N.L.T.L. UN RECORD ITALIANO Libera illustrazione del contributo di Ivan Cicconi Colonna sonora - ovvia - We are the champions di Freddie Mercury - Queen.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
LE CRITICHE IL COMUNE NON HA SOLDI USA SOLDI PER AUTOMANTENERSI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Finanziamenti per il recupero Conferenza di servizio Milano – 29 febbraio 2008.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Una Crisi tra Economia e Finanza
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
AssegnatoSpesoDisponibile (fino al 17/5/04) = 6 k Spesa prevista (Giugno-Dicembre) = 6 k x 7 mesi = 42 k Previsto – disponibile = 22 k Necessari.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Giampio Bracchi Presidente
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
ISPO 1 Confartigianato Lombardia e i suoi associati : previsioni economiche, crisi finanziaria e accesso al credito Seconda Edizione Osservatorio 2008.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLE IMPRESE EDILI SICILIANE 5 OTTOBRE 2012 PALERMO - Via Alessandro Volta, 44 ANCE SICILIA.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
A cura del Dipartimento Personale e Organizzazione Giornata di studio sul tema Novità relative al Mod. CUD/2007 e nuove disposizioni introdotte dalla legge.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Il bilancio partecipato 21 ottobre La formazione del bilancio triennale di previsione del Comune La fase preliminare  Indirizzi di Giunta a Settembre;
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Orari di lavoro Festività.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Nuovo collegamento Torino-Lione Audizione al Senato 11 Novembre 2014.
Transcript della presentazione:

N.L.T.L. UN RECORD ITALIANO Libera illustrazione del contributo di Ivan Cicconi Colonna sonora - ovvia - We are the champions di Freddie Mercury - Queen a cura di Luca Giunti Agg. Ottobre fr

N.L.T.L. UN RECORD ITALIANO DA LOW COST A HIGH COST

parte franceseparte italianaparte comune RFFRFILTF Lyon St. Jean de Maurienne Chiusa San Michele Settimo Torinese ITALIA FRANCIA Lyon CONFINE FRANCIAITALIA Nuova Linea Torino - Lione Torino

AV Bologna-Firenze calcolando tutte le infrastrutture, gli oneri finanziari per la fase di costruzione e i contenziosi ancora in essere RECORD ATTUALE 95 milioni di euro al chilometro

LA PREPARAZIONE DEL RECORD milioni di euro al chilometro 29 gennaio 2001 : Accordo Italia – Francia (Ministro dei Trasporti Pierluigi Bersani – Centro Sinistra) Tratta Saint-Jean-de-Maurienne – Bussoleno 72 chilometri (43,5 in Francia e 28,5 in Italia) Preventivo 6,7 miliardi di euro Francia 50 % - Italia 50 % Italia = 70 M/km - Francia = 46 M/km al netto dell'ipotetico contributo dell'UE per il 40%

LA PREPARAZIONE DEL RECORD milioni di euro al chilometro 5 agosto 2004 : Nuovo accordo Italia – Francia (Ministro dei Trasporti Pietro Lunardi – Centro Destra) Tratta Saint-Jean-de-Maurienne – Bussoleno 72 chilometri (43,5 in Francia e 28,5 in Italia) Preventivo 6,7 miliardi di euro Francia 33 % - Italia 66 % Italia = 93 M/km - Francia = 32 M/km al netto dell'ipotetico contributo dell'UE per il 40%

LA PREPARAZIONE DEL RECORD milioni di euro al chilometro 2007 : Presentazione congiunta Italia-Francia nuovo progetto (Ministro dei Trasporti Antonio Di Pietro - Centro Sinistra) Tratta Saint-Jean-de-Maurienne – Chiusa San Michele 78,4 chilometri (45 in Francia e 33,4 in Italia) Preventivo 10,4 miliardi di euro Francia 33 % - Italia 66 % Italia = 123 M/km - Francia = 47 M/km al netto dell'ipotetico contributo dell'UE per il 40% * * Disaccordo francese per lallungamento della parte italiana

LA PREPARAZIONE DEL RECORD milioni di euro al chilometro 30 gennaio 2012 : Nuovo accordo Italia – Francia (Ministro dei Trasporti Corrado Passera – PD e PDL ) Tratta Saint-Jean-de-Maurienne – Susa 57,1 chilometri (45 in Francia e 12,1 in Italia) Preventivo 8,2 miliardi di euro Francia 42,1 % - Italia 57,9 % Italia = 235 M/km - Francia = 46 M/km al netto dell'ipotetico contributo dell'UE per il 40%

RECORD… da certificare milioni di euro al chilometro 30 gennaio 2012 : Nuovo accordo Italia – Francia (Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi – PD e PDL ) Tratta Saint-Jean-de-Maurienne – Susa 57,1 chilometri (45 in Francia e 12,1 in Italia) Preventivo 8,2 miliardi di euro Francia 42,1 % - Italia 57,9 % Italia = 239 M/km - Francia = 46 M/km al netto dell'ipotetico contributo dell'UE per il 40%

IL RECORD milioni di euro al chilometro / m £ / m

Se lEuropa non contribuirà con il finanziamento massimo previsto (40%) Se i costi preventivati non saranno rispettati a consuntivo…come sempre (la Torino-Milano è passata da 8,6 M/km a 66,4 M/km) Se si includono i costi finanziari degli investimenti iniziali (per la Torino-Milano hanno eguagliato i costi preventivi: 8,6 M/km) SI ! IL RECORD potrà essere migliorato ?

Dove saranno i Campioni di questo record mondiale quando il DEBITO e il FUTURO presenteranno il conto? I ministri Bersani, Lunardi, Di Pietro, Passera e Lupi. Il Capo della Struttura tecnica di missione per le grandi opere del ministero delle infrastrutture Ercole Incalza. Il Commissario straordinario per la realizzazione della Torino-Lione Mario Virano.