Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Proprietà delle Stelle
Lic. Classico “D. A. Azuni”
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Tecniche di Caratterizzazione
Le distanze stellari.
La luce solare.
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Presentazione a cura di :
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Reazioni nucleari nelle stelle
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Leggerezza & Rapidità.
La Visibilità Delle Stelle
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Osservatorio Astronomico di Brera
Cielo di marzo.
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Classificazione spettrale
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Le Magnitudini i Colori e gli Spettri delle STELLE
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
La nebulosa planetaria NGC2371
La scala delle Magnitudini
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Il Sole.
Logaritmi in chimica il pH
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Nuovi mondi possibili:
Le stelle.
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Proprietà delle stelle
Transcript della presentazione:

Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova

Curiel, 1/11/2004 Sommario Richiami di spettroscopia Sistemi fotometrici Definizione di magnitudine apparente ed assoluta Classificazione spettrale Diagramma HR Formazione ed evoluzione delle stelle Popolazioni di stelle

Curiel, 1/11/2004

Lastronomia moderna ed osservazioni, anzi misure

Curiel, 1/11/2004

Cosa possiamo misurare di una stella Quantità di luce (luminosità o magnitudine) Colore (differenza di magnitudine nei vari colori) Spettro (quanta energia viene emessa alle varie lunghezza donda) (velocità, distanza) Da cui possiamo ricavare Luminosità assoluta (corretta per la distanza della stella) Temperatura Composizione chimica (elementi chimici presenti nella stella) Massa

Curiel, 1/11/2004

Lo spettro di una stella dipende dalla sua temperatura. Più una stella é calda, più la sua luce è blu. Lunghezza donda (nm)

Curiel, 1/11/2004

magnitudine = -2.5 log(flusso) + costante Magnitudini Stellari Hippaco (II secolo A.C.) –Definisce sei categorie di magnitudini: Prima magnitudine per le stelle brillanti che si vedono appena tramonta il sole; Sesta magnitudine per le stelle che si vedono appena Norman Pogson (1856) –Ha definito la legge che definisce il sistema di magnitudini basandosi sul flusso

Curiel, 1/11/2004 Note: –Più brillante è una stella e più è piccola la sua magnitudine (fino ad essere addirittura negativa) –Sole = – mag. Luna piena = –12 mag. Vega = 0 mag. Stella più debole visibile ad occhi nudo= mag. limite dello Hubble Space Telescope = + 27 mag. In pratica si misurano differenze di magnitudini

Curiel, 1/11/2004 – Esempio: f 1 = conteggi/secondo f 2 = 100 conteggi/secondo m 1 – m 2 = -2.5log(10.000/100) = -2.5log(100) = -2.5x2 = -5 m 1 = m 2 - 5

Curiel, 1/11/2004 Magnitudine apparente ed assoluta Quella che misuriamo con la formula di Pogson è la magnitudune apparente. Dipende dalla luminosità intrinseca della stella ma anche dalla sua distanza Infatti il flusso che noi riceviamo sulla terra è flusso = Luminosità / (4 d 2 ) 2 stelle dalla stessa luminosità ma poste a distanze d 1 e d 2 avranno una differenza di magnitudine apparente

Curiel, 1/11/2004 Quale è la magnitudine assoluta del sole ? m = d = 1 unità astronomica = 4.8 x pc Quindi : M = Si definisce magnitudine assoluta M di una stella la magnitudine che essa avrebbe posta a 10pc di distanza

Curiel, 1/11/2004

Supernova 2003du 4/5/ m Cima Ekar-Asiago

Curiel, 1/11/2004