Catania, 11.02.2009Andrea Martinelli1 COMUNICAZIONE UNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Febbraio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

La Posta Elettronica Certificata
Il SUAP telematico Elena Proietti - 26 Gennaio 2011.
Servizio di Posta Elettronica Certificata per gli ingegneri
Posta Elettronica Certificata per lOrdine degli Ingegneri di Arezzo Posta Elettronica Certificata per lOrdine degli Ingegneri di Arezzo Arezzo 18 febbraio.
Suap on line Limpresa si fa in rete La piattaforma telematica Suap FE Martedì 10 maggio 2011.
A CURA DI :Maria Giovanna Briganti- Conservatore Registro delle Imprese di Forlì- Cesena ADEMPIMENTI ASSOLTI MEDIANTE LA COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA.
Biella 10 marzo 2010 COMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, D.L. N. 7 del 2007
LA FUNZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
COMUNICAZIONEUNICACOMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, Legge n. 40 (Bersani bis) Torino Maggio 2008.
PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA \ TORINO, 22 novembre 2011.
9 mag. 2008Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 1 Approfondimento delle più
Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 1 C OM U NICA : LESPERIENZA.
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
ComUnica: l’esperienza del Registro Imprese di Torino Maria Loreta Raso Candida Esmeralda Vocale 9 maggio 2008.
L'impresa e le comunicazioni agli Enti
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Profili applicativi Padova 20 APRILE 2010 a cura di Antonio Palmieri.
Dallidea imprenditoriale alla costituzione dellimpresa La comunicazione unica di nascita dell impresa. A cura di Paolo Marcianò
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Comunicazione Unica: quanto manca? 9 Comunicazione Unica: come siamo messi Siamo stati troppo ottimisti? (Fonti: Priamo al 27/02/10 - REIM al 26/02/10)
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
La gestione automatica delle forniture telematiche
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo DM modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
S PORTELLO T ELEMATICO AR TIGIANI Macerata, 12 novembre 2009.
Formazione Fiscale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
Torino 14 Maggio 2010 Bilanci in formato XBRL: deposito al Registro Imprese.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Padova, 17 novembre
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

Catania, Andrea Martinelli1 COMUNICAZIONE UNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Febbraio 2009

Catania, Andrea Martinelli2 UNICA COMUNICAZIONE

Catania, Andrea Martinelli3

Catania, Andrea Martinelli4 Oggi: Iscrizioni, modifiche e cessazioni R.I. A.E. (no Comunica con solo pratica AE, si Comunica con solo variazione AE) INAIL iscrizioni e pratiche only INAIL (di iscrizione dopo che Impresa si è iscritta al R.I.) Iscrizioni per INPS Variazioni per INPS in collaudo a Ravenna e Venezia

Catania, Andrea Martinelli5 Modelli inclusi nella Comunicazione Unica, oltre il R.I. INAIL:A/B/C/D Agenzia Entrate AA7/9 INPS: DM68, Arco, DA (disponibile a breve)

Catania, Andrea Martinelli6 Legge n°40 del 2 Aprile 2007 art. 9 Adempimenti, modulistica e softwares CCIAA – ENTI – UTENTE flussi telematici …costruire la COMUNICA

Catania, Andrea Martinelli7 Legge n°40 del 2 Aprile 2007 art. 9

Catania, Andrea Martinelli8 Legge n. 40 del 2 Aprile 2007 art. 9 Per via telematica Vale per R.I, Inps, Inail e A.E. Ricevuta C.U. dal R.I., il R.I. inoltra agli altri Enti

Catania, Andrea Martinelli9 Legge n. 40 del 2 Aprile 2007 art. 9 –segue- risposte per via telematica D.M. per il nuovo Modello CU D.P.C.M. per regole tecniche Es. Sportelli assistiti, Escluso il dep. Bilancio

Catania, Andrea Martinelli10 Imprese individuali : obbligo invio telematico Riduzione BOLLO Imprese Individuali da 42 Euro a 17,50 (art.1 comma 5 Finanziaria 2008 ) Procura per le firme Circolare n. 3616/C MSE Approvata la Nuova Modulistica si attende il DPCM con le Regole Tecniche ComUnica … novità nei Decreti

Catania, Andrea Martinelli11 Avvio fase transitoria 19/02/2008 DM 21/12/2007 Obbligo ComUnica Agosto mesi Stato dei Decreti Tempistica gg

Catania, Andrea Martinelli12 Approvazione DPCM Gennaio 2009 Estensione sperimentazione a tutti gli utenti e adempimenti Dicembre 2008 Ipotesi Tempistica... Obbligo comunicazione Unica Febbraio 2009

Catania, Andrea Martinelli13 Legge 40 del 2 Aprile 2007 e D.M. del 2 Novembre 2007 (in G.U. il 21/12) Prima fase di sperimentazione Avvio sperimentazione dal 19 Febbraio 2008Avvio sperimentazione dal 19 Febbraio 2008 Su 30 Camere (inizialmente 10) Su soggetti individuati dalle CdCSu soggetti individuati dalle CdC Su alcuni adempimenti (iscrizioni)

Catania, Andrea Martinelli14 Modalità: Seconda fase di sperimentazione Avvio dal 19 Maggio 2008Avvio dal 19 Maggio 2008 Su tutte le Camere di Commercio Su soggetti individuati dalla CdCSu soggetti individuati dalla CdC Su tutti gli adempimenti (in progress)

Catania, Andrea Martinelli15 La comunicazione unica prevede il solo punto dingresso nel registro imprese Applicazione articolo 9 per gli adempimenti connessi allinizio, modifica, cessazione attività indirizzati a Agenzia Entrate, INPS, INAIL, Registro imprese con ricevuta titolo per lavvio dellattività

Catania, Andrea Martinelli16 La comunicazione attiva procedimenti in ciascun ente lente verifica la presenza dei requisiti previsti dalla legge non cambiano i termini vigenti per le presentazioni lente risponde allinteressato entro 7 giorni Applicazione articolo 9

Catania, Andrea Martinelli17 strumenti e software per lavvio dellimpresa 100% digitale firma digitale valida e qualificata (smart card /business key) per documenti pdf relativi ai singoli adempimenti-anche in forma aggregata con firma unica. firma digitale valida e qualificata (smart card /business key) per documenti pdf relativi ai singoli adempimenti-anche in forma aggregata con firma unica. Adobe Reader per leggere i file pdf delle distinte delle varie modulistiche Adobe Reader per leggere i file pdf delle distinte delle varie modulistiche Collegamento ad Internet Collegamento ad Internet Convenzione Telemaco Convenzione Telemaco

Catania, Andrea Martinelli18 Che cosa mi serve per preparare una pratica di ComUnica ? Modulistica R.I. …. FedraPlus Modulistica Agenzia Entrate … Modello INPS e INAIL … Software e Modello ComUnica Dove trovo tutto questo ? Modulistica e Software Per lavvio dellimpresa 100% digitale

Catania, Andrea Martinelli19

Catania, Andrea Martinelli20 download fedra plus ver.6 fedra plus ver.6 In fedra plus modulistica Inps (riq.AA artigiani e AC commercianti relativi a mod.I1, I2, int.P)

Catania, Andrea Martinelli21 configurazione fedra plus ver.6 Per compilare Modulistica R.I.e riq.AC INPS

Catania, Andrea Martinelli22 download software comunica Installazione software comunica Il software compila, raggruppa e invia modulistica: Agenzia delle Entrate RegistroImprese INPS DM/68 INAIL Prerequisito: Java Runtime o ver _02 download da: webtelemaco.infocamere.it

Catania, Andrea Martinelli23 configurazione software comunica

Catania, Andrea Martinelli24 configurazione software comunica

Catania, Andrea Martinelli25 configurazione software comunica

Catania, Andrea Martinelli26 configurazione software comunica

Catania, Andrea Martinelli27 configurazione software comunica

Catania, Andrea Martinelli28 Utilizziamo Business Key configurazione software comunica

Catania, Andrea Martinelli29 configurazione software comunica

Catania, Andrea Martinelli30 download software agenzia delle entrate

Catania, Andrea Martinelli31 download java sun ver.1.3 JAVA SUN ver.CCIAA >=1.4.2 compatibile con ver.AE =

Catania, Andrea Martinelli32 Dopo linstallazione, il programma crea su C:, le seguenti cartelle: C:AnagraficoPNF\InizioAT\Pnf\Documenti file.dch C:AnagraficoPNF\InizioAT\Pnf\Preparati file.inv C:AnagraficoPNF\InizioAT\Pnf\Stampe file.pdf download software agenzia delle entrate

Catania, Andrea Martinelli33 Procura speciale Codice univoco della pratica Nominativo e qualifica del dichiarante

Catania, Andrea Martinelli34 Procura speciale Circolare 3616/C MSE agevola linvio Telematico con la Comunicazione Unica semplifica effettivamente gli adempimenti per le imprese il titolare dell'impresa attribuisce ad un professionista o ad altro intermediario: il potere di sottoscrizione digitale e presentazione telematica della Comunicazione Unica all'Ufficio del Registro Imprese

Catania, Andrea Martinelli35 Art. 16 com 6 DL 185/2008 dal 29 novembre 2008 prevede: Le imprese costituite in forma societaria sono tenute ad indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese…. per le società di nuova costituzione, lobbligo va assolto contestualmente alla richiesta di iscrizione nel Registro delle Imprese indicando lindirizzo della casella di posta elettronica certificata nel mod. S1, riquadro 5 (al riguardo si consiglia lutilizzo del nuovo software Fedra Plus).. Lart. 16 c. 6 estende lobbligo – concedendo tre anni di tempo – a tutte le società già costituite alla data del 29 novembre Posta Elettronica Certificata Decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185

Catania, Andrea Martinelli36 PEC impresa: per invio esiti, comunicazioni o provvedimenti relativi al procedimento. Se impresa non ha casella PEC: richiede alla CCIAA con ComUnica CCIAA provvede allassegnazione, ai fini del procedimento, senza costi per impresa(art. 9, comma 6, del decreto-legge n. 7 del 2007). La casella dellimpresa è iscritta al R.I. (art. 4, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica n.68 del 2005.) Posta Elettronica Certificata Art. 8 Bozza DPCM

Catania, Andrea Martinelli37 Come avere la PEC con ComUnica? compilare ComUnica si richiede PEC, indicando il nome della PEC si indica la casella per ricevere le comunicazioni Dopo linvio della Comunicazione Unica: viene inviato all'indirizzo elettronico dellimpresa, indicato in Comunica, il nuovo indirizzo PEC con il nome desiderato oppure il codice fiscale l'indirizzo PEC richiesto sarà poi iscritto nel Registro Imprese e verrà visualizzato in visura tra i dati dell'impresa Posta Elettronica Certificata

Catania, Andrea Martinelli38 Caratteristiche PEC richiesta tramite la Comunicazione Unica: La casella è gratuita per 1 anno Lo spazio disponibile è di 100 Mega byte La casella riceverà solo messaggi di posta elettronica certificata, saranno respinti messaggi tradizionali La casella potrà inviare messaggi di posta elettronica certificata e normale Le condizioni per il rinnovo saranno comunicate con congruo anticipo alla casella di posta elettronica certificata dell'impresa o di un suo delegato Posta Elettronica Certificata