Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il Sole.
Il Sistema solare.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Stelle e Formazione Stellare
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Dinamica dei portatori
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Interazioni con la Materia
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Polvere di Stelle L’affascinante viaggio di un granello di polvere
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Spettroscopia nebulare Padova, 9/13 Dic 2004 Stefano Ciroi.
Cinematica di Galassie
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Spettrometria di luminescenza molecolare
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Presentazione di Nicolò Corbo
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Lezione 8 Processi di emissione.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le onde elettromagnetiche
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
LE STELLE.
Nascita di una Stella Le Protostelle (Evoluzione Stellare Parte II)
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Perche IR e mm?

1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda

Why Infrared ?

Perche IR e mm? 1.Le nubi molecolari, i cores molecolari, le protostelle, i dischi circumstellari, i pianeti, etc. sono freddi – emettono solo a bassa frequenza = B (T) k

Righe IR e millimetriche 1.Nubi molecolari, cores, etc: T~10 K max ~ 500 microns –Righe di molecole, anche complesse, nel millimetrico –(CO, H2) 2.Dischi circumstellari: T= K –DallIR vicino al millimetrico, molecole e polvere –(CO) 3.Interfaccia tra nubi molecolari e regioni HII: T~1000K –Righe di elementi neutri e ionizzati una volta nel lontano IR – (CII, OI) –Righe vibrazionali dellH2 –(PAHs) 4.Regioni HII estinte: T=10000K –Righe di elementi ionizzati –(HII, NII, SII)

njninjni h ji A 21 = emissione spontanea (s -1 ) B 12 J = eccitazione radiativa (s -1 ) B 21 J = emissione stimolata (s -1 ) C 12 = rate di eccitazione collisionale (cm 3 s -1 ) C 12 =C 21 g 2 /g 1 exp(-h /kT) Un atomo / molecola a 2 livelli in generale, le collisioni dominanti sono con gli elettroni se il gas e molto neutro, le collisioni avvengono con H o H 2 n 1 (n e C 12 + B 12 J ) = n 2 (n e C 21 + A 21 + B 21 J ) Se I processi radiativi sono trascurabili LTE La popolazione dei livelli dipende dal campo di radiazione: un sistema di equazioni non lineari

Equazione del trasporto

Il campo di radiazione J e dominato dalla emissione di riga (riga otticamente spessa) n 1 n e C 12 = n 2 (n e C 21 + A 21 esc ) probabilita di fuga di un fotone di riga Riga molto opaca ( esc =0) LTE Riga trasparente ( esc =1) caso standard In generale: un sistema di equazioni non lineari ( esc dipende da n 1 )

Che cosa e la probabilita di fuga? andamento asintotico Se S e ~ cost. Large velocity gradient (LVG) e una quantita locale S

T riga sottile 21 =1 riga spessa 21 I 21 massa del gas I 21 superficie Un gas in LTE emette righe!

T Emissione o assorbimento? gas freddo (Tgas<Tstar) assorbimento gas caldo (Tgas>Tstar) emissione E se Tgascost? T Per avere righe di assorbimento occorre una sorgente continua di background Emissione T Assorbimento Assorbimento ed emissione

Dischi circumstellari 1.Il disco e scaldato dalla radiazione stellare: LA SUPERFICIE E PIU CALDA DEL MIDPLANE RIGHE IN EMISSIONE ! CO v=2-1 in HD141569

superficie midplane Se un disco e molto attivo

Se un disco e molto attivo Il midplane diventa piu caldo della superficie Righe in assorbimento V1515 Cyg

Se il gas ha un campo di velocita? Vento stellare assorbimento blu Gas in accrescimento assorbimento rosso Profili P-Cygni

Rotazione e campo magnetico Accrescimento e perdita di massa avvengono simultaneamente nelle stelle T Tauri Accrescimento di materia sulla stella Espulsione di materia dal disco

Esistono cores in collasso gravitazionale? Si, ma e stato molto difficile trovarli Di Francesco et al NGC133- IRAS4

Kinematical detection of infalling gas TrTr TbTb 1.E possibile rivelare i moti di infall del gas molecolare mediante losservazione di traccianti accuratamente selezionati

Perchè è stato così difficile rivelare infall? 1.Le prime osservazioni sono state rivolte alle molecole più abbondanti (e.g. CO) 2.Sono stati rivelati moti di diverse decine di km/s... …ma nel verso sbagliato!! Snell et al. 1980

fine 1.Perche osservare a grandi lunghezze donda 2.Popolazione dei livelli, probabilita di fuga 3.Righe di emissione e di assorbimento 4.Ex: righe di emissione e di assorbimento nei dischi circumstellari 5.Profili P-Cygni (blushifted, reshifted) 6.Ex: infall and outflows nelle stelle di pre-sequenza principale; accrescimento magnetosferico 7.Ex: Cores molecolari in collasso