Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Advertisements

Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Marco Vallini Febbraio 2006
Controllo della Qualità del Servizio in applicazioni distribuite con vincoli real-time per reti wireless di sensori Candidato: Francesco Piga Relatori:
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Fondazione Ugo Bordoni
Andrea CALCAGNO, CEO Ultimo miglio: fisso, nomadico o mobile?
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Architettura FDDI (Parte Prima).
Livello Presentazione Livello Presentazione
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Osservatorio WiMAX Milano, 11 Febbraio 2009 L sviluppo delle Reti WiMAX in Italia e le future opportunità derivanti dall assegnazione delle frequenze a.
Maggio ‘06 Alessandro Memo
Lo standard per Wireless LAN
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Mod 4.2 Reti WAN.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Il Calcolatore Elettronico
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
WiMAX Wireless Technology
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Il modello di riferimento OSI
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Modulo 9 Applicazioni, disegni e preparazione del sito Giuseppe Carcione.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Tavolo tecnico 3 marzo  Tipologie di apparati  Primo approccio alla copertura  Copertura a regime.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 4.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico)
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Transcript della presentazione:

Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione Il sistema WiMAX Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione

WMAN – WiMax Standard IEEE 802.16 Estensione del concetto di WLAN ad aree cittadine Tre tipi di collegamento: Roof-top antennas AP dual-mode WiFi-WiMax Collegamento diretto Throughput massimo di 70Mb/s e raggio di copertura di circa 50Km

WMAN - WiMax

La pila protocollare 802.16

IEEE 802.16 Std. Lo standard IEEE 802.16 definisce le specifiche L’IEEE 802.16 è lo standard progettato per l’impiego in reti WMAN WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) è il consorzio commerciale che si interessa della promozione e della certificazione dei prodotti basati su tecnologie BWA Progetto iniziale su banda 10 – 66 GHz Estensione a 2 – 11 GHz con introduzione di frequenze licence - exempt Lo standard IEEE 802.16 definisce le specifiche PHY e MAC dell’interfaccia aerea per sistemi fissi di tipo BWA Collegamenti tipo LMDS o PMP con copertura LOS su un raggio superiore a 50 Km: wireless DSL Standard originale a portante singola Estensione a collegamenti NLOS e configurazioni mesh sia in banda proprietaria che ISM. Basi per il progetto di una versione in mobilità (802.16e) Aggiunta di tecniche OFDM ed OFDMA

Number of Physical Slot (PS)* Specifiche PHY Possibilità di trasmissione sia in TDD che in FDD (half e/o full duplex) Bande di canale da 20, 25 e 28 MHz Modulazioni QPSK, 16QAM e 64QAM Shape dell’impulso informativo a coseno rialzato con fattore di roll-off pari a 0.25 Struttura temporale composta da frame con durata variabile tra 0.5, 1 e 2 ms; viene tuttavia raccomandata la trama da 1 ms, cui corrispondono le seguenti specifiche: Channel Size [MHz] Symbol Rate [MBaud] Bitrate QPSK [Mbps] 16QAM 64QAM Frame Duration [ms] Number of Physical Slot (PS)* 20 16 32 64 96 1 4000 25 40 80 120 5000 28 22.4 48.4 89.6 134.4 5600 * La lunghezza in byte di ogni PS dipende da modulazione e canale scelti

Livello Fisico 10-66 GHz; modulazione SC TDD e FDD canali da 20, 25, 28 MHz 2-11 GHz; modulazione SC, OFDM, OFDMA TDD e FDD canali da 1,75 a 20 MHz

Specifiche MAC Il livello MAC è suddiviso in tre sottolivelli: Convergence Sublayer: gestione interfaccia ATM ed IP Common Part Sublayer: costruzione pacchetti informativi, gestione della QoS e interfaccia con PHY Privacy Sublayer: gestione procedure di criptatura ed autenticazione Frammentazione Concatenamento Impacchettamento Costruzione e trasmissione delle PDU Supporto PHY Inizializzazione della rete Servizi di scheduling TDD o FDD (half e/o full duplex) Definizione della struttura del frame Temporizzazione delle trame UL e DL UGS  banda garantita senza richiesta rtPS  richiesta di banda unicast e possibilità di banda minima garantita. Divieto di contesa nrtPS  richieste sia unicast che a contesa. Banda minima garantita BES  richieste a contesa e nessuna garanzia sulle risorse di trasmissione allocate Definizione delle procedure di ingresso nella rete

Il frame 802.16 E’ possibile comunicare in Full Duplex Sono previste quattro classi di traffico: Bit-Rate costante Bit-Rate variabile in tempo reale Bit-Rate variabile non in tempo reale Best Effort

Caratteristiche MAC Topologia: PmP, Mesh Connection Oriented Supporto per ambienti utente compilicati: - centinaia di utenti per canale - differenti tipi di traffico (continuo, burst) - uso efficiente della banda Indipendente dai protocolli (ATM, IP, Ethernet) Gestione della QoS efficiente e flessibile: operazioni contention-based e contention-less CBR, rt-VBR, nrt-VBR, BE ( e sottoclassi) Supporto di differenti livelli fisici (PHY) Sicurezza e Privacy