Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Programma Regionale di Integrazione Sociale e Scolastica degli immigrati non comunitari Il Monitoraggio dei Programmi Territoriali (Anno Scol ).
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il progetto
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
I workshop – venerdì 18 Aprile 2008, h Lassociazionismo straniero fra rappresentanza e partecipazione: esperienze in corso e possibili proposte.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Comune di Venezia Servizio per l Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza ed integrazione di minori e famiglie straniere nella scuola e nei servizi.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza

IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto

CENTRO DONNE DAL MONDO Piazza Capitaniato 19 Padova Fisicamente collocato in una struttura comunale nel cuore del Centro Storico di Padova, lo sportello è stato pensato come un luogo ed uno spazio che contribuisca a restituire visibilità, dignità e cittadinanza alle donne immigrate del nostro territorio e possa perciò contribuire ad aumentare nelle donne straniere la capacità di controllo sulla propria vita e le proprie scelte e la capacità di interagire con il tessuto sociale in cui sono inserite.

I Partner Ulss 16 Cooperativa ASA Cooperativa Orizzonti Centro veneto Progetti Donna - AUSER Associazione Fraternità e servizio Acs

OBIETTIVI

1.Facilitare linterazione delle donne straniere con il tessuto sociale, favorendone la capacità di accesso al territorio, alle relazioni e agli scambi sociali.

2.Incrementare nelle donne straniere la consapevolezza dei propri diritti.

3.Contribuire alla costruzione di percorsi di mediazione culturale in rete con le realtà associative e istituzionali attive sul tema.

4.Favorire lintegrazione dei nuclei familiari stranieri sostenendo lempowerement delle donne straniere.

5.Incrementare laccesso ai servizi per migliorare lo stato di salute.

6.Incentivare la collaborazione tra enti pubblici e privati, con le associazioni di volontariato e del privato sociale per il superamento delle difficoltà dinformazione, orientamento e accesso ai servizi sanitari presenti nel territorio (difficoltà linguistiche, problemi logistici, temporali e organizzativi).

AZIONI PREVISTE

1.Aggancio nel territorio anche attraverso lattivazione di contatti con le comunità straniere, le associazioni, le chiese di riferimento delle diverse comunità, esistenti nel territorio.

2.Attività di sportello su aspetti attinenti linformazione, lorientamento, il sostegno psicologico, la consulenza legale, il lavoro.

3.Attività di ascolto e accoglienza.

4.Spazio radiofonico informativo e di approfondimento, da gestire anche con la presenza di donne immigrate, per la diffusione delle iniziative attuate attraverso la rete dei servizi, connessi nel progetto.

5.Accompagnamento ai servizi.

6.Punto di ascolto e orientamento ai servizi sanitari e ospedalieri.

7.Realizzazione di corsi di preparazione alla nascita a donne immigrate delle diverse etnie, con lausilio di mediatori culturali.

8.Informazione ed orientamento alle famiglie, alla scuola, al privato sociale e terzo settore no profit sui servizi sanitari territoriali (medici di medicina generale, consultori familiari e altri) ed ospedalieri, rivolti alla fascia di popolazione femminile

RISULTATI ATTESI

1.Informazione e costruzione di una rete informale dei contatti (rete con gli organismi rappresentativi delle comunità straniere e coinvolgimento delle donne).

2.Informazione delle donne immigrate e ampliamento delle informazioni in loro possesso;

3.Diffusione delle attività e aumento del numero di coloro che si rivolgono allo sportello;

4.Informazione in ambito regionale relativamente alle attività del progetto.

5.Costruzione di percorsi di autonomia per le donne in difficoltà e miglioramento dello stato di salute.

6.Facilitazione nel rapporto delle donne immigrate con i servizi del territorio;

7.Maggiore tutela della maternità.

8.Realizzazione della rete di comunicazione tra Sportello Donna, Spazio dascolto dellULSS 16, enti locali, privato sociale, comunità etniche e loro associazioni

PUNTI DI FORZA

1.Valorizzazione, in fase di progettazione, della rete dei soggetti coinvolti.

2.Diversificazione dei canali di informazione: attività di strada, contatti e informazione di rappresentanti delle Comunità straniere, Punto informativo in Prato della Valle – Isola Memmia, materiale informativo cartaceo multilingue e spazio radiofonico settimanale dedicato

3.Copertura ad ampio raggio del territorio, per ottimizzare laggancio delle utenti

4.Riprogettazione partecipata del progetto in itinere con tutti i partner

5.Condivisione delle reti dei diversi soggetti coinvolti

6.Co-costruzione di un nuovo soggetto dotato di una propria identità a partire da realtà diverse del privato sociale: il Centro Donne dal Mondo

7.Caratterizzazione del Centro Donne dal Mondo come punto di riferimento in grado di dare risposte attraverso un approccio integrato che prevede: 1.La raccolta delle domande 2.Lanalisi dei bisogni 3.La presa in carico 4.La costruzione di percorsi di accompagnamento individuali

8.Individuazione di strumenti condivisi: la scheda di raccolta dati e léquipe di coordinamento settimanale

9.Raccolta ed elaborazione dei dati in itinere e creazione della banca dati

CRITICITA

1.Tempi e spazi insufficienti in relazione allelevata affluenza di utenti

2.Finanziamento limitato nel tempo che non consente una programmazione a lungo termine

I DATI

Provenienza delle utenti Albania 1 Brasile 3 Bulgaria 1 Camerun 2 Croazia 1 Equador 5 Marocco 5 Moldavia 11 Nigeria 8 Perù 1 Rep Moldova 1 Romania 6 Sudan 1 Tunisia 2 Ucraina 4 Venezuela 1

Età N. donne Totale 45

Stato civile

Problema n. utenti ricerca lavoro35 conflitto di coppia1 violenza familiare1 problema familiare2 disagio personale2 disagio sociale5 informazioni5 altro3 Totale54

FINE grazie per lattenzione