Limpegno contro le Mafie in Regione Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
La Legislazione regionale in materia di contratti pubblici e sulla sicurezza e regolarità del lavoro Lucca 22 Giugno 2007 A cura di Ivana Malvaso Regione.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Ciro Donnarumma Modena 17 Novembre 2008 Feneal-uilFillea-cgil il settore delle costruzioni a rischio di infiltrazioni criminali.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Le scuole e l’autonomia
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Associazione Nazionale Pedagogisti
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Crisi economica e disagio sociale
PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Giornata di Formazione a Montecitorio Febbraio 2008
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Rimini, 5 marzo 2012.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
OBIETTIVI Prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione delle organizzazioni crimi- nali negli appalti pubblici Svolgimento regolare delle attività.
Paragraph or quotation text with perspective
La storia di un percorso
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
3° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio ° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio 2014.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Anticorruzione.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, 12 aprile 2012 Prefettura di Lecce PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, Palazzo del Governo 12 aprile.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Limpegno contro le Mafie in Regione Emilia-Romagna

Lultimo Rapporto della Direzione Nazionale Antimafia (marzo 2011) evidenzia che la penetrazione mafiosa nel Nord Italia ha ormai assunto i contorni di un fenomeno organico ed organizzato Un breve inquadramento

Fra le prime 10 Regioni italiane per numero di imprese sequestrate, 5 sono al Nord: Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana In Emilia-Romagna sono triplicate in tre anni le operazioni finanziarie sospette, passando dalle 1000 del 2008 alle 3000 del 2010 e dal 7% all8,6% di incidenza sul totale nazionale

Lintervento normativo della RER Queste le premesse entro cui si inserisce lazione normativa della Regione, che in 2 anni, da marzo 2009, ha prodotto 3 Leggi, 6 Delibere di Giunta e licenziato 1 Atto di Indirizzo consiliare

Le Delibere

Del. G del dicembre 2009: Accordo con la Regione Puglia per il trasferimento di conoscenze e buone pratiche in materia di monitoraggio degli appalti pubblici con cui la RER rende disponibile alla Regione Puglia il proprio sistema informativo telematico per il monitoraggio di tutti gli appalti pubblici sul proprio territorio al fine di contribuire alla promozione di iniziative comuni nellambito della conoscenza dei fenomeni legati al settore

Del. G del dicembre 2009: Istituzione del Servizio Regionale Lavori Pubblici ed Osservatorio dei contratti e degli investimenti pubblici con cui lesistente Osservatorio viene implementato delle funzioni di controllo e monitoraggio dei dati in conseguenza dellAccordo sottoscritto nel marzo 2008 fra le Regioni e lAutorità di vigilanza sui contratti pubblici

Del. G. 115 del febbraio 2010: Accordo di collaborazione tra RER ed imprenditori edili per il triennio con cui le parti si impegnano ad aderire a pratiche tese a garantire sicurezza del lavoro, tutela dei lavoratori, formazione degli operatori, contrasto allirregolarità ed allillegalità, di pari passo al procedere delliter di dematerializzazione degli adempimenti burocratici

Del. G del novembre 2010: Protocollo dIntesa con le 9 Prefetture Emiliano- Romagnole per il contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore degli appalti e dei lavori pubblici con cui la RER, in qualità di stazione appaltante, si impegna ad estendere i controlli antimafia anche agli appalti sottosoglia ed agli affidamenti diversi dal subappalto. LAccordo è stato poi integrato con ulteriori sottoscrizioni con le singole Prefetture

Del. G del dicembre 2010: Protocollo dintesa fra RER e Pro di Reggio- Emilia per la sperimentazione di un Osservatorio provinciale degli appalti di lavori pubblici con cui la RER, partendo da un territorio già ricco di iniziative, sperimenta le modalità di appoggio ai sistemi locali per un migliore controllo del territorio, da estendersi col tempo alle altre Province

Del. G. 254 del febbraio 2011: Istituzione della Consulta regionale del settore edile con cui la RER si dota di uno strumento di consultazione, proposta, valutazione e verifica per promuovere la trasparenza, la legalità e la qualità nei cantieri edili e di ingegneria civile

Del. G. 637 del maggio 2011: Dematerializzazione della notifica preliminare nel settore delle costruzioni con cui la RER, attraverso la telematizzazione della procedura, rende immediatamente disponibili i dati dellimpresa a tutti i soggetti a vario titolo preposti ai controlli (ASL, Direzione del Lavoro, ecc..)

Le Leggi

L.R. 2 del marzo 2009 Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili con cui la RER promuove ulteriori livelli di sicurezza dei lavoratori e tutela della salute rispetto a quanto previsto dalla normativa statale. La legge applica al settore delle costruzioni le norme sulla regolarità, la sicurezza e la Responsabilità sociale già presenti nella L.R: 17/2005 (artt. 41 e segg.) Norme per la promozione dell'occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro

I contenuti della legge: promozione di attività formative per i soggetti che svolgano, a qualunque titolo, la propria attività lavorativa nel cantiere, nonché nei confronti degli imprenditori ed aspiranti tali; sottoscrizione di accordi volontari con Enti competenti ed Associazioni di rappresentanza; sottoscrizione volontaria di codici di condotta da parte delle imprese validi per tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nel cantiere;

promozione della Responsabilità Sociale delle Imprese; razionalizzazione e semplificazione dellattività amministrativa attraverso linformatizzazione del trattamento dei dati e luniformazione degli adempimenti burocratici necessari allattività di vigilanza e controllo; controllo e registrazione automatica delle presenze in cantiere; più rilevante ruolo della polizia amministrativa locale nel supporto alla funzione di controllo;

L.R. 11 del novembre 2010 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a committenza pubblica e privata con cui la RER si propone di contrastare fenomeni di infiltrazione mafiosa, usura, lavoro nero e altre tipologie di comportamenti illegali in uno dei settori più esposti attraverso il sostegno alle imprese che puntano sulla qualità degli interventi e la sicurezza del lavoro

I contenuti della legge: riduzione delluso indiscriminato del massimo ribasso dasta negli appalti; attuazione di un sistema integrato di sicurezza territoriale e di qualificazione ed idoneità degli operatori economici nonché delle amministrazioni pubbliche; adozione di procedure e di soluzioni finalizzate alla trasparenza, alla semplificazione e razionalizzazione dellattività amministrativa e degli adempimenti;

accordi per lutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata; definizione di modalità di adozione e di applicazione obbligatoria di sistemi informatici di controllo e registrazione automatica delle presenze autorizzate nei cantieri; aggiornamento e pubblicazione dellelenco delle imprese che si avvalgono dei sistemi informatici di controllo e registrazione; potenziamento del ruolo di Osservatorio della Regione;

costituzione, aggiornamento e consultabilità della banca dati delle certificazioni (white list o elenchi di merito), rilasciate nellambito del territorio regionale, circa la regolarità contributiva degli operatori e la congruità dell'incidenza della manodopera per contratto affidato; supporto informativo per la semplificazione e dematerializzazione degli obblighi di comunicazione (notifica preliminare, moduli Istat per la rilevazione dei titoli abilitativi per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, modelli Gap delle Prefetture, procedimento ed endoprocedimenti edilizi -dati catastali, autorizzazioni paesaggistiche e sismiche-, procedure negoziate per laffidamento di contratti pubblici);

rafforzamento dei controlli nel settore delledilizia privata sullinizio e fine lavori, sullavvenuta comunicazione allente competente del nominativo dellimpresa esecutrice o delle imprese affidatarie dei lavori per la verifica del regolare adempimento degli obblighi contributivi e previdenziali e delle condizioni di idoneità tecnico-professionale delle imprese, sullavvenuta verifica della dicitura antimafia per rendere efficace il permesso di costruire; istituzione della Consulta regionale e del settore edile come luogo di partecipazione e promozione;

L.R. 3 del maggio 2011 Misure per l'attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile con cui la RER intende contenere le infiltrazioni mafiose nel proprio territorio, utilizzando gli strumenti di prevenzione, contrasto e recupero di cui si può avvalere nellambito delle proprie competenze legislative

I contenuti della legge: La Prevenzione Primaria e Secondaria, ovvero gli interventi diretti a prevenire i rischi di infiltrazione criminale nel territorio regionale sul piano economico e sociale e a contrastare i segnali di espansione o di radicamento nel territorio regionale : 1) accordi di collaborazione e concessione di contributi con enti pubblici, ivi comprese le Amministrazioni statali competenti nelle materie della giustizia e del contrasto alla criminalità, per realizzare iniziative e progetti volti a:

a) rafforzare la prevenzione primaria e secondaria in relazione ad aree o nei confronti di categorie o gruppi sociali soggetti a rischio di infiltrazione o radicamento di attività criminose di tipo organizzato e mafioso; b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; c) sostenere gli osservatori locali, anche intercomunali, per il monitoraggio e l'analisi dei fenomeni di illegalità collegati alla criminalità organizzata di tipo mafioso nelle sue diverse articolazioni; d) favorire lo scambio di conoscenze e informazioni sui fenomeni criminosi e sulla loro incidenza sul territorio;

2) convenzioni con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale operanti nel settore dell'educazione alla legalità e del contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e concessione di contributi alle stesse per la realizzazione di progetti volti a diffondere la cultura della legalità, del contrasto al crimine organizzato e mafioso, nonché della cittadinanza responsabile;

3) accordi e convenzioni con le autorità statali operanti sul territorio regionale nel settore ambientale, le associazioni di imprese, le organizzazioni sindacali, le associazioni di volontariato e le associazioni ambientaliste individuate dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di illegalità in materia di tutela dell'ambiente, connessi o derivanti da attività criminose di tipo organizzato e mafioso;

4)promozione di iniziative di sensibilizzazione e di formazione per la diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile nel mondo dell'impresa, della cooperazione, del lavoro e delle professioni al fine di favorire il coinvolgimento degli operatori nelle azioni di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa;

5) Intese con le Istituzioni scolastiche e contributi per attività di sensibilizzazione ed informazione degli studenti, nonché di formazione dei docenti; 6) realizzazione, in collaborazione con le Università site nel territorio regionale, di attività volte ad attuare le finalità della presente legge e valorizzazione delle Tesi di Laurea sul tema;

7) valorizzazione del ruolo di supporto della polizia locale nelle attività di prevenzione e formazione specifica degli operatori attraverso la Scuola regionale di Polizia locale; 8) azioni educative e culturali volte allemersione dei fenomeni dusura e sostegno socio-sanitario alle situazioni di dipendenza e disagio connesse o derivanti da attività criminose di tipo organizzato e mafioso

La Prevenzione Terziaria, ovvero gli interventi diretti a ridurre i danni provocati dallinsediamento dei fenomeni criminosi: 1) assistenza legale agli enti locali assegnatari dei beni confiscati per snellire i tempi di acquisizione degli immobili; 2) contributi agli enti assegnatari dei beni confiscati per il loro recupero ed utilizzo; 3) sostegno socio-sanitario alle vittime della criminalità organizzata e mafiosa;

Inoltre: 1)creazione di un Osservatorio regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso in collegamento con gli Osservatori locali e in rapporto con le principali associazioni rappresentative del volontariato, del mondo dellimpresa, della cooperazione e della rappresentanza sindacale; 2) cooperazione con le Istituzioni dello Stato preposte alla lotta al crimine organizzato e mafioso;

3) creazione di un centro di documentazione regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso; 4) istituzione della Giornata della memoria e dellimpegno in ricordo delle vittime della mafia (21 marzo); 5) partecipazione della Regione allAssociazione di enti pubblici Avviso Pubblico, impegnata nella lotta alle Mafie.

Liniziativa consiliare

Risoluzione proposta dai consiglieri Carini, ed altri PD per impegnare la Giunta ad attivarsi presso il Ministero degli Interni affinché venga costituita una Agenzia Operativa della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) che rappresenta una importante presa di coscienza da parte dellIstituzione nei confronti di una presenza non più sporadica sul territorio e che richiede una opposizione ferma e strutturata, che solo la collaborazione fra Istituzioni può garantire.

La mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle Istituzioni. Giovanni Falcone