Giustizia costituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La funzione legislativa del Parlamento
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
Le istituzioni dello stato di diritto
Bloc ed oggetto del giudizio i casi belga e svizzero.
La Corte costituzionale
Presidente della Repubblica
Sindacato diffuso e concentrazione del controllo
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Le fonti del diritto.
Il Presidente della Repubblica
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Ordinamento costituzionale spagnolo
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Governo Formazione e struttura
Le modificazioni alla Costituzione
MAGISTRATURA Lezione 11.
ORGANI COSTITUZIONALI
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Il parlamento e la formazione delle leggi
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
FONTI DEL DIRITTO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Leggi “rinforzate” e fonti “atipiche”
la Corte costituzionale
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Giudizio in via incidentale
Costituzione e forma di Governo.
L’amministrazione della giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese.
La Corte Costituzionale
L’ordinamento della Repubblica.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
LO STATO E LA SOCIETA’.
L’organizzazione costituzionale
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
COSTITUZIONE ITALIANA
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
LE FONTI DEL DIRITTO.
IL PARLAMENTO.
Gli “atti con forza di legge”
Transcript della presentazione:

Giustizia costituzionale

Introduzione funzione di tutela e di attuazione giudiziaria della costituzione > organi giurisdizionali e procedure giurisdizionali Marbury Madison > judicial review of legislation (uno degli aspetti della giustizia costituzionale) Precedenti > Coke (Bonham Case) e la prevalenza del common law rispetto alla statutory law > prevale il principio della sovranità del Parlamento

Stati Uniti 1765 primi contrasti con la madre patria 1775 dichiarazione della cause (necessità di prendere le armi) 1776 dichiarazione di indipendenza 1783 trattato di Parigi (fine della guerra con l’Inghilterra) 1777 articoli della confederazione (entrano in vigore dopo la ratifica di tutti gli stati nel 1781) 1787 approvazione della costituzione da parte della convenzione (39 delegati su 42, unanimità degli SM) 1788 entra in vigore dopo la ratifica da parte di 9 stati (art. VII) > processo di ratifica non scontato (Federalist)

Marbury v. Madison (1803) Elezioni presidenziali: federalisti / repubblicani Dopo 3 mandati (2 di Washington e 1 di Adams) il partito federalista teme la sconfitta Adams nomina presidente della Corte Suprema Marshall, fino ad allora suo Segretario di Stato Nomine di mezzanotte per altri giudici federali La nomina di Marbury a giudice di contea non viene notificata Il presidente repubblicano Jefferson neoeletto ritiene che l’atto sia privo di effetto anche se firmato dal suo predecessore Marbury ricorre con altri 3 colleghi alla Corte suprema contro Madison, il Segretario di Stato, per ottenere un writ of mandamus

La Corte Suprema afferma che il ricorrente ha diritto alla nomina il ricorrente ha diritto ad ottenere una tutela giurisdizionale per la lesione del suo diritto la Corte Suprema non è il giudice competente per far valere questa tutela, perché è vero che il Judiciary Act prevedeva espressamente la possibilità di ricorrere alla Corte Suprema, ma l’art. III, sez. II.2 della costituzione non le conferiva espressamente questo potere > problema della distinzione tra giurisdizione esclusiva e di secondo grado della Corte Suprema

“O la costituzione è una legge superiore, e come tale non modificabile con procedure ordinarie, oppure ha il rango di legge ordinaria e, come gli altri atti, può essere modificata quando il potere legislativo lo decida. Se la prima alternativa è quella vera, allora una legge ordinaria, contraria alla Costituzione, non è legge; se è la seconda alternativa quella vera, allora le costituzioni scritte sono tentativi assurdi, da parte del popolo, di porre dei limiti a un potere per sua stessa natura non limitabile”

Critiche di merito Marshall si era già occupato della questione in qualità di Segretario di Stato: per motivi di opportunità sarebbe stato preferibile che si fosse astenuto Non si capisce perché nella sentenza viene lasciato ampio spazio ai primi due questi mentre il terzo sarebbe stato pregiudiziale agli altri In precedenza la Corte Suprema aveva implicitamente applicato la stessa legge senza dubitare della sua costituzionalità Sentenza politica > sanziona in punto di diritto l’operato della amministrazione presidenziale senza sanzionarlo in via di fatto

Il merito di Marbury Non è la prima volta che viene messo in pratica il judicial review of legislation, ma per la prima volta una corte spiega in termini sistematici cosa sta facendo (inquadramento teorico compiuto) Marbury stabilisce in modo chiaro che il sindacato di costituzionalità delle leggi deve essere esercitato dal potere giurisdizionale (judicial supremacy sul Presidente e sul Congresso) Invenzione della opinione di maggioranza = unico parere sottoscritto da almeno la maggioranza dei giudici (+ dissenting e concurring opinions) > intelleggibilità delle sentenze

Il controllo di costituzionalità delle leggi di tipo diffuso Controllo diffuso > Corte suprema è al vertice dell’ordinamento giurisdizionale, ma non è un giudice speciale della legge Controllo a posteriori Controllo incidentale > processo indiretto alla legge, questione di legittimità costituzionale è pregiudiziale rispetto alla soluzione della controversia > controllo concreto (tutela dei diritti soggettivi dei cittadini) > no voce le ragioni del legislatore.

Effetti inter partes > disapplicazione al caso concreto della norma ritenuta in contrasto con la costituzione Controllo dichiarativo > il giudice dichiara l’invalidità ab origine della legge o delle sue parti senza però espungerla dall’ordinamento Il principio dello stare decisis conferisce “certezza al sistema” producendo effetti indirettamente erga omnes

Diffusione del modello diffuso Nei Paesi di common law Canada, Australia, Irlanda [diffuso su due soli livelli di giudizio tra Alta Corte (I grado) e Corte suprema (II grado)] Nei Paesi di civil law (problema della certezza del diritto > no principio dello stare decisis) America latina Europa > Paesi scandinavi (Danimarca, Norvegia e Svezia, Finlandia) > no influenza USA

Il controllo di costituzionalità delle leggi in Europa Costituzione austriaca del 1920 = prototipo del modello europeo > 4 precisazioni: Corte costituzionale austriaca già istituita nel periodo transitorio (l. 3 aprile 1919) con il compito di sindacare le sole leggi dei Lander (non anche quelle federali) Cost. cecoslovacca del 29 febbraio 1920 > opera limitatamente fino al 1938, quando cessa di esistere dopo l’annessione della Cecoslovacchia al III Reich Controllo di costituzionalità delle leggi = no novum nella storia del diritto europeo > Stato federale es. Svizzera Diffusione del controllo di costituzionalità delle leggi in Europa successivo alla II GM (rinvio)

Svizzera Cost. federale 1848 > Tribunale federale (= organo giurisdizionale non permanente) Garantire l’uniforme applicazione del diritto federale Garantire la preminenza del diritto federale su quello cantonale Sciogliere i conflitti tra cantoni, tra cantoni e federazione, tra privati e federazione Cost. federale 1874 (revisione totale) > Tribunale federale diviene permanente 39 giudici + 19 supplenti eletti per 6 a. dalla Assemblea federale, così da rispecchiare la composizione politica delle due camere e gli equilibri linguistici e cantonali) Tribunale di ultima istanza: vigila sulla corretta applicazione del diritto federale e assicura l’uniforme interpretazione del diritto penale, civile e amministrativo

Costituzione cecoslovacca Ragioni della nascita “sincronica” di due corti costituzionali? Autonomia legislativa della Rutenia subcarpatica Relazioni tra i redattori delle due costituzioni (Austria e Cecoslovacchia) Esperienza (problemi/soluzioni) del Tribunale dell’Impero austro- ungarico (Reichsgericht, 1867-1918), chiamato a dirimere i conflitti di giurisdizione e le questioni contenziose di diritto pubblico [Smend] Perché l’esperienza austriaca diviene un prototipo? Ruolo di Kelsen (promotore e divulgatore) Corte austriaca riprende ad operare dopo la II GM Centralità delle “altre” funzioni

La costituzione austriaca del 1920 Costituzione rigida Unificazione in un unico organo giurisdizionale di tutte le funzioni di garanzia della costituzione > indipendenza > composizione Art. 89 > piena soggezione dei giudici alla legge = obbligo di applicare le leggi incostituzionali Controllo successivo e repressivo Vizio di procedura o di sostanza > la legge perde efficacia dal giorno della pubblicazione della sentenza > abrogazione > effetti erga omnes = norma generale negativa = legislatore negativo (no invasione di campo del potere legislativo)

Accesso in via principale [astratto] (no termini per ricorso) > Governo federale / leggi e regolamenti dei Lander Governi dei Lander / leggi e regolamenti del Bund Accesso (parzialmente) concreto = ricorso di ufficio del Tribunale medesimo Riforma del 1929 > Corte suprema federale e Corte amministrativa federale possono sollevare q.l.c. > conseguenze limitate nell'immediato Controllo sui regolamenti > in tal caso il ricorso poteva essere presentato anche dai Tribunali che dovevano farne applicazione Fdg parlamentare monista (= centralità dell'organo rappresentativo) > elemento di razionalizzazione della fdg distinto da quelli che intendono garantire la stabilità dell'esecutivo ed esterno alla stessa fdg

Il legame con Kelsen Teorico [ordinamento giuridico a gradi (Stufenbau)], consulente del Governo, giudice del Tribunale costituzionale (1920-1929) Inizialmente fautore del controllo sul rispetto del riparto delle funzioni tra federazione ed entità federate, poi del ricorso di ufficio Costituzione priva di previsioni di principio e scarna di contenuto valoriale > limitato ruolo del Tribunale

U.S.A. v. Austria Controllo diffuso > ogni giudice deve controllare e disapplicare la legge incostituzionale Controllo incidentale e concreto (diritti individuali) Corte suprema = organo di ultima istanza dell’organizzazione giurisdizionale Sentenze con effetti dichiarativi (nullità) > ex tunc Effetti inter partes (salvo il vincolo del precedente vincolante) Controllo accentrato > ogni giudice deve applicare la legge incostituzionale Controllo principale e astratto (no diritti individuali) Tribunale costituzionale = organo giurisdizionale istituito ad hoc per assicurare la garanzia del dettato cost. Sentenze con effetti costitutivi (abrogazione) > ex nunc Effetti erga omnes

Due problemi Perché solo nel XX secolo la giustizia costituzionale europea diviene giudice dei diritti? Zagrebelsky > manca il requisito del pluralismo sociale Perché il controllo di costituzionalità delle leggi non è affidato ai giudici? Problema della certezza del diritto in assenza del principio dello stare decisis Principio della separazione dei poteri e ruolo del giudice in sede di applicazione della volontà del legislatore > rivoluzione francese del 1789

Ibridazione dei 2 prototipi: il controllo incidentale Controllo accentrato con accesso incidentale al giudice costituzionale > Certezza del diritto in ordinamento ove il precedente non è vincolante Concretezza del giudizio > rimedio alle limitate vie di accesso al giudice delle leggi Si afferma nel II dopoguerra (Italia, Spagna e Germania) e si affianca all’accesso diretto (ricorso dei cittadini) Effetti delle sentenze di accoglimento > annullamento e non abrogazione

Italia Composizione (indipendenza) Funzioni Controllo di costituzionalità delle leggi Accesso in via incidentale Accesso in via principale Effetti delle sentenze di accoglimento Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato e tra enti Giudizio di ammissibilità dei referendum abrogativi Giudizio sull’accusa del PDR per alto tradimento e attentato alla costituzione

Germania TCF è organo giurisdizionale: il potere giurisdizionale è affidato ai giudici; esso viene esercitato da TCF, tribunali federali e tribunali dei Länder (art. 92). Composizione 16 giudici, 8 eletti dal Bundestag e 8 dal Bundesrat, almeno 6 scelti dai tribunali federali superiori. Indipendenza > mandato di 12 anni non rinnovabile + Incompatibilità con cariche parlamentari e governative

Controllo di costituzionalità delle norme Concreto: leggi federali e dei Länder (escluse fonti diverse da quelle primarie e precedenti all'entrata in vigore della GG) > controllo incidentale (giudice nel corso di un processo, deve esservi pregiudizialità) Astratto: ricorso che può essere promosso dal Governo federale, dal Governo di un Länd o da 1/3 dei componenti del Bundestag (tutela delle minoranze parlamentari) contro atti normativi della federazione e dei Länder di qualsiasi rango gerarchic in presunto contrasto con la legge fondamentale. No termine per la presentazione

Ricorso individuale diretto persona fisica o giuridica lesa in uno dei suoi diritti fondamentali da un atto (o un’omissione) normativo(a) o amministrativo(a) o giurisdizionale > la legge può essere contestata direttamente o indirettamente interesse proprio (= atto impugnato è diretto nei confronti del ricorrente), attuale (= non virtuale e non collegato a eventi futuri, la lesione del diritto è già avvenuta), immediato (il diritto non deve essere leso di riflesso, ma direttamente dall'atto) carattere sussidiario = devono essere esauriti gli altri mezzi giuridici di tutela, no patrocinio legale, no spese giudiziarie elevato numero di ricorsi > giurisprudenza restrittiva in termini di accesso (la questione sottoposta ha valore di principio per il diritto costituzionale ed è idonea ad affermare i diritti fondamentali) Rimedi / atto amministrativo > divieto di reiterazione / atto legislativo > nullità / atto giurisdizionale > rinvio al giudice che ha compiuto la prima violazione dichiarando nulle le eventuali decisioni successive.

Altre funzioni Conflitti di competenza tra organi dello Stato e tra enti Giudica la necessità dell'intervento legislativo federale nelle materie rimesse dalla costituzione alla legislazione concorrente di necessità [nel caso in cui vi sia un contrasto tra Bund e Lander se lo richiedano il Bundesrat o il Governo di un Land o l'Assemblea legislativa di un Land > giudizio anche sulla persistenza della necessità] Decide la perdita dei diritti fondamentali (art. 18) Giudica la costituzionalità dei partiti politici (art. 21) Giudica il PDR per violazione del diritto federale

Spagna precedente = Tribunale di garanzia costituzionale (cost. 1931) > controllo accentrato (1934-1937) Influenza Italia, Germania, Austria e Francia Composizione: 12 membri (4 camera bassa e 4 senato (q.u. su proposta delle assemblee legislative CA – in entrambe le camere eletti con la maggioranza dei 3/5 – 2 governo, 2 consiglio generale del potere giudiziario)

Controllo di costituzionalità delle leggi Concreto = ricorso incidentale dell’a.g. Astratto = ricorso diretto del Presidente del governo, difensore del popolo (tutela diritti dei cittadini), 50 deputati o senatori (minoranze parlamentari), Governi e assemblee legislative CA [nell’ultimo caso per la tutela competenze costituzionalmente garantite alle CA] Ricorso di ufficio nell'ambito del solo giudizio di amparo

Altre funzioni Amparo (162, 1) > di gran lunga la via di accesso più utilizzata Sindacato preventivo di costituzionalità dei trattati internazionali (iniziativa governo o una delle Camere) [Francia] Conflitti (positivi e negativi) di competenza fra Stato e CA e fra CA Conflitti di attribuzione fra organi costituzionali Conflitti in difesa dell’autonomia locale

Quartum genus? Portogallo Periodo monarchico > controllo politico sugli atti legislativi (influenza costituzionalismo francese > intangibilità della legge e separazione dei poteri) Repubblica (1911-1924) > controllo giurisdizionale di costituzionalità delle leggi di tipo diffuso, incidentale e concreto [> influenza nordamericana sul Brasile] Repubblica (1978) > controllo accentrato + sindacato politico affidato alle forze armate tramite il consiglio della rivoluzione (= organo costituzionale presieduto dal PDR e composto da vertici e rappresentanti delle forze armate) > ratio = timore che i magistrati formatisi nel corso del regime autoritario avrebbero ostacolato l'affermazione della costituzione democratica > riforma del 1982

Controllo sulla costituzionalità delle leggi Astratto preventivo PDR > leggi, d.l., accordi o trattati internazionali sottoposti al suo esame per promulgazione, ratifica o approvazione Ministri > d.lgs. e regolamenti regionali applicativi di leggi della repubblica PDR, 1 ministro, 1/5 dei deputati > leggi organiche prima della promulgazione Costituzionalità > PDR o il/i ministro/i possono attivare il veto politico per impedire l'entrata in vigore dell'atto Incostituzionalità > PDR o il/i ministro/i devono esercitare il veto costituzionale e rimettere l'atto all'organo che lo ha adottato, che dovrà sanare i vizi rilevati dal tribunale ovvero riapprovarlo con la maggioranza dei 2/3

Concreto (204) Sindacato diffuso Controllo accentrato > ricorso al TC (pubblico ministero e soggetti che possono impugnare la sentenza del giudice) contro Sentenze che disapplicano una norma perché incostituzionale Sentenze che applicano una norma di cui è stata eccepita la illegittimità costituzionale Sentenze che applicano una norma già dichiarata incostituzionale (p.m. deve ricorrere per garantire la uniformità della giurisprudenza ordinaria) Gli effetti della sentenza del tribunale costituzionale sono limitati al caso concreto (inter partes) Quando il TC accerta per 3 volte l'illegittimità costituzionale di una norma è attivato di diritto il controllo astratto successivo al fine eliminare dall'ordinamento la norma in questione

Astratto successivo di costituzionalità e di legittimità di norme perfette ed efficaci non limitato alle sole norme primarie esclusi atti politici, amministrativi e giurisdizionali Pdr, Presidente della assemblea della repubblica, I ministro, ministri, difensore civico, procuratore generale, 1/10 dei deputati della assemblea, Presidenti delle assemblee legislative regionali, Presidenti dei governi regionali, 1/10 dei deputati delle assemblee regionali (per violazione degli statuti regionali o i diritti di una regione autonoma o una legge generale della repubblica)

Problemi di sistematizzazione Grecia, Russia, Estonia, Perù, Equador, Guatemala, Colombia e Paraguay No modello unitario > differenze relative a Genesi Contesto giuridico Raramente (Portogallo e Estonia) e blandamente (America latina) gli USA sono un modello di riferimento

Sviluppo giustizia costituzionale in Europa Tra le due guerre mondiali [Austria (1920), Cecoslovacchia (1920), Germania di Weimar (1925), Seconda Repubblica spagnola (1931), Irlanda (1937)] > durata breve (salvo Irlanda) a causa dell’affermazione dei regimi autoritari Dopo la II GM [restaurazione della Corte austriaca (1945), Italia (1948) e Germania (1949); anche la costituzione della V Repubblica francese (1958)] Anni ’70 [Grecia (1975), Portogallo (1976), Spagna (1978) e Belgio (1980)] 1989 [Paesi dell’Europa centro-orientale, Lussemburgo (revisione costituzionale 1996) e Finlandia ( 1999)]

Il controllo politico: la Francia Rivoluzione 1789 Avversione nei confronti dei giudici > diffidenza verso i parlements = organi giudiziari di origine feudale che amministravano la giurisdizione regia e che hanno “resistito” a numerose riforme (ancien régime) Preminenza della legge > prodotto della ragione ed espressione della volontà generale (Rousseau) La sommatoria delle volontà individuali non può che essere razionale > onnipotenza del legislatore e inviolabilità della legge Giudici = bocca della legge (Montesquieu) Référé législatif = il giudice chiede un'interpretazione “autentica” ogni volta che dubita della interpretazione della legge Tribunal de Cassation (istituito a fianco del potere legislativo per difendere la legge dagli attacchi del potere giudiziario)

Spazi esigui per il controllo di costituzionalità delle leggi Cost. 1795 Sieyes propone jury constitutionnaire di 108 membri nominati dalla Convenzione. Rinnovo di 1/3 ogni 3 anni. Imporre il rispetto della cost. ai pubblici poteri Promuovere periodicamente miglioramenti cost. Cost. 1799 > Senato (80 membri nominati a vita e inamovibili) = custode “politico” della costituzionalità degli atti dei pubblici poteri > nei fatti appoggia in maniera incondizionata le scelte di Napoleone Cost. 1852 > Senato voluto da Napoleone III > ampi poteri, ma non autonomo dal capo dello stato (Napoleone III)

Costituzione del 1946 [artt. 91, 92, 93] Comité constitutionnel > composizione politica (PDR – eletto dal parlamento –, Presidenti delle due camere – eletti da ciascuna di esse – e 10 membri eletti dalle due camere, 7 dall’assemblea e 3 dal senato) Saisine > PDR insieme al PM dopo delibera a maggioranza assoluta del consiglio della repubblica (camera alta) Se le leggi approvate dall’assemblea nazionale derogavano la costituzione, il comitato doveva cercare un accordo con l’Assemblea nazionale per la modifica, se non vi riusciva la legge era rinviata all’Assemblea nazionale ed era promulgata solo previa revisione costituzionale

Costituzione del 1958 (V Repubblica) volontà: positiva di ridimensionare l’egemonia del parlamento rispetto agli altri organi dello stato e di garantire l'equilibrio fra i poteri dello stato volontà negativa di evitare qualsiasi forma di governo dei giudici Art. 56 cost. > Conseil constitutionnel (nomen > arbitro nei confronti dei conflitti fra poteri) composto da 9 membri che restano in carica per 9 anni (3 nominati dal PDR, fra cui si sceglie il presidente, 3 dal presidente dell’assemblea nazionale e 3 da quello del senato) + ex PDR (a vita) > rinnovo è di 1/3 ogni tre anni Nomina connotata politicamente e ampliamente discrezionale (non sono previsti né pareri da parte di altri organi costituzionali, né particolari clausole di incompatibilità)

Compiti: controlla il regolare svolgimento delle elezioni presidenziale e parlamentari e dei referendum esprime un parere preventivo sull’esercizio dei poteri eccezionali del PDR ex art. 16 controllo preventivo obbligatorio sulle leggi organiche (anche regolarità della procedura seguita per l’approvazione) e sui regolamenti parlamentari controllo preventivo facoltativo dei trattati e delle leggi ordinarie (no controllo su fonti secondarie, su leggi di revisione costituzionale, su leggi approvate in seguito a referendum)

Saisine PDR PCM Presidenti delle due Assemblee legislative 60 deputati o 60 senatori > aumento del ricorso al Conseil Consiglio di Stato e Corte di Cassazione > se una previsione legislativa “contrasta” con la parte della costituzione relativa alla tutela dei diritti e delle libertà individuali > limitata introduzione di un controllo successivo e incidentale

Composizione Corti costituzionali Competenza giuridica (giudici, avvocati, professori universitari) Nomina (anche) politica > PDR, Parlamento, Governo e potere giudiziario Mandato più lungo di quello degli organi competenti alla nomina Negli ordinamenti federali > influenza delle entità federate nella selezione dei membri (Germania e Svizzera)

Parametro del giudizio Costituzione e leggi costituzionali (ove previste) Principi supremi dell’ordinamento costituzionale Trattati internazionali (laddove è prevista la loro superiorità rispetto al diritto interno) Norme interposte Leggi organiche Talune leggi ordinarie (leggi-delega, legislazione di principio) Regolamenti parlamentari > procedimento legislativo

Accesso al giudizio costituzionale Diretto PDR Governo Presidenti Camera/e o minoranza parlamentari Entità federate e enti locali Persone fisiche o giuridiche Incidentale

Sentenze delle corti costituzionali Controllo a posteriori Sentenze di accoglimento Fonti del diritto (> sentenze manipolative) Vincolo del solo dispositivo Efficacia temporale: ex nunc e parziale retroazione (accesso incidentale). Talvolta differimento nel futuro degli effetti Controllo a priori > preclusione alla adozione dell’atto salvo Modifica dell’atto nel senso indicato dalla Corte Revisione costituzionale Possibilità di superare la preclusione (es. Portogallo con una deiberazione a maggioranza qualificata del Parlamento)

Regno Unito Bonham Case 1610 Sovranità del Parlamento Il Parlamento può approvare qualsiasi legge e non può essere vincolato dalle leggi approvate da “Parlamenti” precedenti Il giudice è tenuto ad applicare la legge del Parlamento, che prevale sul common law Crisi del principio della sovranità del Parlamento Primauté del diritto comunitario su quello interno (Factortame) Human Rights Act 1998 > incorporazione della CEDU al diritto interno > il giudice può dichiarare non conforme allo HRA una legge che è obbligato ad applicare (= monito per il Parlamento) Scotland e North Ireland Act 1998 > Devolution issues > il giudice può dichiarare le leggi scozzese non conformi al riparto delle competenze ivi sancito

Evoluzioni recenti della giustizia costituzionale in Europa Giustizia costituzionale e Stato democratico (> Kelsen aveva prefigurato il ricorso delle minoranze parlamentari) > obiettivo per la nuove democrazie, ma anche per le democrazie consolidate (UK, Francia) Influenza del diritto europeo e del diritto internazionale dei diritti umani (UK e Francia) Nuove classificazioni: sistemi astratti/concreti Sistemi incentrati sulla legge/sulla difesa dei diritti (ricorso diretto)