Seminario di studio L’impiego della biometria nella PA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Le carte per l’accesso ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni
Roma 23/11/2004, Biometria: lesperienza delle imprese 1 Biometria: lesperienza delle aziende Dibattito nellambito del Convegno Dibattito nellambito del.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government – G. Manca La biometria entra nelle- government: Luso della biometria per laccesso.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Roma Giancarlo Galardi
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Univ. Salerno – 30/11/05 Lo stato dellarte della sicurezza ICT nelle PA - C. Manganelli 1 di 20 ing. Claudio Manganelli Componente Collegio CNIPA - Presidente.
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Scuola digitale – Lombardia
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
MIUR – Direzione Generale per i Sistemi Informativi TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro Musumeci TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Roma – 9 maggio 2005La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Continuità Operativa per le PA Gaetano Santucci CNIPA Responsabile Area Indirizzo,
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Firma Digitale e Certificatori Giovanni Manca Ufficio Standard, architetture e metologie
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016.
Transcript della presentazione:

Seminario di studio L’impiego della biometria nella PA: aspetti tecnologici, giuridici e sociali. venerdì 29 aprile 2005 Le iniziative del CNIPA per l’impiego delle tecnologie biometriche nella P.A. Alessandro Alessandroni (alessandroni@cnipa.it) Responsabile Ufficio Osservatorio del mercato Coordinatore Gdl e Cdc sulle tecnologie biometriche

Presupposti delle iniziative sulla biometria del CNIPA Negli anni passati l’utilizzo della biometria nella PA era limitato: ambito investigativo/forense (sitemi AFIS) applicazioni finalizzate al controllo dell’accesso fisico del personale a luoghi protetti (ad es. siti militari). Negli ultimi anni si è manifestato un crescente interesse da parte di amministrazioni pubbliche per l’utilizzo di tecnologie biometriche, in ambiti diversi da quelli “storici” a seguito di diverse esigenze.

Esigenze e ambiti di applicazione emergenti Esigenze di sicurezza per controllo territorio e frontiere, aree riservate: documenti di identificazione biometrici (passaporto, permesso di soggiorno, documenti di identità, ecc.) sistemi di videosorveglianza con riconoscimento automatico del volto (stazioni ferroviarie, stadi, ecc.) Sistemi di controllo accessi ad aree riservate (ad es. CED) Esigenze di autenticazione di cittadini e dipendenti nell’ambito delle iniziative di e-government: il controllo dell’accesso logico del personale alla postazione di lavoro e alle applicazioni informatiche critiche (in alternativa alla password) abilitazione all’utilizzo della smart card (in alternativa al pin) per la firma digitale per il controllo dell’accesso dei cittadini ai servizi disponibili in rete (CNS)

Squilibrio domanda/offerta di soluzioni biometriche Esigenza di maggiore sicurezza (fisica e logica) Elevate aspettative su benefici biometria Accelerazione applicazioni su larga scala OFFERTA Soluzioni biometriche in generale non mature per uso su larga scala (eccezione AFIS ) Scarsa conoscenza e attenzione alle criticità

Iniziative CNIPA Il gruppo di lavoro per la redazione di linee guida sulle tecnologie biometriche; attività a tempo: 1° documento entro luglio 2004 2° documento entro maggio 2005 Il centro di competenza sulla biometria (da novembre 2003); attività continuativa: Supporto diretto ai progetti della PA Condivisione di best practice Laboratorio per la verifica di metodologie di test Osservatorio tecnologico e normativo Referente: Claudio Manganelli, Componente del Collegio CNIPA

Il gruppo di lavoro per le linee guida CNIPA PAC: Ministeri Difesa, Giustizia e Interno Associazioni fornitori: Anasin, Anie, Assinform, Assintel, Assocertificatori, Federcomin Esperti Univ.Bologna e Napoli Garante per la protezione dei dati personali (assiste ai lavori)

Linee guida:obiettivi e destinatari 1° documento (luglio 2004) Fornire indicazioni di carattere generale a supporto delle amministrazioni pubbliche che intendano valutare l’opportunità o abbiano già deciso di avviare progetti con l’utilizzo di tecnologie biometriche Offrire una panoramica delle tecnologie disponibili e dei campi di applicazione esaminando sia gli aspetti tecnologici che quelli sociali e normativi con particolare riferimento alla tutela dei dati personali Fornire elementi per la progettazione e realizzazione di sistemi basati su soluzioni biometriche 2° documento (maggio 2005) Fornire indicazioni operative per la realizzazione dei progetti di maggiore interesse della PA

Linee guida: contenuti 1° documento Obiettivi e destinari del documento (cap.1) Definizioni, il processo biometrico, le tecnologie biometriche (cap.2-3) I campi di applicazione (cap.4) Aspetti non tecnici: normativi (privacy) e sociali (cap.5-6) Elementi per la progettazione e realizzazione (cap.7) Esempi di realizzazioni in Italia e all’estero (cap.8) Appendici (cap.9): Gli standard Approfondimenti tecnici (teoria degli errori, valutazione comparativa e benchmarking) Glossario Pubblicato nel n.9 dei Quaderni CNIPA e nel sito www.cnipa.it

Linee guida Cap. 2 – Il processo biometrico Concetti base: Biometria fisica e comportamentale Biometria interattiva e passiva Le fasi del processo biometrico Verifica ed identificazione Identificazione positiva e negativa Accesso fisico e accesso logico

Linee guida Cap. 3 – Le tecnologie biometriche Descrizione Punti di forza e debolezza Campi di applicazione Il mercato Dimensioni del template ed elementi di costo Approfondimenti (opzionale) Impronte digitali Riconoscimento biometrico del volto Geometria della mano Riconoscimento dell'iride Riconoscimento biometrico della voce Riconoscimento biometrico della firma

Linee guida Cap. 4 – Applicazioni delle tecnologie biometriche aree di applicazioni di interesse per la PA: accesso fisico: rilevazione accesso e/o presenza in aree riservate accesso logico: autenticazione per l’accesso a transazioni mediante un sistema informatico documenti di identificazione: passaporto elettronico

Linee guida Cap. 4 – Applicazioni delle tecnologie biometriche Accesso fisico con dato biometrico applicazioni nella PA aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, luoghi ad alta frequentazione (ad es.: passaporto elettronico) sedi governative aree riservate all’interno di sedi governative

Linee guida Cap. 4 – Applicazioni delle tecnologie biometriche Accesso logico con dato biometrico applicazioni nella PA particolarmente importante nella operatività dell’e-government come supporto all’autenticazione in atto o di prossima attivazione presso alcune Amministrazioni

Linee guida Cap. 4 – Applicazioni delle tecnologie biometriche Accesso logico con dato biometrico applicazioni nella PA utilizzato come mezzo di autenticazione per l’accesso a transazioni (anche come supporto a sistemi di single sign on) utilizzabile anche come mezzo di attuazione dell’autenticazione per le misure minime di sicurezza (D.Lvo 196/2003) documenti di identificazione:PE, PSE, CIE, CMD

Linee guida Cap. 5 – Aspetti normativi delle soluzioni biometriche L’elemento biometrico non ha una puntuale definizione nella legislazione vigente In mancanza di tale definizione, si può adottare quella del Gruppo dei Garanti Europei, che definisce il dato biometrico come “informazione, riferita ad una persona fisica, concernete dati che forniscono per loro natura informazioni circa una determinata persona”

Linee guida Cap. 5 – Aspetti normativi delle soluzioni biometriche La problematica giuridica riguarda la fase del prelievo del dato biometrico, la conservazione del dato, l’uso del dato L’aspetto decisamente più rilevante è quello del rispetto delle norme sulla privacy Anche quando è prevista la possibilità di prelievo coattivo del dato biometrico resta l’obbligo del rispetto delle norme sulla privacy del dato stesso

Linee guida Cap. 5 – Aspetti normativi delle soluzioni biometriche In sintesi, mentre l’orientamento del Garante mostra disponibilità per l’uso di dati biometrici a fini di verifica (tale uso è persino previsto come mezzo per l’autenticazione nelle misure minime di sicurezza relative al trattamento dei dati personali), il Garante limita la liceità dell’uso per l’identificazione della persona a casi di provata necessità, proporzionalità e finalità, come una banca dati realizzata per fini investigativi istituzionali A fini di verifica va scelta la registrazione del dato biometrico su supporto custodito dall’individuo anziché su banca dati centralizzata

Linee guida Cap. 6 – Aspetti non tecnici della biometria Oltre alle considerazioni giuridiche e normative, non vanno trascurati gli aspetti di impatto sociale, medico e psicologico: aspetti sociali: preoccupazioni per l’accessibilità e l’uso discriminatorio del dato biometrico aspetti medici: preoccupazioni per l’uso di apparati biometrici (contatto con superfici per il rilevamento delle impronte, esposizione all’irraggiamento IR) aspetti psicologici: “cessione” di un proprio dato biologico Queste preoccupazioni sono prevedibilmente destinate a scomparire o ad attenuarsi col diffondersi della biometria

Linee guida Cap. 7 – Elementi per la progettazione e la realizzazione di una soluzione biometrica Verifica necessità biometria Valutazione e scelta delle tecnologie (parametri di valutazione) Localizzazione dell’identificatore biometrico (individuo/banca dati) Componenti di un sistema biometrico Costi/benefici Sicurezza dei dati e dei sistemi biometrici

Linee guida Cap. 7 – Elementi per la progettazione e la realizzazione di una soluzione biometrica Parametri di valutazione: sicurezza (accuratezza, resistenza a tentativi di inganno e manomissione) robustezza (rispetto all’ambiente, al tempo, alla popolazione, ecc.) usabilità (per l’utente e per l’amministratore) accettabilità varie (costo, ingombro, dimensione template, aderenza standard, integrabilità e adattabilità)

Linee guida Cap. 7 – Elementi per la progettazione e la realizzazione di una soluzione biometrica Comparazione tecnologie impronte geometria della mano iride viso voce firma accuratezza alta medio/alta molto alta media medio/bassa accettabilità usabilità stabilità nel tempo della caratteristica fisico/comp. costo del sensore basso medio basso/alto medio/alto dimensioni del template 800 – 1500 byte 10 byte 512 byte 1000 – 2000 byte 2000 – 10000 byte 1500 byte maggiori cause di errore aria troppo secca scarsa accettazione polpastrello sporco e/o rovinato lesioni traumatiche della mano condizioni di illuminazione danneggiamento dell’occhio rumori di fondo

Linee guida Cap. 7 – Elementi per la progettazione e la realizzazione di una soluzione biometrica Tecnologie/applicazioni impronte digitali geometria della mano iride viso voce firma accesso fisico di massa buono ottimo buono / medio - accesso fisico a zone sensibili buono/ medio accesso logico medio documenti transazioni economiche/e-government medio/ buono sorveglianza

Il centro di competenza sulla biometria Componenti: CNIPA:Alessandro Alessandroni (coordinatore), Giovanni Manca, Giovanni Rellini Lerz, Stefano Venanzi,Valeria Mirabella CNR: Mario Savastano (consulente scientifico) Ministero Interno: Stefano Petecchia (Laboratorio)

Il centro di competenza sulla biometria: attività svolte Supporto alle amministrazioni con iniziative biometriche in corso; Analisi dell’evoluzione del mercato delle tecnologie biometriche anche attraverso contatti con fornitori presenti sul mercato nazionale e internazionale; Articolo “Le tecnologie biometriche nella Pubblica Amministrazione” pubblicato sul numero di giugno 2004 della rivista ICT Security; Gestione e aggiornamento dei contenuti pubblicati sul sito del CNIPA; Partecipazione al Biometrics Summit della Commissione Europea svoltosi a Dublino il 14/15 Giugno 2004. Interventi a: Convegno OMAT – Roma, 10 novembre 2004 “Tecniche e strumenti per la sicurezza e la privacy dei dati”- Milano, 18 novembre 2004 Organizzazione del convegno “La Biometria entra nell'e-government”, 23 novembre 2004 – Atti in corso di pubblicazione nei quaderni CNIPA.

Laboratorio di test Il CNIPA ed il Ministero dell’Interno stanno definendo un accordo di collaborazione per eseguire una sperimentazione congiunta sui sistemi di riconoscimento biometrici più diffusi (impronte digitali e volto) al fine di verificare le prestazioni e la interoperabilità delle soluzioni presenti sul mercato, definire requisiti, modalità di test e valori di soglia che possano poi essere utilizzati dall’intero comparto pubblico.