Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Ruolo e funzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
La “cassetta degli attrezzi”
Il sistema di Prevenzione e Protezione
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Il generale obbligo di cura della sicurezza e della salute (D. Lgs. 626/94) … nuovo ruolo del lavoratore: NON PIU DESTINATARIO PASSIVO DI PRECETTI DA ESEGUIRE.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza
Corso di formazione RRLLS
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
I soggetti aziendali della prevenzione Progetto RAP.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
DCRUO – Relazioni Industriali PROCEDURA RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE DEGLI RR.LL.S. Consultazioni – Riunioni periodiche – Informazioni – Modalità di accesso.
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Il sistema delle relazioni
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Figura e mandato generale del Rappresentante
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Il datore di lavoro RSPP e ASPP Il Medico Competente RLS e RLST
ARTICOLAZIONE SEZIONE DIDATTICA
Corso di formazione per Dirigenti
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Riunione Nazionale dei Rappresentanti del Personale TTA dell’INFN Catania, LNS, 24/09/14 Giuseppe Sava Rappresentante Nazionale dei Lavoratori per la Sicurezza.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Attribuzioni , compiti e diritti Dr. Marco Benedetti

RLS Servizio prevenzione Antincendio Primo soccorso datore RLS lavoratori Associazioni di categoria M.C. vigilanza sindacati Organismi paritetici ASL

attribuzioni Accede Ai luoghi di lavoro Al documento di valutazione del rischio Ai dati del documento nel caso di lavoratori esposti ad agenti cancerogeni Al registro infortuni Al registro di esposizione agenti cancerogeni Al registro di esposizione agenti biologici

attribuzioni Riceve informazione e formazione Documentazione aziendale sulla valutazione dei rischi, sostanze, macchine, impianti, org. del lavoro,infortuni e malattie professionali Notifiche dei servizi di vigilanza Risultati accertamenti sanitari da parte del medico competente L’autocertificazione del datore per le aziende con meno di 10 addetti Dai lavoratori sulle deficienze dei macchinari, sulle sostanze sui D.P.I Cambiamenti di tecnologia Eventi non prevedibili che possono comportare esposizione a cancerogeni o ad agenti biologici Dati su accertamenti clinici sui lavoratori Formazione specifica

attribuzioni richiede La convocazione della riunione periodica .

attribuzioni riceve Su sua richiesta copia del documento di valutazione del rischio e del documento di valutazione del rischio di interferenza.

Attribuzioni in caso di appalti I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza dei lavoratori rispettivamente del datore di lavoro committente e delle imprese appaltatrici, su loro richiesta e per l’espletamento della loro funzione, ricevono copia del documento di valutazione dei rischi da interferenza.

compiti verifica Applicazione delle misure di sicurezza e tutela della salute

compiti Valutazione dei rischi Individuazione, programmazione, realizzazione e verifica dell’attività preventiva Designazione del responsabile e degli addetti al S.P.P. o dell’intenzione del datore di svolgere in proprio le funzioni Designazione del M.C. Designazione addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi Organizzazione formazione Programma della formazione e dell’informazione Operazioni lavorative particolari ‘E consultato preventivamente e da parere in merito a

compiti formula Osservazioni in occasione delle visite e verifiche delle autorità competenti

compiti promuove Elaborazione, individuazione, attuazione di misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori

compiti avverte L’organismo paritetico territoriale quando vengono lesi i diritti rientranti nell’esercizio del ruolo

compiti Ricorre Alle autorità competenti quando ritiene che le misure adottate dal datore non sono idonee a garantire la salute e la sicurezza durante il lavoro.

vincoli ‘E tenuto al segreto industriale relativamente alle informazioni contenute nel DVR nonché ai processi lavorativi di cui viene a conoscenza. L’esercizio della funzione è incompatibile con la nomina a RSPP e ad ASPP

agibilità 1) Dispone del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, anche tramite l’accesso ai dati contenuti in applicazioni informatiche. 2) Non può subire pregiudizio alcuno a causa delle svolgimento della propria attività e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste dalla legge per le rappresentanze sindacali. 3) Le modalità per l’esercizio delle funzioni sono stabilite in sede di contrattazione collettiva nazionale.

Ore di permesso retribuito: Accordo interconfederale 22 giugno 1995 Confidustria-Cgil-Cisl-Uil Aziende fino a 5 dipendenti 12 ore annue per ogni RLS . Aziende da 5 a 1.5 dipendenti 30 ore annue per ogni RLS . Aziende da 16 a 200 dipendenti 40 ore anime per ogni RLS . Aziende da 201 a 300 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS . Aziende da 301 a 1000 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS . Aziende oltre i 1000 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS .

Provvedimento del Presidente del Consiglio 5/6/96 relativo accordo ARAN OOSS 17/5/96 relativo al “rappresentante alla sicurezza” aspetti applicativi nella P.A. Ore di permesso retribuito: Amministrazioni o U.P. fino a 6 dipendenti 12 ore annue per ogni RLS . Amministrazioni o U.P da 5 a 15 dipendenti 30 ore annue per ogni RLS Amministrazioni o U.P da 16 a 1000 dipendenti 40 ore annue per ogni RLS . Per l’espletamento e gli adempimenti previsti dai punti b), c), d), g), i), ed l)dell’art. 19 del D.lgs.626/94, il predetto monte ore non viene utilizzato e l’attività sono considerate tempo di lavoro Numero RLS: Amministrazioni o U.P da 1 a 15 dipendenti eleggono 1 RLS Amministrazioni o U.P da 16 a 200 si individuano 1 RLS nell’ambito delle RSU . Amministrazioni o U.P da 200 a oltre 1000 dipendenti si individuano 3 RLS nell’ambito delle RSU .

Provvedimento del Presidente del Consiglio 5/6/96 relativo accordo ARAN OOSS 17/5/96 relativo al “rappresentante alla sicurezza” aspetti applicativi nella P.A. Procedure elezione o designazione RLS: 1) Candidatura specifica alle elezioni RSU, 2) Designazione a maggioranza nell’ambito RSU, 3)Elezione diretta da parte dei lavoratori su liste separate e concorrenti, 4)Elezione diretta da parte dei lavoratori promossa da OOSS Contrattazione di comparto (entro 90 gg.): Individuare un numero superiore di RLS Contenuti ulteriori per la formazione Modalità per la costituzione degli organismi paritetici

Comunicazione dei nominativi degli RLS L’art. 13, lettera f) del decreto legislativo n.106/2009 ha modificato la lettera aa) dell’art.18 del Decreto legislativo n. 81/2008 . In base a tale modifica i datori devono comunicare in via telematica all’INAIL in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; in fase di prima applicazione l’obbligo di cui alla presente lettera riguarda i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori già eletti o designati. La comunicazione non va più fatta annualmente ma solo nel caso di nuova nomina. In prima applicazione l’obbligo è relativo ai lavoratori gia eletti o designati.

Modalità della comunicazione L’INAIL, con circolare n. 43 del 25 agosto 2009, ha provveduto ad adeguare la procedura accessibile dal sito dell’Istituto attraverso “Punto Cliente”. La comunicazione deve essere effettuata per la singola azienda, ovvero per ciascuna unità produttiva in cui si articola l’azienda stessa, nella quale operano i Rappresentanti. L’art.55 del Decreto legislativo n. 81/2008, cosi come modificato dall’art.32 del Decreto legislativo n.106/2009: “Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente” prevede, in caso di violazione una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50,00 a 300,00.

Formulario: RICHIESTA DI PERMESSI Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INFORMAZIONE Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore .

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI CONSULTAZIONE Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

RICHIESTA Dl CONVOCAZIONE DELLA RIUNIONE PERIODICA Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

RICHIESTA DI ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI CONSULTAZIONE E INFORMAZIONE Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

ESERCIZIO DEI DIRITTI DI CONSULTAZIONE E INFORMAZIONE (ANTINCENDIO E EMERGENZA) Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

LETTERA ALL’ORGANISMO DI VIGILANZA PER NOTIZIE SU SOPRALLUOGO IN AZIENDA Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

OSSERVAZIONI PER L’OGANISMO DI VIGILANZA DURANTE IL SOPRALLUOGO IN AZIENDA Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

LETTERA AL MEDICO COMPETENTE Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore

LETTERA AL DATORE DI LAVORO PER SICUREZZA DITTA APPALTATA Fonte guida pratica per RLS di P.Masciocchi ed sole 24 ore