EDIZIONE 2006/2007 G. Borgato(1), S. Durighetto(1), M. Duso(1), S. Benetello(2) (1) Liceo Scientifico G. Berto Mogliano Veneto (2) Liceo Scientifico G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Grandezze ed equazioni fondamentali
Termodinamica Chimica
Il sistema periodico Mendeleev.
Misteri nell’Universo
Orbitali atomici e numeri quantici
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Studio del moto di una palla che rimbalza
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La luce solare.
Instabilità nucleare.
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
SPETTROSCOPIA.
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Esercizi.
II lezione.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Beatrice Casati & Anna Carcano
Esercizi ISM.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
. Alcalini.
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
La configurazione elettronica e tavola periodica
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
IL CIELO COME LABORATORIO
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Le basi della teoria quantistica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Dipartimento di Astronomia
Spettroscopia nebulare Padova, 9/13 Dic 2004 Stefano Ciroi.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione spettrale
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Il Sole.
Titolazioni di ossidoriduzione
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
TRASFORMATA DI FOURIER
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Spettroscopia della nebulosa M42
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

EDIZIONE 2006/2007 G. Borgato(1), S. Durighetto(1), M. Duso(1), S. Benetello(2) (1) Liceo Scientifico G. Berto Mogliano Veneto (2) Liceo Scientifico G. Bruno Mestre

È definita come la larghezza del rettangolo la cui base corrisponde allassorbimento del 100% della radiazione e la cui area, quindi lenergia assorbita, è la stessa della reale linea spettrale. LA LARGHEZZA EQUIVALENTE

DAL PUNTO DI VISTA FISICO: DAL PUNTO DI VISTA MATEMATICO:

EW e il PROFILO DI VOIGT Nel calcolo della larghezza equivalente, viene trascurato il profilo della riga: viene data importanza solo alla quantità di energia assorbita riducendo la riga ad un rettangolo centrato sul baricentro della riga.

abbondanza della specie chimica. temperatura. pressione elettronica. caratteristiche fisiche intrinseche dellelemento considerato. La larghezza equivalente dipende da:

che sono fondamentali nelle Equazione di Boltzmann: Equazione di Saha:

Quando un gas si trova in equilibrio termodinamico, la percentuale di atomi eccitati al livello superiore N2 rispetto al livello inferiore N1 è direttamente proporzionale alla temperatura e inversamente proporzionale al potenziale di eccitazione. LEQUAZIONE DI BOLTZMANN

In condizione di equilibrio termodinamico, la popolazione di atomi ionizzati r+1 su r volte, aumenta con la temperatura e diminuisce con la pressione elettronica e con il potenziale di ionizzazione LEQUAZIONE DI SAHA

Frazione atomi H origine serie Balmer

CURVE TEORICHE DELLA EW PER ALCUNI ELEMENTI: Cecilia Payne, 1924, tesi di laurea

POTENZIALE DI IONIZZAZIONE Quanto più questo potenziale è elevato tanto più difficile è la ionizzazione. Alcuni potenziali di ionizzazione elementoV 0 (eV)V 1 (eV)V 2 (eV) H13,6-- He24,5854,4- Mg7,6415,0380,12 Na5,1447,2971,65 Ca6,1111,8751,21 Fe7,8716,1830,64

AMMASSO APERTO NGC2168 (M35) = 06h 09m (J2000) = +24° 21 (J2000) longitudine galattica l =186°.587 latitudine galattica b=2°.219

STELLA CAMPIONE: HD84937 Tipo spettrale sdF5V

Serie di Balmer: Hα = 6563Å Hβ = 4863Å Hγ = 4341Å Hδ = 4103Å FeI = 4383Å CaII H = 3970Å CaII K = 3933Å Mg I = 5170Å Na D1+D2 = 5893Å G band = 4300Å RIGHE STUDIATE:

SPETTRO DELLA STELLA N°3 HαHα HβHβ Hγ Hδ CaII H FeI NaI

SPETTRO DELLA STELLA N°4 HαHα HβHβ Hγ CaII H CaII K Mg I Fe I

GRAFICO DELLE RIGHE DI BALMER

In accordo con la teoria, la massima intensità delle righe di Balmer, cioè di H I, si ha attorno a 9000K, cioè nelle stelle con indice B-V circa 0,1. Lintensità di queste righe cresce proporzionalmente a T (cioè al decrescere di B-V), fino a B-V = 0,1 (T~ 9000K) per poi decrescere infatti oltre tale temperatura prevale leffetto della ionizzazione (che per lidrogeno è completa ionizzazione). COMMENTO AL GRAFICO DELLA EW PER LE RIGHE DI BALMER

GRAFICO DELLE RIGHE DEL CALCIO II

In accordo con la teoria: Le righe di CaII K hanno andamento crescente verso temperature più basse (cioè indice B-V più alto). Le righe CaII H hanno un picco verso i 9000K (indice B-V = 0,1) e questo è probabilmente in relazione con la coincidenza di tale riga con la H che ha un andamento simile a quello delle altre righe di Balmer già prese in considerazione Il complesso delle due righe CaII HK ha una EW crescente verso temperature più basse (cioè indice B-V più alto). COMMENTO AL GRAFICO DELLE RIGHE DEL CALCIO II

GRAFICO RIGHE DI Mg I, Na I E G BAND

Lintensità delle righe Mg I, Na I e G Band è proporzionale allindice di colore B-V, ma il tasso di crescita è diverso. Mentre Na cresce di pochi Angstrom, Mg e G Band sono nulle fino a 0.15 (B-V), quindi il primo si sovrappone al sodio, mentre il secondo aumenta rapidamente raggiungendo i 7 Å. Landamento osservato è dovuto al potenziale di ionizzazione molto basso in questi elementi, i quali a temperature alte non assorbono energia in quanto pressoché completamente ionizzati una volta. GRAFICO RIGHE DI Mg I, Na I E G BAND

Classificazione delle stelle Classe spettrale Stella 1G2V Stella 3B3V Stella 42rF8V-G0 Stella 46A5V Stella 53B9-A0 Stella 58G8V Stella 83F3-F4

IL PROBLEMA DELLE STELLE 4 E 5 Queste stelle non sono state inserite nei grafici precedenti concordemente alla letteratura [1] che le considera probabili giganti. Anche per quanto riguarda il deredding, bisogna fare delle distinzioni in quanto la probabilità che esse appartengano allammasso è, approssimativamente, del 50%.

… il profilo di Voigt, ovvero il profilo complessivo della riga di assorbimento è determinato da: Principio indeterminazione di Heisenberg : (larghezza naturale) Effetto doppler, perché gli atomi sono in movimento. (Allargamento doppler) Pressione elettronica, perché le collisioni tra atomi provocano alterazioni dei livelli energetici. (Allargamento collisionale) GIGANTI E PROFILO DI VOIGT

Poiché la pressione elettronica è maggiore nelle nane rispetto alle giganti, allora le righe di emissione o assorbimento delle giganti sono più sottili rispetto alle nane.

Per la stella 4 abbiamo proceduto alla classificazione mediante confronto della EW con quanto riportato in [4] e osservando la congruità dei risultati con lindice di colore B-V della stella riportato in [1]: Stella 4: tra G0 III e G3 III.

Per la stella 5 abbiamo constatato lassoluta difformità dello spettro da noi misurato con le indicazioni di [1] - B-V=1,308 - che, applicato il deredding di 0,26 la collocherebbe comunque ad una classificazione in classe spettrale K. Labbiamo quindi classificata attraverso il confronto delle EW misurate con i dati di [4] ottenendo una classificazione di luminosità V come: A2 V Oppure una classificazione come gigante in classe di luminosità III come: A0 III.

Spettri delle stelle 53 (classificata come B9-A0 V) e 5, gigante ? Flusso relativo stella 53= Flusso relativo stella 5=

La stella 5 Il confronto tra spettri non indica righe più strette, come previsto dalla minor larghezza collisionale delle righe nel caso si tratti di una gigante. Il flusso energetico relativo potrebbe essere quello di una stella A2 V non appartenente allammasso e posta ad una distanza dalla Terra inferiore a quella dellammasso.

BIBLIOGRAFIA [1] Sung et al. 1992, The Journal of Korean Astronomical Society 25, 91. UBV photoelectric photometry of open cluster M35 [2] Worthey et al. 1994, The Astrophysical Journal Supplement Series 94, 687. Old stellar populations. V. absorption features indices for the complete Lick/Ids sample of stars [3] Sung & Bessell 1999, Mon. Not. R. Astron. Soc. 306, 361. UBVI CCD photometry of M35 (NGC 2168) [4] Pickles 1998, Pub. Astronomical Society of the Pacific, 110, 863. A Stellar Spectral Flux Library: 1150–25000 Å [5] Pickles 1998, VizieR On-line Data Catalog: J/PASP/110/863

Origine Ca II H e K

Spettri delle stelle 53 (classificata come B9-A0 V) e 5, gigante ? Flusso relativo stella 53= Flusso relativo stella 5=