Programma Nazionale: rafforza gli interventi sui servizi di cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Il Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità Regione Piemonte - Silvana Pilocane.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Rete di assistenza familiare
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
MINISTERO DELL’INTERNO
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Servizi socio-sanitari e sociali autorizzati e accreditati ULSS 3 L. R
soggetti privi di autonomia
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Programma servizi di cura del Piano d’Azione per la Coesione
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Politiche regionali per la famiglia e
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Università degli Studi di Catania
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Transcript della presentazione:

Piano Azione Coesione Servizi di cura all'infanzia e agli anziani non autosufficienti

Programma Nazionale: rafforza gli interventi sui servizi di cura e riduce le disparità fra i territori. interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Governance Autorità di Gestione Comitato di indirizzo e di sorveglianza dell’attuazione CIS Autorità di Gestione Comitato operativo di supporto all’attuazione COSA Prefettura/UTG Prefettura/UTG Prefettura/UTG Prefettura/UTG Ufficio Regionale Ufficio Regionale Ufficio Regionale Ufficio Regionale Beneficiari: raggruppamenti di enti locali interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Gli interventi sono indirizzati a: Anziani non autosufficienti (over 65) Infanzia (da 0 a 36 mesi) interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Risultati Più servizi per gli anziani ed i bambini. Minore carico sulle famiglie, maggiore possibilità di inserimento nel mercato del lavoro per le donne. Nuove opportunità di lavoro. interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Risorse 730 milioni di euro 400 milioni Infanzia 330 milioni Anziani non autosufficienti interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

I destinatari delle risorse Comuni delle quattro Regioni Obiettivo raggruppati in Ambiti territoriali sociali, Distretti socio-assistenziali, Distretti socio-sanitari. interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

non è un meccanismo competitivo Il PAC Servizi di cura non è un meccanismo competitivo interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

LINEA DI INTERVENTO ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Obiettivi Aumento della presa in carico di anziani in assistenza domiciliare. Aumento e qualificazione dell’offerta di servizi residenziali e semiresidenziali. Formazione di manager, operatori professionali e assistenti familiari. Sperimentazione di protocolli innovativi di presa in carico personalizzata dell’anziano fragile. interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Primo riparto LINEA DI INTERVENTO ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Regioni Obiettivo: Aumento della presa in carico di anziani in assistenza domiciliare Regioni Risorse Primo riparto Totali Calabria 18.577.000,00 46.585.400,00 Campania 38.441.000,00 96.398.200,00 Puglia 31.382.000,00 78.696.400,00 Sicilia 41.600.000,00 104.320.000,00 Fonte – Autorità di Gestione PAC Servizi di Cura interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Obiettivi Ampliamento dell’offerta complessiva dei servizi. LINEA DI INTERVENTO INFANZIA Obiettivi Ampliamento dell’offerta complessiva dei servizi. Riequilibrio territoriale dei servizi all'interno delle quattro regioni, privilegiando interventi nei territori dove questi sono inesistenti. Mantenimento dei servizi già attivi in particolare laddove amministrazioni locali virtuose hanno raggiunto livelli di servizio più alti. Miglioramento dell'efficienza e della qualità dei servizi. interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Primo riparto LINEA DI INTERVENTO INFANZIA Regioni Risorse Totali Calabria 17.148.000,00 57.160.000,00 Campania 35.484.000,00 118.280.200,00 Puglia 28.968.000,00 96.560.000,00 Sicilia 38.400.000,00 128.000.000,00 Fonte – Autorità di Gestione PAC Servizi di Cura interno.gov.it – sezione PAC Servizi di Cura

Piano Azione Coesione Servizi di cura all'infanzia e agli anziani non autosufficienti