doppio decadimento beta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

La fissione nucleare compie 70 anni ( ) Sala delle Mimose, CRE Casaccia, 26 novembre 2008 ore 10:00 Fritz Strassmann ( ) Lise Meitner ( )
Particelle subatomiche
IL NEUTRINO Preistoria Storia A che serve ? Enigmi Fisica Astrofisica
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory
Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
La Lagrangiana del Modello Standard
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
La struttura dell’atomo
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Neutrino.
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Progetto atomo: I NEUTRINI.
Decadimento b.
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Il modello standard delle forze
Introduzione al Modello Standard
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La Fisica del Microcosmo
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
Il Collasso Stellare a.a
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Riassunto della lezione precedente
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
La fisica delle particelle a cura della prof.ssa Rosanna Garello
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
La radioattività Si definisce radioattività la proprietà che hanno gli atomi di alcuni elementi di emettere spontaneamente radiazioni ionizzanti Non è.
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
I neutrini nella fisica delle particelle elementari
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Viaggio nel mondo delle particelle
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Università degli Studi dell’Aquila
L’ATOMO struttura, particelle e legami
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Neutrini nel Cosmo Marco G. Giammarchi
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
MasterClasses 2016: Viaggio nel mondo delle particelle Lecce, 1 marzo 2016.
Transcript della presentazione:

doppio decadimento beta I neutrini e il doppio decadimento beta Vincenzo Caracciolo 7 ottobre 2010

Indice Introduzione storica sulla scoperta del neutrino e formulazione matematica del modello di interazione Il neutrino oggi Il doppio decadimento b come test sulla natura del neutrino

Alla scoperta del neutrino 1895 – Roentgen scopre l’esistenza dei raggi x 1896 – Becquerel scopre l’emissione di raggi ionizzanti da sali di uranio. I coniugi Courie ed altri notano lo stesso comportamento dell’uranio in altri elementi (es. radium e polonio) Thomson scopre l’esistenza dell’elettrone ed avanza l’ipotesi che esso sia contenuto all’interno degli atomi 1899 Rutherfor  raggi di Becquerel e raggi a e b Inizi del 900 – Bragg ed energia dei raggi a. Raggi b: elettroni.

Distribuzione energetica dei raggi b Prima decade del 900 Koufmann e Becquerel mostrano che i raggi b esibiscono uno spettro continuo. Comunità scientifica fa difficoltà ad accettare le conclusioni di K. e B.: purezza dei campioni interazioni degli e prima di uscire dal materiale

Distribuzione energetica dei raggi b 1913 Esperimento di Rutherford 1914 Esperimento di Chadwik (aveva già lavorato con Rutherfor e Geiger) 1927 Esperimento di Ellis e Wooster

Come interpretarlo? N1 --> N2 + e Distribuzione discreta: singola riga energetica! Problema: previsione teorica non è concorde con la misura sperimentale! Energia non conservata? N o Li Problema Bosone (misura sperimentale) Interpretazione teorica: 7p o 3p Fermione 4 dicembre 1930 , Paoli scrive una lettera aperta in occasione della riunione della sezione di Tubinga della Società Tedesca di Fisica. Ipotizza l’esistenza di una nuova particella a spin semintero presente nel nucleo ed emessa assieme all’elettrone che chiama neutrone, al fine di giustificare sia lo spettro b e la statistica dei nuclei del N e del Li (mn < 0.01 mp)

Come interpretarlo? 1932 Chadwick scopre il neutrone da alcuni pensato come uno stato aggregato di un protone e di un elettrone 14N Problema Bosone (misura sperimentale) Interpretazione teorica: 7p + (7p + 7e) = 21 fermioni Fermione 1932 Heisenberg costruisce un modello teorico del nucleo come costituiti solo da p e n, assunti come particelle elementari ed a spin 1/2. 7p + 7n = 14 fermioni  bosone

Come interpretarlo? (Z,A)  (Z+1, A ) + e + n 1934 - Fermi riprende l’idea di Paoli e la descrizione del nucleo di Hisenberg e sviluppa la prima teoria del decadimento b che è passata alla storia con il nome di teoria del decadimento b di Fermi. La nuova particella viene chiamata da Fermi, neutrino: “Il neutrone è grosso, questa particella è un piccolo neutrone, diciamo un neutrino” Il modello si basa sul parallelo di un decadimento elettromagnetico di questo tipo: L * L + g

La teoria del decadimento b di Fermi p n t e tempo n F. Reines & C. Cowan: 1953 – Prima evidenza del n 1956 – Prima evidenza dell’anti-n n  p e n Q = 782 KeV E = Ee +En = Q + mec2

Estensione del modello Scoperta: 1983 Nobel 1984: Carclo Rubbia e Simon van der Meer. p n e d d tempo u p n u u n d W I campi fondamentali sono i quaks e i fermioni La struttura della lagrangiana non è solo vettoriale ma anche assiale L’interazione non è puntiforme ed esistono tre mediatori di cui uno neutro e- tempo anti-ne

Decadimenti b Massa atomica EC 2me QEC 2me QEC EC b- Massa atomica Qb (Z,A) (Z+1,A) (Z-1,A) (Z,A) (Z-1,A) (Z,A)

Il neutrino ed il Modello Standard (MS) delle particelle elementari Cosa è il Modello Standard delle particelle elementari? Come è descritto il neutrino nel MS? Il MS è una teoria fondamentale? Carica elettrica -1 +1 Spin 1/2 Carica elettrica -1 2/3 -1/3 Spin 1 Higgs

Il neutrino ed il Modello Standard (MS) delle particelle elementari W- andi-d W+ anti-ne nm m- nm 2n --> 2p + 2e- +2anti-ne e- m- 82Kr anti-ne 82Se d u u u W+ anti-nm u t- d d d u u u nt d d nt + N  t- + X altro altro + 80 altri nucleoni e- OPERA anti-ne Numeri quantici conservati Quanti neutrini esistono? Stato virtuale: 82Br

Quali sono le sorgenti di neutrini? Neutrini Fossili Produzione: Big Bang Sapore: tutti Energia: < 1 miliardesimo dell’energia dei neutrini solari Neutrini Atmosferici Produzione: interazioni di raggi cosmici in atmosfera, Sapore: elettronico e muonico Energia: 100 MeV – 106 GeV (MACRO- ~ OPERA-ICARUS) Neutrini Astrofisici Produzione: AGN, SN remnants, GRB, ... Sapore: tutti Energia: 106 - 1011GeV Neutrini Solari Produzione: reazioni termonucleari Sapore: solo elettronico Energia: 0.1 – 18.8 MeV (Borexino-Icarus-GNO) Neutrini Terrestri Produzione: decadimenti radioattivi Sapore: elettronico Energy: MeV (Borexino) Neutrini Artificiali Produzione: reattori nucleari, acceleratori di particelle Sapore: elettronico e muonico (Icarus-OPERA) Neutrini da Supernova Produzione: collasso del nucleo Sapore: tutti Energia: diverse decine di MeV (~ Borexino-LVD-ICARUS)

Oscillazione dei neutrini 1957 B. Pontecorvo Oscillazione dei neutrini Esempi di fenomeni di oscillazioni in fisica non particellare Probabilità di interagire l = 1585 a.l. Pn = 1-exp(1m di acqua/l)= 7 10^-20

Test per la massa del neutrino Test cinematici Test ad esclusione Ricerca dei processi proibiti se mv = 0 Oscillazione dei neutrini Decadimento del neutrino Doppio decadimento beta senza neutrino Proprietà “elettromagnetiche” (operatore effettivo) Decadimenti: b nucleari, p-m-+nm, t-m-+anti-nm+nt nanb + g Am(q) f(p) f(p)

Il doppio decadimento beta Questioni sperimentali Elementi di matrice

Il doppio decadimento beta senza neutrini e il neutrino di Majorana W e- ne ne e- W Alcune conseguenze: Violazione del numero leptonico DL=2. Violazione della simmetria globale accidentale del MS: B-L (Majorone) n = anti-n Hot Dark Matter n p

Limiti attuali sulla massa dei neutrini e… P.D.G.: http://pdg.lbl.gov/ Tecnica sorgente attiva (d26mm L60mm) (Cd-Pd) 1 H.M. experiment 3 2 2 1 3 (Limiti cosmologici)

Grazie per l’attenzione Per approfondire Allan Franklin Are There Really Neutrinos? Perseus Books 2001 W.S.C. Williams Nuclear and Particle Physics Oxford Science Publications 2001 Rabin N Mohapatra e Palash B Pal Massive Neutrinos iIn Physics And Astrophysics Word Scientific 1998 Neutrinoless Double Deta Decay – V.K. Kota U.Sarkar 2008 Mike Guidry - Gauge Fiels Theories, an introduction with applications. Wiley C. L. E. P. 1999 Grazie per l’attenzione