5ª C.
I MODELLI TESTUALI.
IL NATURALISMO FRANCESE
Primi esempi di romanzo in Europa
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
Le Avanguardie.
IL ROMANZO dal realismo al modernismo
Elementi di narratologia
Giuseppe Ungaretti.
Gli elementi fondamentali
Breve storia del manifesto turistico: dagli esordi agli anni ‘50
LETTERATURA.
Teatro (Valle-Inclán e F.G. Lorca)
Presentazione di storia dell’arte su
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Narratologia – I personaggi
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
IL GATTOPARDO IL ROMANZO E IL FILM Un confronto
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Letteratura spagnola I [Tur] (2010/2011)
Luigi Pirandello Luigi Pirandello.
LA GENERAZIONE DEL ‘27.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Menù storici.
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Teatro di Pirandello.
IL SIMBOLISMO.
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
Avete studiato durante le vacanze??????
Scuola Francoforte/Berlino
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
E V E L I N E Greta Bolognesi Marika Fidanzio. L E G E N D A TRAMA PERSONAGGI SCRITTORE NARRATORE SEQUENZE.
Il romanzo del ‘900.
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Il testo narrativo.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il racconto d’avventura
I temi e lo stile di Italo Calvino
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Comunicazione e narrazione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Presentazione del libro
Il racconto o romanzo psicologico.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
Transcript della presentazione:

IL ROMANZO dal realismo al modernismo

Principali caratteristiche del romanzo realista (vedi F. Antonucci p Esistenza di un progetto narrativo e/o ideologico ben definito alla base del romanzo Fiducia nel principio di causalità e consequenzialità che governa il reale, per cui tutte le azioni del romanzo sono concatenate e/o spiegate razionalmente e logicamente grande spazio dato alle descrizioni ambientali (che fanno parte integrante del progetto realista di riproduzione fedele della realtà “esterna”) prevalenza del narratore onniscente e del punto di vista unico (un narratore che conosce tutto dei suoi pesonaggi e li presenta come figure “a tutto tondo”, accuratamente descritte nel loro aspetto fisico e nella loro psicologia) Predominio della narrazione sul dialogo

GRANDI ROMANZIERI REALISTI SPAGNOLI Benito Pérez Galdós (1843-1920): Fortunata y Jacinta (1887), Tristana (1892), Misericordia (1897) Leopoldo Alas "Clarín" (1852-1901): La regenta (1885) Juan Valera (1824-1905): Pepita Jiménez (1874) Emilia Pardo Bazán (1851-1891): Los pazos de Ulloa (1886)

Caratteristiche del romanzo modernista Mancanza di un progetto narrativo e/o ideologico ben definito alla base del romanzo Mancanza di fiducia nel principio di causalità e consequenzialità che governa il reale. Percezione frantumanta della realtà esterna ed interiore. Le azioni del romanzo si creano da sole: il romanzo è uno spaccato di vita in cui alcune azioni fanno parte di una sequenza logica e concatenata di eventi, altre no. Diminuisce l’influsso delle condizioni sociali sullo sviluppo dei personaggi

Caratteristiche del romanzo modernista Disgregazione della trama: la narrazione non è più mimesi con la realtà. Rinuncia alla narrazione: incompletezza, discontinuità, dispersione, carattere episodico, incoerenza. Lettore costretto a colmare le lacune del romanzo. Essenzialità delle coordinate spazio temporali. Spazio e tempo diventano soggettivi. Mancanza di un punto di vista unico, quindi narratori diversi dall’onniscente. Prevale la prospettiva soggettiva: l’introspezione diventa oggetto di rappresentazione e di analisi. Predominio del dialogo (o del monologo) sulla narrazione descrittiva. Contaminazione con i generi del saggio e della poesia

Importanti romanzieri modernisti spagnoli Miguel de Unamuno (1864-1936) Pío Baroja (1872-1956) Ramón Pérez de Ayala (1880-1962) Ramón del Valle-Inclán (1866-1936) Ramón Gómez de la Serna (1888-1966)

Alcuni romanzi modernisti spagnoli Pío Baroja, El árbol de la ciencia, 1912 Ramón del Valle-Inclán, Sonatas, 1902-1905 Miguel de Unamuno, Niebla, 1914 Ramón Pérez de Ayala, Tinieblas en las cumbres (1907) Ramón Gómez de la Serna, Senos (1918)

MIGUEL DE UNAMUNO (1864-1936)

Titoli più importanti 1895 En torno al casticismo 1898 Paz en la guerra 1902 Amor y pedagogía 1905 Vida de Don Quijote y Sancho 1912 Del sentimento trágico de la vida 1914 Niebla 1917 Abel Sánchez 1921 La tía Tula 1924 Teresa 1927 Cómo se hace una novela 1931 San Manuel Bueno, mártir