Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Informatica Prof.ssa Zahora Pina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Requisiti precedenti Contenuti Verifiche Bibliografia Maura Zini.
Classe IV B A.s – 2013 Programma di Sistemi 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Italo DallAre.
Gestione dei processi A. Ferrari.
TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI
Il Sistema Operativo.
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
Elaboratore e Sistemi Operativo
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC, Inter Process Communication (1)
12. Il Sistema Operativo Ing. Simona Colucci
Comandi ai dispositivi di I/O + Si usano due metodi per mandare informazioni a un dispositivo: –Istruzioni specifiche di I/O –I/O mappato in memoria (memory.
Sommario Il sistema operativo Introduzione
Il sistema operativo.
Sommario Il sistema operativo Introduzione
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Sistema Operativo e Compilatore
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Linguaggi di programmazione
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU.
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Il sistema operativo Vito Perrone
Fondamenti di Informatica
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Requisiti precedenti Contenuti Verifiche Bibliografia Maura Zini.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Il sistema operativo.
Architettura degli elaboratori
La schedulazione dei processi
Architettura del calcolatore
Il Sistema Operativo (1)
1 Il Sistema Operativo: Esempio n Le operazioni effettuate sembrano abbastanza semplici ma … n Provocano una serie di eventi in cui vengono coinvolte sia.
Sistema Operativo (Software di base)
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
1 Gestione del Processore (Scheduling). 2 Scheduling dei processi È l’attività mediante la quale il sistema operativo effettua delle scelte tra i processi,
Gestione del Processore (Scheduling)
Il nucleo del Sistema Operativo
Gestione del processore (Scheduler)
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Processi e Thread Scheduling (Schedulazione). 2 Scheduling Introduzione al problema dello Scheduling (1) Lo scheduler si occupa di decidere quale fra.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Generale Marzia Buscemi
I primi elaboratori Anni ‘50 Rigidamente sequenziali
Sistema Operativo Il software può essere diviso in due grandi classi:
IL NUCLEO Avvio e terminazione dei processi Assegnazione della CPU ai diversi processi Sincronizzazione tra i processi Sincronizzazione dei processi con.
NUCLEO DI UN SISTEMA A PROCESSI Il modello a processi prevede l’esistenza di tante unità di elaborazione (macchine virtuali) quanti sono i processi; ogni.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Gli interrupt Richiesta di attenzione alla cpu. Viene generato un segnale detto di interrupt diretto alla cpu.
Sistemi operativi. HW Sistema Operativo Il sistema operativo.
10. Il Sistema Operativo Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
IL NUCLEO Le funzioni del nucleo sono: Avvio e terminazione dei processi Assegnazione della CPU ai diversi processi Sincronizzazione tra i processi Sincronizzazione.
Transcript della presentazione:

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Informatica Prof.ssa Zahora Pina

Il Sistema Operativo Cap. 13 – pagg Azioni necessarie a: caricare i programmi in memoria centrale, eseguirli, leggere e scrivere i dati da/su memoria di massa, compiere operazioni di I/O Il Sistema Operativo è lo strato software che opera direttamente sullhardware isolando gli utenti dai dettagli dellarchitettura hardware e fornendo loro un insieme di funzionalità di alto livello. Definizione S.O. Rendono disponibili agli utenti le architetture dei calcolatori

Il Sistema Operativo: Introduzione S.O. Multi-utenteMono-utente Lintero sistema è dedicato ad un singolo utente Diversi utenti condividono lo stesso sistema CPU Memoria Periferiche Si ha limpressione che lintero sistema sia dedicato ad ogni utente

Il Sistema Operativo: Introduzione S.O. organizzazione Programmi utente Interprete comandi File system Gestione delle periferiche Gestione della memoria Gestione dei processi (nucleo) Macchina fisica kernel Strati funzionali a buccia di cipolla

Il Sistema Operativo: Introduzione strati Macchina virtuale Macchina che: Maschera le caratteristiche della macchina hardware Comunica con gli altri strati tramite funzioni Offre agli utenti lillusione di una macchina dedicata

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Il Gestore dei Processi È responsabile dellesecuzione dei programmi da parte dellunità di elaborazione Utente 1 Utente 2 Utente n CPU ………… Il nucleo deve garantire lesecuzione quasi contemporanea di molti processi dando ad ogni utente limpressione che la CPU gli sia esclusivamente dedicata Possono esservi più CPU

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) ProgrammaProcesso staticodinamico fa riferimento allesecuzione di un programma P=(E,S) è E=codice eseguibile del programma S(stato)=valori nella memoria e nei registri della CPU

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) ProgrammaProcessi Elabora e stampa dei dati acquisizione dati elaborazione dati stampa dati Linguaggi concorrenti Linguaggi che coordinano i vari processi relativi ad un certo programma Caso1 Caso2 ProgrammaProcesso programma u1 Processo programma u2 Processo programma un....

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) in esecuzione (running) pronto (ready) in attesa (waiting) Diagramma stati/transizioni fine esecuzione abort per errore Inizio esecuzione

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Interruzione interna È generata dal processo quando viene richiesta unoperazione di I/O Risponde ad una logica di buona amministrazione delle risorse Chiamata a supervisore (SuperVisor Call = SVC) Il processore passa dallesecuzione di un processo utente ad uno di S.O. Il processo dallo stato in esecuzione passa allo stato di attesa Salvataggio del contesto del processo Scelta di un processo da eseguire Il processo scelto passa dallo stato di pronto allo stato in esecuzione Ripristino del contesto del processo scelto

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Salvataggio del contesto del processo Copia dei registri (PC) in una zona di memoria (descrittore del processo) Ripristino del contesto del processo Copia il descrittore del processo nei registri Cambiamento di contesto Context-Switching

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Interruzione esterna È generata dal processo quando una periferica ha soddisfatto una richiesta di operazione di I/O Chiamata a gestore delle interruzioni Il processore passa dallesecuzione di un processo utente ad uno di S.O. Il processo dallo stato in esecuzione passa allo stato di pronto Salvataggio del contesto del processo Scelta di un processo da eseguire Il processo scelto passa dallo stato di pronto allo stato in esecuzione Ripristino del contesto del processo scelto

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Gestore delle interruzioni 010 INTR = Registro Interruzioni (CPU) per 1 per 2 per 3 per n 0 1 = evento assente (la periferica non ha soddisfatto richiesta operazione I/O = evento presente (la periferica ha soddisfatto richiesta operazione I/O Es: lettura dati da periferica (tastiera) PDR = Registro Dati Periferica

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Il gestore dei processi ha come obiettivo di far eseguire ciascun programma utente entro un tempo approssimativamente proporzionale alla complessità del programma, senza creare ingiustizie politiche di gestione

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Round Robin La politica consiste nel garantire la rotazione dei processi Il nucleo assegna il processore a un processo per un quanto di tempo Quando il quanto di tempo termina il processo in esecuzione viene interrotto e ritorna tra i processi pronti (alla fine della coda dei processi pronti) il nucleo assegna il processore al primo processo presente nella coda dei processi pronti Coda processi pronti primo processo ultimo processo processi interrotti per esaurimento quanto di tempo processi che passano dallo stato di attesa allo stato di pronto a processo in esecuzione a FIFO (First In – First Out)

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Il quanto di tempo : Deve essere maggiore del tempo necessario ad un cambiamento di contesto Deve essere sensibilmente maggiore al tempo di esecuzione di un programma altrimenti leffetto politica di rotazione si annulla

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Il tempo di attesa di ogni programma è proporzionale: Alla lunghezza del programma (ogni volta che il quanto di tempo scade viene messo in coda) Al numero di suo operazioni di I/O (ogni volta che è richiesta unoperazione di I/O va in stato di attesa e quando ritorna in stato di pronto va in coda) Favorisce il completamento dei programmi più brevi La politica massimizza il numero di programmi terminati nellunità di tempo (throughput) throughputn. programmi/unità di tempo

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Vi sono più code con diverse priorità I processi in attesa vengono inseriti nella coda corrispondente alla loro priorità Garantisce che vengano privilegiati i processi con priorità maggiore Coda 1Coda 2Coda n Es: sistema problemi di sicurezza Segnalazione problemi motori aereo (priorità alta) Segnalazioni difetti al sistema di intrattenimento (priorità bassa) Code con priorità statica Problema I processi con bassa priorità rischiano attese molto lunghe

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) La priorità dei processi può essere modificata nel tempo in modo da consentire a processi che, nel caso limite, rischierebbero di non andare in esecuzione,di terminare Code con priorità dinamica

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei Processi (Nucleo) Risorsa (es. cella memoria) I processi devono sincronizzarsi: cooperare, coordinarsi quando competono per la stessa risorsa Risorsa critica: risorsa per la quale competono più processi Solo un processo può accedere alla risorsa Gli altri attendono che la risorsa venga rilasciata Uso di semafori

Il Sistema Operativo: Il Gestore della memoria Paginazione: La memoria è divisa in pagine (zone contigue) I programmi sono divisi in pagine

Il Sistema Operativo: Il Gestore dei File root bin dev usr mariougo piero f1f2d1 f3 f4